Rassegna

In questa sezione del sito sono raggruppati gli articoli relativi agli interventi dell’On. Gero Grassi, provenienti dalle più importanti Testate Giornalistiche.

Rassegna / 20.06.2009

Gli esponenti del PD
Frisullo e Grassi: tirati dentro senza motivo
di Lello Parise

Bari - I due esponenti PD inciampati nell'inchiesta di Bari - il vicepresidente della giunta regionale Sandro Frisullo e il deputato Gero Grassi - gettano acqua sul fuoco sei sopsetti. Entrambi negano di avere beneficiato degli "aiutini" di Giampi Tarantini, l'imprenditore della sanità che avrebbe ingaggiato Patrizia D'Addario per due notti con il premier. Dice Frisullo:"Tarantini l'ho conosciuto attraverso amici comuni. Un fatto è certo: non ho mai partecipato a feste, nè in Sardegna nè da queste parti". E lo stesso fa Grassi.
Onorevole Grassi, anche lei lontano da ogni tipo di festa?
"Guardi, l'unico, ed esagerato, vizio che ho è quello delle dannate sigarette".
Il suo nome salterebbe fuori dalle intercettazioni.
"Si pare che io sia "contenuto" nell'indagine".
E come conosce Tarantini?
"Me l'hannopresentato in un paio di occasioni, niente di più. Lui non ha mai cercato me, nè il sottoscritto ha mai cercato lui".
Eppure in qualche telefonata lei sarebbe citato.
"Dico solo che se dovesse saltare fuori qualsiasi cosa sul mio conro, mi dimetterei dalla Camera. Ma io in questa storia non c'entro assolutamente nulla".



Rassegna / 20.06.2009

 

BASSO PROFILO
Il Pd è coinvolto ma non sa quanto
 Meglio stare zitti
Franceschini punzecchia il premier: “Si occupi dei problemi del Paese”.
Ma trema per le indiscrezioni che riguardano due suoi politici. Di Pietro: pronti a sfiduciate il governo
GIANLUCA ROSELLI
ROMA
 
L’ ordine di scuderia è basso profilo. Sulla vicenda delle ragazze squillo alle feste di Silvio Berlusconi il Partito democratico scegli di non calcare la mano. Si chiede chiarezza, sì ma senza orchestrare una campagna contro il premier perché questo farebbe solo il gioco del Cavaliere. Che, secondo il vertice del Pd, è interessato proprio «a buttarla in rissa per non chiarire nulla». Innanzitutto, secondo i ragionamenti che suono fatti in queste ore al Nazareno, affondare il colpo, in questo caso non serve. Le nubi che si stanno addensando intorno al Palazzo Gràzioli e a Villa Certosa sono già abbastanza scure. Soffiare sul fuoco delle polemiche potrebbe risultare addirittura controproducente. Dunque prudenza: aspettare e vedremo cosa succede.
Ma poi c’è anche il fatto che tra le carte dell’inchiesta della procura di Bari ci sono pure due uomini del Pd: il vicepresidente della giunta regionale Sandro Frisullo, dalemiano di ferro, e il parlamentare Gero Grassi. Quindi, almeno fino a quando non si conosce il coinvolgimento dei due democratici pugliesi in questa storia, meglio tacere. E infatti i commenti sono soft A cominciare da Dario Franceschini “Berlusconi farebbe bene a occuparsi dei problemi del Paese qui c’è ogni giorno qualcuno che perde il lavoro e un’ azienda che chiude. Questi sono i veri temi. Per il resto, noi siamo pronti ad ogni evenienza», dice il segretario. Lasciando intendere che l’atteggiamento del Pd sarà quello di aspettare che la maggioranza si faccia male da sola.
“Forse parlare di basso profilo e sbagliato” osserva il dalemiano Nicola Latorre, «perchè il premier prima o poi dovrà dire una parola chiara su questa vicenda. La questione e un’altra. noi siano preoccupati per la credibilità del paese. Un premier che i risulti ricattabile è un pericolo per la credibilità sua e di quello che rappresenta”. Per questo motivo continua Latorre, “vogliamo trasmettere un senso di responsabilità non buttandoci a capofitto in queste polemiche, il contrario di quello che sta facendo il PdL che attacca e parla di complotti contro il Cavaliere”. Secondo Latorre, inoltre, “è inutile guardare a possibili scenari futuri perché per ora non c’è nessuna ipotesi di dimissioni di Berlusconi e il Pd non ha intenzione di chiederle, anche perché le maggioranze cadono in Parlamento, per motivi politici”.
In realtà, specie nello staff di Franceschini, qualcuno inizia ad accarezzare l’idea di una caduta anticipata del governo. Molti ci sperano ma qualcuno vede questa ipotesi come una complicazione: le elezioni anticipate infatti, prenderebbero in contropiede il Pd. «O lo scandalo che travolge Berlusconi è talmente grave che d’un balzo ci permette di recuperare molti voti oppure per noi andare a votare adesso non conviene… » e il ragionamento che si sta facendo al Nazareno visto il risultato delle Europee. Per questo anche per i democratici la soluzione migliore, se davvero la crisi esplodesse, è quella del governo istituzionale.
Antonio Di Pietro, invece, al contrario, non si fa problemi a usare la sciabola al posto del fioretto: invita Berlusconi a riferire in Parlamento e prepara una mozione di sfiducia al goveno. “Mentre l’Italia brucia e la gente non riesce ad arrivare alla fine del mese, il nostro satrapo se la gode nelle sue ville. Non possiamo lasciare il paese nelle mani di questo Nerone”, attacca Di Pietro. Mentre a Luigi De Magistris sembra di stare nel Satyricon di Petronio. “C’è un clima di decadenza dell’ impero”, osserva il neoeletto a Strasburgo “secondo me la situazione è ancor più grave di quanto emerso finora. Berlusconi, però,va battuto sul fronte politico”.
Rassegna / 06.06.2009

