Camera

Atti della Camera / 05.07.2010

LA MANOVRA ECONOMICA CORRETTIVA
 (decreto-legge 31 maggio 2010 n. 78 A.S. 2228)
Il giudizio sull’impianto della manovra finanziaria correttiva è ampiamente negativo: è iniqua, squilibrata, al di sotto delle necessità del Paese e certifica, in via definitiva, l'incapacità e lo stato di confusione del Governo nella gestione della finanza pubblica e l'assenza di qualsiasi idea di politica economica anticiclica in grado di sostenere le famiglie e il sistema produttivo a fronte della grave crisi economica in corso.
Nell’articolato della manovra non vi è traccia di misure di carattere strutturale, tali da garantire un duraturo risanamento dei conti pubblici. Alcuni interventi hanno un effetto depressivo sui consumi e riducono la capacità di risparmio delle famiglie, altri hanno un impatto negativo sulla capacità di investimento complessivo del sistema Paese. In sostanza, una manovra recessiva che aggredisce e depotenzia i fattori fondamentali alla base della crescita economica del nostro sistema produttivo....
 
 
Atti della Camera / 11.03.2010

 
Camera dei Deputati
 
Mercoledi 10 marzo 2010
 
Intervento alla Camera dell’onorevole Gero Grassi
 
Grazie Presidente.
Onorevoli colleghi,
 
intervengo su un Ordine del giorno che chiede una maggiore razionalità e trasparenza sulla riduzione dei Collegi Provinciali.
In alcune zone d'Italia si sono verificati veri e propri scempi.
Alcune città sono state letteralmente divise in due ed accorpate ad altre. 
E' questo un modo di comprimere l'autonomia e la rappresentanza comunale.
Tutto questo, però, è la triste conseguenza di un'idea di nazione che contraddistingue l'attuale Governo e che si caratterizza per approssimazione, incapacità e lesione dei diritti soggettivi delle persone.
Una riflessione seria, seppur breve, ci impone di sottolineare come gli Enti Locali siano considerati sempre residuali e minimali.
Sono, invece, il cuore della nostra Italia.
Sono stato Sindaco della mia città negli anni 1990 e 1991. Da allora troppe cose sono cambiate e spesso in peggio, soprattutto in termini di autonomia finanziaria.....
 
 
Atti della Camera / 18.02.2010

Atto Camera
lunedì 8 febbraio 2010, seduta n.279
Interrogazione a risposta in Commissione presentata dall'on.  LUDOVICO VICO e dai parlamentari: on.VICO, on. LULLI, on. BELLANOVA, on. FRONER, on. MURER, on. GINEFRA, on. BORDO, on. GRASSI,on. SERVODIO e on. CAPANO
  
Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca.
   - Per sapere - premesso che:
con la direttiva n. 9537 del 14 dicembre 2009, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ha tagliato del 25 per cento i finanziamenti per appalti per le pulizie e per altri servizi nelle scuole, a cominciare dalla sorveglianza e dalla manutenzione ordinaria; la prima conseguenza di tale scelta è una minore igiene perseguita; richiamandosi a un regio decreto del 1923, i presidi devono comunicare alle ditte appaltatrici che possono spendere solo il 75 per cento di quanto spendevano prima..

 
Atti della Camera / 13.11.2009

La Camera, premesso che:
i dati confermano che nel nostro Paese il peso dell’assistenza alla popolazione che invecchia ricade quasi del tutto sulla famiglia ed in particolare sulle figlie adulte;
più che altrove le famiglie italiane sono sole, sono meno aiutate dalle politiche sociali, e quindi, più sovraccariche di responsabilità nei confronti dei propri membri più deboli, e spesso, sono anche maggiormente indotte a fare un passo indietro rispetto a importanti scelte di vita;

Atti della Camera / 23.10.2009

“Disposizioni in materia di sicurezza pubblica”
 
La Camera, premesso che:
il comma 22, lettera h bis), dell’emendamento 1.1000 del Governo prevede il prolungamento fino a centottanta giorni, rispetto agli attuali sessanta, di detenzione nei centri di identificazione ed espulsione (CIE) per lo straniero entrato irregolarmente in Italia;
la permanenza per un periodo così lungo in questi centri non può essere in alcun modo accettata in quanto lesiva di tutti i più elementari diritti della persona;
molte organizzazioni umanitarie associazioni, enti locali denunciano le pessime condizioni di vita nei CEI, il non rispetto dei diritti umani e l’assoluta incapacità di garantire standard minimi di accoglienza,
impegna il Governo ad una informativa completa sulle condizioni di vita all’interno dei CIE.
Atti della Camera / 02.10.2009


 
Interrogazione al Ministro dell’Interno dell’on. Gero Grassi e dell’on. Luciana Pedoto
 
