Author: Gero Grassi

Comunicati Stampa / 30.01.2014



Il 40% della disoccupazione giovanile in Italia ha natura strutturale e affonda le sue radici nello scarso dialogo tra sistema educativo e sistema economico. La ricerca condotta da McKinsey & Company analizza le cause del problema e propone un piano organico di interventi a livello nazionale e territoriale.
I risultati della ricerca "Studio ergo Lavoro. Come facilitare la transizione scuola-lavoro per ridurre in modo strutturale la disoccupazione giovanile in Italia " evidenziano come le cause del problema della disoccupazione giovanile (tra i 15 e i 29 anni) siano solo in parte riconducibili alla recente crisi economica.
Al contrario, il fenomeno è radicato nel nostro Paese da lungo tempo e ha natura strutturale: negli ultimi vent’anni, infatti, la probabilità per un giovane sotto i 30 anni di essere disoccupato è risultata essere stabilmente 3,5 volte superiore alla popolazione adulta (la media europea si attesta a 2).
La componente strutturale rappresenta circa il 40% del tasso di disoccupazione giovanile complessivo (oggi al 28% tra gli under 30) e affonda le sue radici nel disallineamento tra capitale umano formato dal sistema educativo e necessità attuali e prospettiche del sistema economico del Paese.
Tre cause sono all’origine della difficile transizione dei giovani dalla scuola al mondo del lavoro...
Comunicati Stampa / 29.01.2014



Interrogazione
Al Ministro dell’Economia e Finanze
 
 
Per conoscere quali provvedimenti il Ministro intende adottare:
 
in merito alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del bando di concorso per l’ammissione di 53 Allievi Ufficiali al 114° corso di formazione dell’Accademia della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2014/2015;
 
CONSIDERATO:
La Nota circolare n. 11786 del 22 febbraio 2011 del Dipartimento della Funzione Pubblica concernente "Aggiornamenti alla nota circolare del 18 ottobre 2010, n. 46078. Programmazione del fabbisogno di personale triennio 2011-2013. Autorizzazioni a bandire per il triennio 2011-2013 e ad assumere per l'anno 2011" definisce chiaramente quali siano, al punto 4 recante come "Destinatari", le amministrazioni individuate dall'art.1, comma 523, della legge 24 dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero: le Amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo ivi compresi i Corpi di polizia ed il Corpo nazionale dei vigili del fuoco...