Giornata della Memoria per non dimenticare la Shoah. Auschwitz 70 anni dopo…

Giornata della Memoria per non dimenticare la Shoah. Auschwitz 70 anni dopo…

 

Ansa – Non tutto, 70 anni dopo, si può fotografare ad Auschwitz. Ma proprio gli scatti proibiti restano davanti agli occhi per sempre. Le “impronte” dell’orrore sono in grado di trasmettere eventi che numeri e fatti non possono raccontare. E il prossimo 27 gennaio, nel luogo in cui la memoria del genere umano conserva la sua pagina più buia, si celebreranno i 70 anni dalla liberazione, avvenuta grazie all’Armata rossa. Protagonisti saranno i sopravvissuti. Sono oltre 300, molti quasi centenari.

Il campo di concentramento di Auschwitz I, in Polonia, a pochi km da Cracovia, è il primo di tre lager sul posto concepiti dai nazisti per i prigionieri di guerra – il primo “carico” umano arrivò il 14 giugno del 1940 – e poi destinati a realizzare quella “soluzione finale della questione ebraica”, decisa nella famigerata conferenza di Wansee. La ‘soluzione finale’, proprio in questo luogo, significò lo sterminio di 1.100.000 persone: il 90%, ebrei. Fra i 1.300.000 prigionieri che furono rinchiusi nel lager più grande del regime nazionalsocialista, fra il 1949 e il 1945, c’erano anche 140-150 mila polacchi, 33 mila rom, 15 mila sovietici e 25.000 persone di diverse nazionalità.
Ad Auschwitz 1 è possibile vedere ancora il primo forno crematorio, messo in uso in occasione degli esperimenti con lo Zyklon B, il gas in grado di uccidere centinaia di persone in 10-15 minuti… 

 

Ansa – Non tutto, 70 anni dopo, si può fotografare ad Auschwitz. Ma proprio gli scatti proibiti restano davanti agli occhi per sempre. Le “impronte” dell’orrore sono in grado di trasmettere eventi che numeri e fatti non possono raccontare. E il prossimo 27 gennaio, nel luogo in cui la memoria del genere umano conserva la sua pagina più buia, si celebreranno i 70 anni dalla liberazione, avvenuta grazie all’Armata rossa. Protagonisti saranno i sopravvissuti. Sono oltre 300, molti quasi centenari.
Il campo di concentramento di Auschwitz I, in Polonia, a pochi km da Cracovia, è il primo di tre lager sul posto concepiti dai nazisti per i prigionieri di guerra – il primo “carico” umano arrivò il 14 giugno del 1940 – e poi destinati a realizzare quella “soluzione finale della questione ebraica”, decisa nella famigerata conferenza di Wansee. La ‘soluzione finale’, proprio in questo luogo, significò lo sterminio di 1.100.000 persone: il 90%, ebrei. Fra i 1.300.000 prigionieri che furono rinchiusi nel lager più grande del regime nazionalsocialista, fra il 1949 e il 1945, c’erano anche 140-150 mila polacchi, 33 mila rom, 15 mila sovietici e 25.000 persone di diverse nazionalità.
Ad Auschwitz 1 è possibile vedere ancora il primo forno crematorio, messo in uso in occasione degli esperimenti con lo Zyklon B, il gas in grado di uccidere centinaia di persone in 10-15 minuti. Superato l’ingresso, dove si legge la sinistramente famosa scritta “Arbeit macht frei”, e il doppio recinto in filo spinato, un pellegrinaggio silenzioso fra i “blocchi” – famoso quello 11, “della morte” – porta a rivedere le baracche in cui gli ebrei vivevano ammassati, sottoposti a condizioni di vita disumane, in inverni che toccavano i 25 gradi sotto zero regolarmente. E si incontrano, esposti drammaticamente tutti insieme, i resti di vittime autorizzate a portare con sé 25-30 kg di bagaglio. Davanti ai propri occhi ecco centinaia di paia di occhiali, migliaia di scarpe, quelle delle donne, quelle dei bambini, le protesi degli invalidi, le valigie con nomi, date e indirizzi, fino allo scempio dei capelli: tagliati e raccolti in enormi sacchi per poter essere rivenduti e utilizzati nelle fabbriche come imbottiture. Poco lontano, a 3 km, c’è Birkenau, campo concepito nel 1941, per volere di Himmler, inizialmente per i prigionieri russi.
Molto è stato distrutto dai tedeschi in fuga. Tra le rovine dei 4 moderni crematori, che portarono al perfetto funzionamento la macchina della morte messa a punto ad Auschwitz 1, c’è però ancora la baracca dei bambini, “Blocco 6”, spesso lasciati senza le madri. E alle pareti, negli spazi bui e angusti di queste celle, dove su ogni “scaffale” dormivano in dieci, sono ancora visibili i disegni malinconici e scoloriti che i prigionieri realizzarono per loro. C’era speranza di salvezza, per i bambini di Auschwitz, solo se convincevano le SS di avere almeno 15 anni e di essere quindi utili per il lavoro.