Rassegna

In questa sezione del sito sono raggruppati gli articoli relativi agli interventi dell’On. Gero Grassi, provenienti dalle più importanti Testate Giornalistiche.

Rassegna / 30.11.2009

 
Sabato 28 novembre Bari ha ricordato Benny Petrone con l’intitolazione di una strada.
Sotto il suo nome sulla targa è scritto: “Vittima della violenza fascista”. Ricordo bene quel tragico evento del 1977. Avrei preso parte alla cerimonia fortemente motivato, ma non sono stato informato, invitato. Trascorro gran parte della settimana a Roma come Parlamentare e leggere sul Corriere del Mezzogiorno di domenica 29 novembre, che ero tra quelli che avevano disertato la cerimonia, mi ha ferito.
Lo scorso anno ho pubblicato un libro dal titolo “Il Ministro e la Brigatista” analizzando nel romanzo i tragici eventi degli anni di piombo, accennando alle sofferenze, agli omicidi, alle violenze che in quegli anni si consumavano e all’omicidio di Aldo Moro. Ho dedicato alcune pagine proprio a Benny Petrone. Cosi scrivo: “A Bari l’operaio Benedetto Petrone, 18 anni, militante comunista della città vecchia, è ucciso a coltellate da un estremista di destra uscito dalla sezione dell’MSI, ubicata a qualche centinaio di metri dal luogo del delitto......"
Rassegna / 23.11.2009

L’ultimo romanzo del deputato del Partito democratico, Gero Grassi
“La Principessa e il figlio del Professore” - La storia della Repubblica, il diritto alla Salute
il racconto di due ragazzi. Di due vite. Di una passione: la medicina
 
“La Principessa e il figlio dei Professore”, è l’ultimo romanzo del deputato del Partito democratico, Gero Grassi, non nuovo a esperienze letterarie di questo tenore.
Il libro parte nel ‘24, poco dopo la Marcia su Roma. Si sviluppa attraverso gli anni del massimo consenso del regime, del colonialismo, della guerra, dell’avvento della Repubblica e delle elezioni del ‘48 che sanciscono il trionfo della Dc. Dopo un virtuale salto di 28 anni, prosegue, dal ‘76 al dicembre ‘78, durante gli anni del terrorismo, della morte di Aldo Moro e dell’approvazione della legge 833/1978 che sancisce la piena attuazione dell’art. 32 della Costituzione, quando prevede che ad ogni cittadino è garantito il diritto alla salute....