 

L’on. Gero Grassi, Pd, critica il presidente del Consiglio Berlusconi sulla gestione della crisi economica e sull’aspirazione del Pdl a diventare dopo il 7 giugno il primo gruppo parlamentare Ppe a Strasburgo
 
‘Fitto pensi di più al Sud da ministro delle Regioni’
 
 “Vendola sta facendo bene il presidente della Puglia sperando che alle europee suo movimento superi il 4%”
 
Lucia del Vecchio
La campagna elettorale e praticamente finita ed è già scattata consegna del silenzio. Il chiasso è stato per lunghi tratti davvero assordante. Tanto forte da generare “una campagna elettorale fuorviata da gossip e veline, che ha nascosto in larga parte i veri problemi della gente e i nodi da affrontare sia a livello locale che in Europa”. A parlare è una delle anime democratico - cristiane del Pd, uomo di punta della Margherita pugliese fino alla fusione con i Ds, attuale vicepresidente della XII Commissione Affari Sociali della Camera. E non le manda a dire.
Insomma, Europa grande assente da questa campagna elettorale. Eppure Berlusconi ha tentato l’altro giorno a Bari di diradare un po’ le nuvole.
 “Sì, ha tentato, ma non ci è riuscito. Non ha detto una sola parola della grave crisi che sta attanagliando i Paesi europei, quindi, anche l’Italia e, soprattutto, non ha  espresso chiaramente i contenuti della politica unitaria europea che intende portare avanti con il suo gruppo.”
Veramente, ha detto che in Italia non c’è un reale problema di persone che non riescono ad arrivare alla fine del mese. Dunque non c’è un rischio serio di povertà. E tutti coloro che perdono il lavoro sono comunque assistiti dallo Stato.
“Gli rispondo solo che evidentemente non frequenta affatto i supermercati, i negozi, le farmacie che dal 20 del mese registrano un calo notevole dei consumi. Questa è la realtà”.
La realtà è anche che, per essere pragmatici, occorre trovare i soldi.
Il Pd aveva proposto l’aumento dell’Irpef del 2%, a partire proprio dai parlamentari, per trovare risorse grazie a cui destinare un sussidio a chi ne ha bisogno.
Proposta bocciata dalla maggioranza.”
Tornando all’Europa, il premier ha indicato quale suo obiettivo quello di ingrossare le fila del Ppe con i propri parlamentari, in modo che, contando più, l’Italia possa ambire alla presidenza del Parlamento europeo.
“Mi dispiace molto dirlo, da italiano Ma, per come sta messa l’immagine del nostro Paese oggi in Europa, non credo proprio che questo potrà avvenire”.
Ma cosa vi differenzia dal Pdl?
“Due cose fondamentali la prima è che noi in Europa ci stiamo mandando chi ci lavorerà veramente, non comparse che fanno da richiamo per poi dimettersi. La
seconda: per noi l’Europa, che fu una grande intuizione dei democratici - cristiani prima e della sinistra poi, rappresenta una risorsa,per il Pdl un problema’
In che senso?
“Noi vogliamo portare avanti politiche condivise, da quella energetica a quella occupazionale e regole certe per tutti”.
