Author: Gero Grassi

Comunicati Stampa / 28.06.2013



Resoconto dell’Assemblea – Seduta n. 39 di lunedì 24 giugno 2013
 
GERO GRASSI : Onorevole Presidente, signor Ministro, onorevoli colleghi, parto da una considerazione finale. Lo dico al collega che ha appena finito di parlare. Io non ho firmato la mozione di SEL, sono del Partito Democratico, sono contro gli F-35 e ho sempre votato contro il riarmo nelle due scorse legislature (Applausi di deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Non credo di essere un'anomalia.
Sul provvedimento in discussione, secondo me ci sono   due ragioni. Ci sono ragioni di ordine giuridico-economico e ci sono ragioni di ordine morale. A me sembra, per le prime, che nel momento in cui non abbiamo ancora una politica di pace europea – io non la chiamo di difesa, ma di pace europea –, nel momento in cui abbiamo ancora eserciti singoli per le diverse nazioni europee, il cui comportamento spesso è in contraddizione tra loro, nel momento in cui sulla materia in questione ci sono atti pubblici, da parte delle nazioni europee, che assumono una valenza che ci deve indurre a riflettere, perché se l'Olanda si comporta in un certo modo, se l'Inghilterra fa altrettanto, se la Germania – la Germania – assume determinati atteggiamenti, noi per lo meno il dubbio dobbiamo averlo...
Comunicati Stampa / 26.06.2013


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Gruppo Pd Camera dei Deputati
 
Storica approvazione del Parlamento che si riappropria del ruolo di decidere in materia di acquisto armi. Ora la prossima conquista dovrà essere quella di eliminare dal “Decreto del Fare” l’articolo 48 che prevede la possibilità che il Ministro della Difesa contrattualizzi la vendita delle armi, obiettivo già raggiunto nel 2012 ed oggi riproposto incautamente. L’auspicio è che sempre più il Parlamento sia costruttore di pace e l’Italia esportatrice di una cultura che punti a progresso e crescita sociale senza armi.
L’Italia di San Francesco D’Assisi abbia coraggio, perché sulla pace si gioca il futuro del mondo.