Commissione Affari Sociali

Commissione Affari Sociali / 02.04.2012

Al Ministro dell’ Università e della Ricerca. 
Per sapere - premesso che:
 

 a partire dall’anno accademico 2010-2011, alcuni Atenei sedi di Scuole di Specializzazione di Patologia Clinica, Biochimica Clinica, Microbiologia e Virologia, Scienze dell’Alimentazione, Genetica Medica, etc., non hanno prodotto bandi di ammissione per i biologi, secondo quanto previsto dall’ordinamento delle stesse Scuole.... 
Commissione Affari Sociali / 09.03.2012

Cari colleghi,
desidero segnalarvi che l’esito della votazione in Commissione Ambiente al Parlamento Europeo del REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo agli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini , agli alimenti destinati a fini medici speciali e agli alimenti adatti alle persone intolleranti al glutine è stato positivo per i celiaci.
I cibi per celiaci sono stati, giustamente, inseriti nella categoria degli alimenti a fini medici speciali, il Parlamento Europeo ha quindi riconosciuto la celiachia come una malattia, consentendo un'etichettatura chiara e un controllo rigoroso dalla produzione al consumo.....
 
Commissione Affari Sociali / 06.02.2012

La Camera
 
premesso che:
 
Secondo l’Istat solo in Italia vivono 362.000 ciechi mentre si stima che gli ipovedenti siano oltre un milione e mezzo;
 
per una migliore qualità della vita e per una migliore autonomia è necessario dotare queste persone di una sempre maggiore accessibilità alle nuove tecnologie impiegate in tutti i settori quali: lo studio; il lavoro, l’autonomia e il tempo libero e ogni altra situazione della vita quotidiana, senza dover sempre ricorrere all’aiuto di altre persone....
 
 
Commissione Affari Sociali / 17.10.2011

Mozione Celiachia
firmata da On. Gero Grassi, on. Luciana Pedoto
 
 
La Camera, premesso che:
in data 20 giugno 2011 la Commissione europea ha adottato la proposta CCM 353,finalizzata alla revisione delle disposizioni in materia di prodotti alimentari destinati aun’alimentazione particolare;
tale proposta prevede, tra l’altro, all’articolo 17, paragrafo 2, I ‘abrogazione del regolamento (CE) n. 41/2009, relativo alla composizione e all’etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine, la cuì applicazione è prevista a decorrere dal 1° gennaio 2012;
Commissione Affari Sociali / 18.10.2010

 INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Pedoto – Al Ministro della salute  – per sapere –premesso che:
ogni anno nel nostro Paese novantamila donne over 60 subiscono una frattura del femore. Una donne su due non sa di soffrire di osteoporosi. E anche chi è consapevole di avere le ossa fragili non si cura, né immagina di essere ad alto rischio di frattura. Chi, infatti, ha avuto una frattura da osteoporosi ha una probabilità 5 volte superiore di avere un’altra frattura;il 20 ottobre, è Giornata mondiale dell’osteoporosi..
Commissione Affari Sociali / 12.10.2010

Risoluzione in commissione
 
La XII Commissione premesso che:
 
in un’epoca in cui, grazie alle scoperte scientifiche, si è ottenuto un considerevole allungamento della vita media, e che questo costituisce uno dei risultati più significativi del nostro secolo;
la malattia dell’alzheimer offusca questo importante risultato poiché l’insorgere di questa gravissima patologia ha un effetto devastante proprio sul periodo della vita “conquistato” dal progresso scientifico....