Author: Gero Grassi

Comunicati Stampa / 03.02.2015

 

La forte riduzione della natalità nel nostro Paese e le conseguenze sull’equilibrio del sistema-popolazione sono a tutti evidenti. Negli ultimi 60 anni, un arco temporale relativamente breve per la demografia, la transizione demografica ha profondamente trasformato i comportamenti e le strutture della popolazione italiana. La dinamica opposta degli straordinari guadagni nella sopravvivenza, da un lato, e della fortissima riduzione della fecondità, dall’altro, ha prodotto una struttura per età della popolazione fortemente invecchiata e che contiene in sé le premesse per un’ulteriore accelerazione del processo di invecchiamento.
Il fenomeno della contrazione delle nascite ha riguardato solo marginalmente il primo figlio: almeno fino alle coorti di donne nate nella seconda metà degli anni ’60, circa 4 donne su 5 non hanno rinunciato ad avere almeno un figlio. Nello stesso tempo i progetti riproduttivi delle donne continuano a prevedere in media almeno 2 figli, come confermato anche dai dati dell’edizione 2012 dell’indagine campionaria sulle nascite e le madri. Queste attese contrastano con gli indicatori di fecondità effettivamente realizzata, calcolati correntemente dall’Istat sulla base delle rilevazioni di fonte anagrafica; questi ci restituiscono, infatti, un quadro di persistente bassa fecondità: 1,4 figli per donna in media nel 2012. Ne deriva che i vincoli che limitano la fecondità italiana e che hanno fatto conquistare all’Italia il primato tra i paesi meno prolifici intervengono non solo sulla decisione di avere o meno un figlio, ma anche su quella di averne più di uno.
Considerando che l’intervallo medio tra la nascita del primo e del secondo figlio è di due-tre anni, un target privilegiato di osservazione e di intervento per le politiche a sostegno della famiglia è costituito proprio dalle donne divenute madri da poco.
Queste donne costituiscono l’universo di riferimento dell’indagine campionaria sulle nascite: le intervistate vengono contattate nel momento in cui generalmente maturano le scelte in merito ai progetti riproduttivi futuri e in cui con maggior forza si avverte il peso dei vincoli che si frappongono alla loro realizzazione.
L’Istat ha condotto tre edizioni dell’indagine campionaria sulle nascite e le madri, intervistando le donne che hanno avuto un figlio nel 2000/2001, nel 2003 e nel 2009/2010, con l’obiettivo di contribuire alla comprensione delle dinamiche più recenti dei comportamenti riproduttivi, anche in relazione con la crescente partecipazione femminile al mercato del lavoro registrata negli anni 2000... 

Per leggere tutta la ricerca Istat clicca qui 
Comunicati Stampa / 02.02.2015

 

Una sede associativa caratterizzata dalla bandiera europea, italiana e bielorussa, e soprattutto in rete con il mondo intero. E’ stata inaugurata a Terlizzi sabato 31 gennaio, alle ore 18.00, al numero 13 di largo La Ginestra.
L’evento ha registrato la presenza dei “genitori accoglienti”, di autorità civili, religiose e militari.
Fondata a Terlizzi nel 2006, l’associazione risponde all’intento di favorire la presenza sul territorio di bambini e ragazzi bielorussi provenienti dall’area contaminata di Chernobyl e dalle sue adiacenze, dove la salute, l’ambiente, l’economia e la vita sociale risultano minacciate da fattori deleteri, parzialmente contenuti dal proliferare di iniziative solidali al modo dell’intensa attività umanitaria promossa proprio dall’Associazione presieduta da Paolo Leovino: ben 17 progetti di accoglienza attuati negli ultimi 8 anni con il sostegno di équipe professionali; circa 350 ragazzi bielorussi temporaneamente inseriti in altrettante famiglie pugliesi; svariati interventi di ristrutturazione di ambienti comunitari nelle località da cui provengono; donazione di strumenti elettromedicali a strutture di riferimento bielorusse; ospitalità temporanea di giovani in remissione oncologica con l’accompagnamento di medici e assistenti interpreti; ripetuti accreditamenti presso le autorità ministeriali, consolari e d’ambasciata; interscambio con l’Università degli Studi di Bari incentivante la cooperazione internazionale.
Alla Inaugurazione della nuova sede hanno preso parte tra gli altri: il parlamentare Gero Grassi, il viceprefetto Mario Volpe, l’assessore comunale Marina Cagnetta, il Comandante della Tenenza dei Carabinieri di Terlizzi, don Michele Fiore.