Rassegna

In questa sezione del sito sono raggruppati gli articoli relativi agli interventi dell’On. Gero Grassi, provenienti dalle più importanti Testate Giornalistiche.

Rassegna / 10.03.2012

 

Una legge regionale per le polizie locali. Tante le novità
Di Antonio Cavallo*
 
 
Il 5 dicembre scorso il Consiglio Regionale della Puglia all’unanimità ha approvato il Nuovo Testo di riordino normativo delle Polizie Locali. Se la Prima legislazione della Puglia è passata alla storia per essere stata l’antesignana regionale a comparire sul nostro scenario nazionale, subito dopo la nascita dell’Istituto Regionale; questa, arrivata dopo considerevole ritardo rispetto a tutte le altre legislazioni in materia, ha certamente saputo riconquistare un indubbio primato contenutistico.
I preliminari di questo storico evento per tutti gli appartenenti alle Polizie Municipali e Provinciali di Terra di Puglia e per gli stessi cittadini, beneficiari di questa nuova cultura comportamentale nel rispettivi riguardi, partono, miracolosamente, nel corso della celebrazione della Festività 2011, tenutasi nella Pinacoteca del Comune di Terlizzi in onore del nostro Santo Protettore San Sebastiano, nel. momento in cui l’onorevole Gero Grassi, Presidente della Commissione Affari Sociali, udite le grida di dolore espresse dalla categoria, prometteva di far propria la nostra causa tendente a lavorare con più congrui strumenti operativi, con più certa identità professionale e di più umana dignità sociale.
Da tanta promessa è scaturita una adeguata movimentazione di tutti gli apparati regionali, diretti da Marida Dentamaro, Assessore alla Polizia Locale, che è riuscita a coagulare in termini conclusivi e positivi l’intero mondo interessato alla tanto attesa Riforma.
Il nuovo Testo-Statuto della nostra Regione adegua l’ordinamento delle funzioni e l’organizzazione dei Corpi dei Servizi al moderno assetto istituzionale dei rapporti tra i diversi livelli di governo territoriale, elencando le specifiche competenze dei Comuni e delle Province, contestualmente offrendo una giusta collocazione giuridica al mutato ruolo assunto negli ultimi anni soprattutto dalle Polizie Municipali, sempre più protagoniste della vita cittadina, sempre più primi presidi di sicurezza sul territorio, sempre più esposte a pericoli di disordini fisici, ambientali e di crescente degrado comportamentale.
Fondamentale si presenta l’incipit della Legge, strutturata su ‘-25’ artlcoli che all’articolo 1 così dice:
1. La presente legge (...) detta norme giuridiche sull’organizzazione funzionale del relativi servizi ed attività e sul coordinamento degli stessi, al fine di renderli omogenei su tutto il territorio regionale e di migliorarne l’efficacia e l’efficienza, nonché di integrare le politiche per la sicurezza delle persone e delle comunità e per il controllo del territorio con le politiche sociali, educative, ambientali e territoriali della Regione e degli Enti Locali.
 2. Tali finalità sono perseguite essenzialmente promuovendo rinnovazione nei servizi, l’utilizzazione di tecnologie avanzate, la formazione delle risorse ‘umane adeguatamente professionalizzate é, la gestione dei servizi in forma associata, la collaborazione tra istituzioni e con le organizzazioni del volontariato.
E’ questo il Manifesto programmatico assunto dalla Regione Puglia, che mette in primo piano la:nuova cultura europea del principio di sussidiarietà, verticale (in sostituzione e coperture di vuoti) ed orizzontale (di aiuto reciproco con le locali Università, Circoli vari di cittadini e di Cultura, Scuole, Parrocchie educative,etc.), principio derivato dalla tradizione secolare della dottrina sociale della Chiesa, fatto proprio dalla Convenzione di Mastrich, da dove è poi balzato nell’art. 118 della nostra Costituzione e destinato ad evitare anche confusione di doppioni di Comandi sullo stesso territorio, nonché ad estendere la civiltà della necessaria cooperazione ed armonia tra i diversi Organi dello Stato.
Con la sussidiarietà orizzontale la Regione utilizzerà non solo il personale ausiliario organico ma anche personale volontario con speciali convenzioni aventi specifiche finalità indicate, volte alla tutela dell’immenso patrimonio regionale dei beni culturali, immateriali e paesaggistici, alla difesa dei parchi, giardini, piazze, spazi pubblici e luoghi di aggrégazioni sociali, ll tuffo nel rispetto ed esaltazione del principio del «genius loci».
Strategico è l’impegno assunto dalla Regione in un suo ruolo attivo di coordinamento e di interventi concreti per il potenziamento dei servizi, delle strutture ed attrezzature operative.
Alla Regione viene attribuito un essenziale ruolo di promozione della collaborazione istituzionale attraverso reintegrazione delle politiche locali di settore: esemplare la definizione del nuovo concetto di sicurezza urbana, substrato basilare di ordine sociale, di polizia, di prossimità, intesa come garanzia e supporto di armonia, di tranquillità e coesione sociale, indispensabili e complementari alla funzioni statali di sicurezza pubblica.
Utile ed originaria la definizione delimitativa del ruolo dei Corpi di Polizia Provinciali, regolati dal principio di specializzazione funzionale in ben definiti ambiti, in applicazione, del principio di adeguatezza ed unitarietà nell’esercizio delle rispettive competenze, con reciproca collaborazione ed in ossequio dell’esigenza di non sovrapposizioni di compiti tra Corpi e servizi operanti sullo stesso territorio.
Altra novità’ è data dalla particolare disposizione che prevede la possibilità per le Polizie Locali di utilizzare le strutture ed attrezzature regionali della Protezione Civile. Straordinario appare l’art. 17, che prevede mia riserva della quota di alloggi in favore del personale della Polizia Locale nell’ambito dei programmi regionali di edilizia residenziale pubblica. L’art. 19 ridetermina composizione e funzioni della Commissione tecnica-consultiva per la Polizia Locale, già prevista dalla precedente legge regionale del 24.1.’89 n.2, con funzioni di monitoraggio sulle attività dei Corpi regionali, di proposta di supporto e consulenza tecnico-giuridica.”
Assi portanti della nuova legislazione’ regionale possono considerarsi i valori dell’innovazione, con la costituzione di un albo professionale, di respiro deontologico, idoneo ad eliminare le scelte indiscriminate dei Comandanti dei Corpi, l’incentivazione all’associazionismo dei’ Comuni attraverso la concessione di finanziamenti regionali con preferenza per le unioni e le gestioni in forma associata, la formazione e qualificazione delle risorse umane, sempre più professionalizzate ed all’altezza dei tempi: a tal fine,- come in passato, è stato previsto un sistema di formazione permanente per i neo assunti nei moli e di qualificazione professionale per tutti gli addetti alle Polizie Locali regionali, cori partecipazione obbligatoria, a rotazione, almeno una volta ogni 3 anni. In materia di formazione è saltata l’ipotesi della costituzione di una nostra Accademia Regionale, fermandosi ancora, ai soli Corsi regionali, interregionali ed altro. L’importante Riforma è stata presentata presso l’Auditorium del Corpo di Pm di Bari, dalla prof. assessore, Marida Dentamaro, con commento da parte del Comandante Stefano Donati e generale consenso da parte dei numerosi colleghi presenti.
 