 
 
E’ datata 30 settembre 2009 una interrogazione a risposta in Commissione, indirizzata al Ministro dell’Interno dagli onorevoli Gero Grassi e Luciana Pedoto.
Oggetto dell’interrogazione è l’ultimo “Concorso interno, per titoli ed esame scritto a 108 posti per l’accesso al corso di formazione professionale per la nomina alla qualifica di Vice sovrintendente del ruolo dei Sovrintendenti della Polizia di Stato (indetto con D.M. 19 settembre 2008)”, riservato al personale del ruolo degli Agenti ed Assistenti che, al dicembre del 2001, avessero maturato quattro anni di effettivo servizio, ha registrato 1.318 idonei;
Il predetto concorso a 108 Vice Sovrintendenti, per effetto di quanto previsto agli articoli 2 e 12 del D.lgs. 53/2001, ed in virtù del fatto che un analogo concorso a Vice Sovrintendente riservato, in questo caso, agli Assistenti Capo, ha registrato la rinuncia di 183 Assistenti Capo risultati vincitori, ha subito un aumento di posti a 291;
Per questo motivo gli onorevoli interroganti pongono diversi interrogativi al Ministro dell’Interno:... 
 
Commissione Affari Sociali / 01.09.2009


Al Ministro della Giustizia

Al Ministro del Lavoro Salute e delle Politiche sociali

Per sapere - premesso che:

il 14 agosto scorso l’interrogante, in adesione all’iniziativa “ferragosto in carcere”, ha visitato la Casa Circondariale di Como;

il suddetto istituto, che ha una capienza di 421 detenuti e una capienza tollerabile di 581, ospita attualmente 548 detenuti di cui 53 donne ;

la “tollerabilità” determinata dall’Amministrazione impone praticamente il dimezzamento degli spazi disponibili: nelle celle da due ci sono quattro detenuti;

dei 548 detenuti, 495 sono comuni e 53 in Alta sicurezza; 269 hanno una condanna definitiva mentre 269 sono in attesa di giudizio; 120 detenuti – 110 uomini e 10 donne - sono tossicodipendenti; dei detenuti tossicodipendenti, 22 uomini e 3 donne sono in trattamento metadonico; 13 detenuti uomini e 1 donna sono sieropositivi; i detenuti stranieri sono 251......

Atti della Camera / 31.08.2009

Interrogazione a risposta in Commissione sulla distribuzione carburanti
 
 
Al Ministro dello sviluppo economico – per sapere, premesso che:
 
 
l’attuale sistema di distribuzione carburanti sull’intera rete stradale ed autostradale generalmente viene regolato, ai sensi del d.lgs. n. 32/98 e seguenti, da contratti di cessione gratuita d’uso stipulati fra i proprietari degli impianti, rappresentati in gran parte da compagnie petrolifere, e i gestori, previa clausola di esclusiva di fornitura del prodotto,
di fatto, le compagnie petrolifere, fissano in maniera sostanzialmente unilaterale il prezzo di acquisto del carburante da parte del gestore. A quest’ultimo viene riconosciuto un margine da ogni singola compagnia a livello nazionale, circostanza che determina una forte limitazione del principio di  concorrenza.....
Atti della Camera / 06.03.2009