Il Presidente del Consiglio parla di mania regolatrice delle nostre vite da parte dell’attuale organizzazione legislativa europea.
“Appunto”.
Ma a dire il vero ha affermato anche la necessità di una forte ed incisiva politica unitaria.
“Mal si conciliano le due cose”.
Veniamo a casa nostra. Nel Pd c’è un problema Vendola?
“Nichi Vendola ha preso male il Congresso di Rifondazione, ha fatto e sta facendo bene come Presidente della Puglia, ha fatto bene a costituire il suo movimento per rispondere concretamente agli estremismi di altra sinistra. Mi auguro che Sinistra e Libertà diventi - perché è appena nato - un partito moderato e che raggiunga il 4% in Europa”.
E poi?
Poi dovrà dimettersi per continuare a fare il presidente della Regione Puglia”.
Del Pd con cui governa la regione, Vendola dice però che non è in grado di contrastare le destre.
“E qui sbaglia. Il Pd si è opposto e si oppone alle destre. A suo modo. E cioè senza livori, senza inciuci, muovendosi e confrontandosi sulla proposta, non sull’antiberlusconismo”.
Ma ci sarà pure qualche riflessione e qualche ammenda da fare?
“Dopo le elezioni, ci siederemo intorno un tavolo per rilanciare una iniziativa di governo forte e incisiva in vista delle regionali. Anche perché tutto è migliorabile, pure ciò che ci sembra non ne abbia bisogno”.
A Bari si gioca una partita, all’ultimo sangue. Che ne pensa di Emiliano?
“Un ottimo sindaco. Vincerà”.
Fitto, da leader pugliese del Pdl, punta a vincere nel capoluogo, oltre che a Lecce.
“Fitto dovrebbe preoccuparsi più dei fondi Fas. Il ministro male rappresenta il Sud in questo governo. Deve comprendere che dovrebbe esercitare la sua carica come ministro per le regioni, non contro le regioni”.
Ma lui pone un problema di controllo della qualità della spesa a proposito dei fondi comunitari e della necessità di una cabina di regia che impedisca la parcellizzazione degli interventi.
 “Usa la qualità come specchietto per le allodole. Che dai fondi Fas siano state distolte ingenti risorse per destinarle ad altri interventi e, dunque, a sfavore del Sud non lo dico io, lo dice la Corte dei Conti. E i fatti. Il governo non convoca ancora il Cipe per approvare i Par (Piani attuativi regionali, ndr), dove sono chiare le destinazioni delle risorse da parte delta Puglia”.
Sulla scena è comparso anche il movimento Io Sud costituito dall’eX Signora della Destra pugliese, Adriana Poli Bortone, candidata alla Provincia di Lecce.
Vendetta o progetto politico?
“Mi auguro che l’operazione sia sostanziale. Però resto convinto che non ci .possa essere un Terzo Polo. Questo allontanamento della Poli Bortone da An e dal Pdl
— per quello che ha rappresentato nella destra pugliese rafforza, comunque ancora di più la convinzione che questo centrodestra è assolutamente antimeridionalista”.
Possibili intese per eventuali ballottaggi? A Brindisi sostenete entrambi il candidato Udc, Perrarese.

“Non escludo nulla. Sulla base dei programmi”.