Camera

Atti della Camera / 14.01.2011

SVILUPPO ECONOMICO

Interpellanza urgente (ex articolo 138-bis del regolamento):

I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dello sviluppo economico, per sapere - premesso che:

il recente passaggio al digitale terrestre ha comportato notevoli disagi nei territori del Veneto orientale e della confinante Friuli Venezia Giulia e oggi, a più di 40 giorni dal suo avvio, si contano a centinaia di migliaia gli utenti che non sono in grado di vedere le trasmissioni di RAI 1, RAI 2, RAI 3 e nel Veneto orientale moltissimi non riescono a vedere il TG3 Veneto;
al momento, da dichiarazioni fatte sulla stampa dai responsabili di RAI Way......
 

Atti della Camera / 07.01.2011

La Camera, premesso che:
l’ultimo gravissimo attentato terroristico, verificatosi in Egitto, contro la comunità cristiana copta, nel quale sono morte ventuno persone, ricorda ancora una volta il dramma degli attacchi massicci di cui i cristiani sono bersaglio in numerosi paesi a maggioranza religiosa diversa, per lo più musulmana, ma anche induista;
con  motivazioni religiose o pseudoreligiose, questi attacchi continui rinnovano e aggravano le persecuzioni ideologiche già subite dai cristiani nel Novecento ad opera dei regimi comunisti....... 
Commissione Affari Sociali / 18.10.2010

 INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Pedoto – Al Ministro della salute  – per sapere –premesso che:
ogni anno nel nostro Paese novantamila donne over 60 subiscono una frattura del femore. Una donne su due non sa di soffrire di osteoporosi. E anche chi è consapevole di avere le ossa fragili non si cura, né immagina di essere ad alto rischio di frattura. Chi, infatti, ha avuto una frattura da osteoporosi ha una probabilità 5 volte superiore di avere un’altra frattura;il 20 ottobre, è Giornata mondiale dell’osteoporosi..
Atti della Camera / 15.10.2010

Al Signor Ministro dell’ Economia
On. Giulio Tremonti
                                          
 
Interrogazione Urgente degli onorevoli: Gero Grassi, Teresa Bellanova, Michele Bordo, Cinzia Capano, Margherita Mastromauro, Giuseppina Servodio, Ludovico Vico.
1. Le Regioni sono obbligate a presentare al Governo un “Piano di rientro di riqualificazione e riorganizzazione e di individuazione degli interventi per il perseguimento dell’equilibrio economico” in presenza di due condizioni.....
 
 
Commissione Affari Sociali / 12.10.2010

Risoluzione in commissione
 
La XII Commissione premesso che:
 
in un’epoca in cui, grazie alle scoperte scientifiche, si è ottenuto un considerevole allungamento della vita media, e che questo costituisce uno dei risultati più significativi del nostro secolo;
la malattia dell’alzheimer offusca questo importante risultato poiché l’insorgere di questa gravissima patologia ha un effetto devastante proprio sul periodo della vita “conquistato” dal progresso scientifico....
 
 
 
Commissione Affari Sociali / 12.10.2010

Interrogazione a risposta scritta
Al Ministro dell’Economia
 
Premesso che
In occasione della discussione del decreto legge 31 maggio 2010 n. 78 il Parlamento si pronunciò in senso sfavorevole rispetto alle proposte avanzate di una modifica dei criteri di concessione dell’ indennità di accompagnamento per le persone disabili, modifiche che incidendo sulla qualifica delle capacità deambulatorie e sulla capacità di svolgere gli atti elementari della vita avrebbero portato ad una sensibile riduzione delle erogazioni degli assegni a favore di persone realmente disabili piuttosto che di una lotta all’abusivismo;
il tentativo di modifica suscitò la ferma reazione delle Federazioni delle Persone con disabilità ed il governo si impegnò a non introdurre modifiche legislative, impegno che venne rispettato con il ritiro dell’emendamento che era stato proposto....
 
Commissione Affari Sociali / 12.10.2010

La Camera  premesso che:
 secondo i dati Istat, in Italia è diabetico il 4,8% degli italiani (5% delle donne e 4,6% degli uomini), pari a circa 2.900.000 persone. Numeri che segnano un aumento rispetto all’indagine multiscopo del 1999-2000, secondo cui era diabetico il 3,7% degli italiani (4% le donne e 3,5% gli uomini). La prevalenza del diabete aumenta con l’età fino ad arrivare al 18,9% nelle persone con età uguale o superiore ai 75 anni. Per quanto riguarda la distribuzione geografica, la prevalenza è più alta nel Sud e nelle Isole, con un valore del 5,5%. Seguono il Centro con il 4,9% e il Nord con il 4,2%...
 
 
 
 
Commissione Affari Sociali / 01.10.2010

Al Ministro della salute — per sapere — premesso che il Parlamento in data 9 marzo 2010 ha approvato in via definitiva la legge n. 38 riguardante “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”, auspicata e voluta da tutte le forze politiche;
quello delle cure palliative è divenendo un vero problema sociale visto che, secondo i dati dello stesso Ministero della Salute, sono 250 mila i malati terminali che ogni anno necessitano di cure palliative: 160 mila oncologici e 90 mila con altre patologie (cardiache, respiratorie, neurologiche, infettive).
Per garantire la tutela e il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore e far si che tutti i cittadini e non solo il 40% dei malati oncologici e, meno dell’ 1% di quelli non oncologici.....

Commissione Affari Sociali / 01.10.2010

Al Ministro della salute, per sapere, premesso che:

la definizione dei livelli essenziali d’assistenza, il paniere” dei servizi e delle prestazioni offerte dal Servizio sanitario nazionale a tutti i cittadini è ferma al 2001 dopo che il Dpcm del Governo Prodi del 23 aprile 2008 contenente l’aggiornamento dei Livelli essenziali d’assistenza, è stato revocato dall’attuale governo prendendo a preteso un rilievo mosso dalla Corte dei Conti la quale ritenne che i nuovi LEA sarebbero costati circa 800 milioni di euro in più su base annua rispetto alla copertura prevista;.....
;