Ministero dello Sviluppo Economico
OGGETTO: Interrogazione a risposta scritta n. 4.0 1606
In merito alle richieste degli Onorevoli interroganti, contenute nell’atto di sindacato ispettivo in oggetto, si rappresenta quanto segue.
La Legge 296/2006 (Legge Finanziaria 2007 arti, commi 460-463) ha attribuito al Ministero dello Sviluppo Economico il compito di definire, attraverso una specifica direttiva, priorità e obiettivi, in cui si articola la missione dell’Agenzia per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A (già Sviluppo Italia S.p.A), “nonché, il Piano di riordino e dismissioni delle partecipazioni societarie”.
E’ Agenzia, in attuazione di quanto previsto dall’ articolo 1, comma 461 della Legge su citata, ha predisposto il previsto “Piano di riordino” dell’Agenzia stessa e delle proprie partecipate, incluse le società regionali controllate dalla medesima.
Tale “Piano di riordino” è stato approvato con Decreto dei Ministero dello Sviluppo Economico in data 31 luglio 2007.
Le dismissioni, operate dall’ Agenzia, delle Società controllate, inclusa “Sviluppo Italia Puglia”, che formavano la rete regionale del Gruppo, prescindendo dai risultati economico-finanziari raggiunti, costituiscono adempimento del dettato normativo.
In questa ottica, in data 14 febbraio 2008, la società Sviluppo Italia Puglia S.p.A., il Ministero dello Sviiuppo Economico, la Regione Puglia e l’Agenzia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa, finalizzato all’ acquisizione della Società da parte della Regione.
Quanto, poi, alle preoccupazioni espresse dagli Onorevoli Interroganti sulla situazione occupazionale, si segnala che le stesse sono state largamente condivise da tutti i soggetti coinvolti.
E’ con tali finalità, infatti, che in data 18 dicembre 2008, nella sede del Ministero dello Sviluppo Economico, si è svolta una riunione, con la partecipazione delle OO.SS., dell’ Agenzia, della Regione Puglia e di Sviluppo Italia Puglia, nel corso della quale, è stato
sottoscritto un accordo, finalizzato alla salvaguardia occupazionale.
In particolare nell’atto sottoscritto, su richiesta della Regione Puglia, l’Agenzia e Sviluppo Italia Puglia hanno concordato che si provvederà:
1. al mantenimento delle risorse attualmente impegnate a tempo indeterminato che, ad oggi, sono pari an. 35 unità;
2. all’assunzione a tempo indeterminato, della risorsa contrattualizzata dalla società regionale Finpuglia S.p.A., ed adibita allo svolgimento delle attività di coordinamento tecnico e supporto all’intemazionalizzazione, in collaborazione con “Sviluppo Italia Puglia
3. all’assunzione a tempo indeterminato del personale con contratto
atipico (tempo determinato, interinali, Co.Co.Pro) alla data del 29
giugno 2008;
4. a ritenere come criterio prioritario, nel caso in cui “Sviluppo Italia Puglia S.p.A” avesse la necessità di ampliare il proprio organico,
precedenti esperienze lavorative, svolte presso la medesima società dal 2006.
La Regione Puglia, infine, si è impegnata al mantenimento delle condizioni contrattuali e retributive in essere, previste dal CCNL dell’Agenzia, recependone eventuali e successivi rinnovi per almeno tre anni.
Tali impegni, rendono di fatto superati i timori espressi in ordine alla situazione occupazionale.
Quanto all’operatività degli strumenti di politica attiva del lavoro, si segnala che sono in corso di svolgimento iniziative di carattere normativo volte al rifinanziamento delle misure previste dal D.Lgs 185/2000, Titolo I e 11. (Incentivi all’autoimprenditorialità e all’autoimpiego).

IL MINISTRO
Claudio Scajola
 
Atti della Camera / 06.03.2009

Alla c.a. on. Gero Grassi

Egregio Consigliere,
Le invio gli ordini del giorno accolti dal Governo, nei termini specificati nei singoli atti allegati, nella seduta clell’Assemblea del 13 novembre 2008, relativi al provvedimento n. 1713, concernente “Disposizioni per la fornrnzione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato Legge finanziaria 2009”.
In attesa di una nota relativa all’attuazione dei predetti atti, per quanto riguarda i profili di vostra competenza, Le invio i miei migliori saluti.
dott. Carlo Lomaglio
 
 
La Camera, premesso che:
l’anmodernamento delle strutture sanitarie, la messa in sicurezza degli ospedali e la dotazione degli ospedali di nuove tecnologie necessitano di risorse certe, programmate affinché le regioni possano definire gli accordi di programma con continuità;
a tale proposito, l’articolo 20 della legge n. 67 del 1988 aveva stanziato 17 miliardi di euro, ulteriormente incrementati fino ad arrivare con la legge finanziaria per il 2008 a 23 miliardi di euro; stilla base poi dei finanziamenti apportati con le ultime leggi finanziarie, in via attuativa, si è provveduto a definire con un’intesa in Conferenza Stato-regioni, su proposta del Ministro della salute, anche in una posizione dialettica con il Ministero dell’economia e delle finanze, il riparto di tali finanziamenti;
il Ministero della salute nel corso degli anni 2006-2007 ha siglato tredici accordi di programma con undici regioni, e questi tredici accordi di programma hanno riguardato trecentotrenta interventi di cui undici nuovi ospedali, venticinque ospedali ampliati, centonovantaquattro ristrutturazioni di ospedali ed ottanta interventi di servizi territoriali di case della salute;
questa azione di programmazione deve però poter proseguire,
impegna il Governo
ad adottare ulteriori iniziative volte a mantenere gli stanziamenti previsti con i precedenti provvedimenti per l’ammodernamento e la ristrutturazione dell’edilizia sanitaria, garantendo per il 2008 e per il triennio successivo risorse finanziarie adeguate.
9/1713/133. Grassi, Livia Turco, Argentin, Binetti, Bossa, Bucchino, Burtone, Calgaro, D’Incecco, Lenzi, Miotto, Mosella, Murer, Pedoto, Sbrollini, Mattesini, Lucà.
ACCOLTO COME RACCOMANDAZIONE DAL GOVERNO NELLA SEDUTA DEL 13 NOVEMBRE 2008