Per quanto riguarda il trasporto ferroviario da e per la Puglia, Ferrovie dello Stato fa sapere che a partire da settembre 2008 per i collegamenti Eurostar Puglia-Milano, per due coppie di Eurostar - ES 9410/9417 (Taranto - Milano e viceversa) e ES 9418/9415 (Lecce - Milano e viceversa) - precedentemente effettuate con materiale rotabile ETR 500, è stato previsto l’utilizzo del nuovo materiale tipo Eurostar City.
L’impiego dei convogli Eurostar City per i collegamenti della Puglia con il Nord che percorrono la direttrice adriatica, risponde all’esigenza di ottimizzare l’utilizzo del materiale rotabile disponibile. Gli ETR 500, infatti, sono stati concepiti e costruiti per viaggiare sulle linee ad alta velocità, mentre il materiale Eurostar City è progettato per linee sino a 200 Km orari, come l’adriatica, la cui velocità massima consentita è di 180 kmlh.
Si tratta di treni completamente rinnovati che offrono un conifort assolutamente in linea con quello della categoria Eurostar, alla quale appartengono. Gli interni sono stati interamente riprogettati in funzione delle esigenze della clientela: nuove poltrone dotate di prese elettriche, ampio spazio per i bagagli, un nuovo sistema di climatizzazione. Inoltre, tali treni possiedono analoghe prestazioni, ossia stessi orari, fermate e velocità commerciali, con una lieve riduzione di prezzo.
Detti interventi di specializzazione sono in corso su tutta la rete nazionale, come ad esempio tra Milano e Venezia, dove 5 coppie di treni Eurostar, in precedenza effettuate con materiale ETR 500, sono oggi realizzate con il nuovo materiale Eurostar City.
Per quanto riguarda i collegamenti Eurostar Puglia-Roma - con riferimento al solo servizio Eurostar - Ferrovie dello Stato fa sapere che con il vecchio orario la Puglia era collegata con Roma da cinque coppie giornaliere di ES (ossia dieci freni): in particolare, tre delle quali attestate a Lecce e una a Bari, mentre un’altra coppia, Taranto-Roma e viceversa, instradata via Salerno.
Con il cambio orario del 14dicembre2008:
e gli Eurostar giomalieri in servizio tra la Puglia e Roma - via Bari/Foggia/Caserta
- sono stati instradati sulla nuova linea AV Roma - Napoli, con un recupero di 22 minuti di percorrenza;($6&J’
• tutti questi treni sono stati effettuati con i più moderni elettrotreni ad assetto cassa variabile oggi disponibili, ossia ETR 485/ETR 600 “Freccia d’Argento”;
• solo per due - una coppia - di questi Eurostar (il primo della mattina da Lecce 9352 e i’ultimo del pomeriggio da Roma 9357), è stata attuata una velocizzazione che consentirà di collegare Bari con la capitale in meno di quattro ore e Lecce in cinque ore e venti minuti con un risparmio di circa un’ora di percorrenza.
Quest’ultimo risultato, che è stato ottenuto anche attraverso la riduzione del numero delle fermate limitate tra Lecce e Roma, ossia a Brindisi, Bari. Foggia e Caserta, risponde ad un’insistente esigenza espressa dalla clientela pugliese di ridurre i tempi di percorrenza con Roma e consentirà di attrarre ulteriore traffico su una coppia di collegamenti che opera in regime di mercato e, quindi, viene effettuata da Trenitalia a rischio di impresa.
Peraltro, i volumi di traffico delle stazioni in cui i due treni in questione non effettueranno più fermata risultano alquanto contenuti. Infatti, i dati rilevati dal sistema informatico di prenotazione per l’attuale coppia di ES Lecce-Roma, che sarà velocizzata, evidenziano, per un periodo compreso da gennaio a settembre 2008, una media (saliti/discesi per freno) di circa 17 passeggeri per Ostuni, 10 per Fasano, 12 per Monopoli e 35 per Barletta.
In ogni caso, partendo dalle suddette stazioni, sarà possibile utilizzare il nuovo ES veloce per Roma, attraverso interscambio a Bari o Foggia, con tempi di percorrenza complessivi comunque sensibilmente interiori a quelli di oggi. Analogamente, per il rientro serale da Roma a Barletta, mentre le tre stazioni a sud di Bari saranno comunque raggiungibili utilizzando l’ultimo freno Regionale della sera in partenza dal Capoluogo pugliese.
Per quanto attiene: invece, al trasporto aereo da e per la Puglia, si porta a conoscenza che dalle verifiche esperite da ENAC è emerso che l’ultima settimana del mese di novembre 2008 è stata interessata da cancellazioni operate dalla società Alitalia, in quel momento in regime di amministrazione straordinaria, sugli operativi di Bari e Brindisi.
Tali cancellazioni sono da ascrivere alla contingente situazione che ha interessato le società del Gruppo Alitalia e in prevalenza da imputare alla situazione di agitazione del personale navigante che ha imposto la necessità di operare un ridimensionamento di tutta la rete di servizi di trasporto offerti.
Per soddisfare tale esigenza la compagnia aerea ha individuato, in via di principio, i voli da cancellare tenendo prioritariamente conto di assicurare la continuità dei servizi scegliendo quelle rotte dove è comunque presente un altro vettore.
In particolare, la situazione dell’ultima settimana di novembre 2008, che ha interessato i collegamenti tra gli aeroporti di Roma e Milano con gli scali pugliesi sopra citati, è quella riportata nel prospetto di cui all’allegato “A” alla presente.
Essendo stata appena avviata l’operatività di Alitalia-Cai, in network coordinato con ArOne, ]a situazione si dovrebbe a breve normaiizzare; in particolare si porta a conoscenza che dal 13 gennaio 2008 la società aerea si è impegnata ad attuare il seguente piano delle rotte relativo ai collegamenti tra gli aeroporti di Roma e Milano con gli scali pugliesi di cui all’allegato “B” alla presente risposta.
Il Ministro