
09 Feb LA LEGGE SUL “DOPO DI NOI”
Posted at 00:00h
in Comunicati Stampa

Il testo unificato, approvato alla Camera dei deputati il 4 febbraio 2016, frutto del lavoro di sintesi della Commissione Affari sociali di diverse proposte di legge, che raccolgono i contenuti di una precedente proposta di legge a prima firma Livia Turco esaminata durante la precedente legislatura. Il provvedimento più conosciuto come proposta di legge sul “dopo di noi” mira a introdurre misure che tutelino i disabili gravi nel periodo di vita successivo alla scomparsa dei genitori. In particolare, si propone di aumentare le tutele e potenziare i diritti delle persone con disabilità, in attuazione dei principi di cui agli articoli 2, 3, 30, 32 e 38 della Costituzione, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.
Trattandosi di materia che riserva alla Stato la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) e alle Regioni l’attuazione dei servizi nonché il controllo, il provvedimento delinea la procedura per individuare i livelli minimi essenziali delle prestazioni e nelle more del loro integrale finanziamento prevede l’indicazione di obiettivi di servizio per garantire l’omogeneità territoriale dell’accesso ai servizi del “dopo di noi”. Ciascuna Regione provvederà con autonomi interventi normativi.