Camera

Commissione Affari Sociali / 09.03.2012

Cari colleghi,
desidero segnalarvi che l’esito della votazione in Commissione Ambiente al Parlamento Europeo del REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo agli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini , agli alimenti destinati a fini medici speciali e agli alimenti adatti alle persone intolleranti al glutine è stato positivo per i celiaci.
I cibi per celiaci sono stati, giustamente, inseriti nella categoria degli alimenti a fini medici speciali, il Parlamento Europeo ha quindi riconosciuto la celiachia come una malattia, consentendo un'etichettatura chiara e un controllo rigoroso dalla produzione al consumo.....
 
Atti della Camera / 24.02.2012

Risoluzione in Commissione
 
La XII Commissione
Premesso che:
 
-          gli anni 70 sono stati un decennio straordinariamente ricco di innovazioni che hanno   profondamente trasformato la sanità;
-          l’evoluzione dei dispositivi medici è passata attraverso processi di innovazione di natura incrementale che ne semplifica la valutazione sul piano della loro sicurezza ed efficacia, potendo infatti la valutazione di sicurezza ed efficacia risultare relativamente più immediata o facendo riferimento a specifiche norme armonizzate (ad esempio quelle riferite all’impiego di determinati materiali)...
-        
Commissione Affari Sociali / 06.02.2012

La Camera
 
premesso che:
 
Secondo l’Istat solo in Italia vivono 362.000 ciechi mentre si stima che gli ipovedenti siano oltre un milione e mezzo;
 
per una migliore qualità della vita e per una migliore autonomia è necessario dotare queste persone di una sempre maggiore accessibilità alle nuove tecnologie impiegate in tutti i settori quali: lo studio; il lavoro, l’autonomia e il tempo libero e ogni altra situazione della vita quotidiana, senza dover sempre ricorrere all’aiuto di altre persone....
 
 
Atti della Camera / 27.01.2012

 Al Ministro per la cooperazione internazionale e l’ integrazione

prof. Andrea Riccardi
 
 Ci rivolgiamo al Presidente del Consiglio, al Ministro dell’Interno, al Ministro della Cooperazione e dell’Integrazione, al Presidente della Commissione Centrale per il riconoscimento dello Status di Rifugiato e ai Presidenti delle Commissioni Territoriali.
Riteniamo opportuno sul piano politico e sociale, oltre che conforme ai principi fondamentali della nostra carta costituzionale e dei diversi trattati internazionali in materia di diritti individuali, assumere un'attenzione prioritaria e attenta verso la situazione di tanti rifugiati e richiedenti asilo, fuggiti dalla Libia o giunti attraverso la Libia. 
Commissione Affari Sociali / 17.10.2011

Mozione Celiachia
firmata da On. Gero Grassi, on. Luciana Pedoto
 
 
La Camera, premesso che:
in data 20 giugno 2011 la Commissione europea ha adottato la proposta CCM 353,finalizzata alla revisione delle disposizioni in materia di prodotti alimentari destinati aun’alimentazione particolare;
tale proposta prevede, tra l’altro, all’articolo 17, paragrafo 2, I ‘abrogazione del regolamento (CE) n. 41/2009, relativo alla composizione e all’etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine, la cuì applicazione è prevista a decorrere dal 1° gennaio 2012;
Atti della Camera / 03.04.2011

Atto Camera n. 4086, divenuto legge n. 10 del 2011
“Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie”.
Seduta dell’Assemblea del 25 febbraio 2011
 
La Camera, premesso che:
il decreto in esame prevede per le regioni sottoposte ai piani di rientro ai sensi dell’articolo 1, comma 180, della legge 30 dicembre 2004, n. 311 accordi di programma a valere sulle risorse di cui all’articolo 20 della legge 11 marzo 1988 n 67, per il finanziamento successivo di interventi già realizzati dalle regioni con oneri....
Atti della Camera / 02.03.2011

Disegno di legge n. 4086
CAMERA DEI DEPUTATI
8. 2518 — Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (Approvato dal Senato).
Seduta del 25 Febbraio 2011

IL GOVERNO HA ESPRESSO PARERE FAVOREVOLE
La Camera premesso che:
il decreto in esame prevede per le regioni sottoposte ai pieni di rientro ai sensi dell’articolo 1, comma 180, della legge 30 dicembre 2004, n. 311 accordi.....
 
Atti della Camera / 23.02.2011

DECRETO MILLEPROROGHE
 
 Problemi di metodo
 
Il decreto mille proroghe non è certo uno dei migliori esempi di corretta e ordinata produzione legislativa, ma in questo caso, il Governo e la sua maggioranza si sono distinti per caoticità, episodicità e frammentarietà del provvedimento. Durante l’esame al Senato è aumentata a dismisura la quantità di disposizioni e di oggetti contenuti nella versione  all’esame della Camera......
Atti della Camera / 29.01.2011


Inviato al Ministero della salute
La Camera, premesso che:
la Legge di Stabilità presentata dal Governo contiene delle misure la cui sostenibilità da parte delle amministrazioni pubbliche nonché l’effettiva realizzabilità dei rispanni attesi si riflette sull’inadeguatezza dei tagli indifferenziati e non selettivi che potrebbero tradursi o in un rallentamento della spesa in conto capitale o in meri slittamenti nel tempo di pagamenti o nella formazione di debiti sommersi e, certamente, nella riduzione della funzionalità della pubblica amministrazione e dei servizi ai cittadini......