* già Comandante di PM - Direttore Rivista e Sito, Associazione Nazionale
 Comandanti e Ufficiali di PM
(ANCUPM)
Rassegna / 03.03.2012

 

TERLIZZI
ASSOCIAZIONE “M. RUGGIERI”
Cura dei tumori rari tra etica e ricerca oggi esperti a confronto
 
• TERLIZZI. La ricerca scientifica oncologica nello studio e cura dei tumori rari. Si parla di questo oggi pomeriggio alle nella sede della «Fraternità Francescana di Betania» in un convegno dal titolo “Il mistero della sofferenza: l’etica e le frontiere della ricerca scientifica e della biopolitica”.
Al convegno partecipano mons. Luigi Martella, vescovo di Molfetta-Terlizzi-Giovinazzo, Angelo Paradiso direttore scientifico Istituto dei tumori di Bari, Michele Guida, responsabile ambulatorio neoplasie rare «Maria Ruggieri», Tommaso Fiore, professore ordinario di anestesia e rianimazione policlinico universitario di Bari, Margherita Anna Bufi dirigente scolastico scuola primaria «Pappagallo» di Terlizzi, Nunzia Tarantini, dirigente scolastico liceo statale «Fiore» di Terlizzi, Benedetto Fucci medico ginecologo, componente della Commissione di inchiesta sugli errori sanitari, Gero Grassi vice presidente Commissione affari sociali camera dei deputati, Vito Ruggieri presidente associazione «Maria Ruggieri». Porge una testimonianza padre Roberto Fusco della Fraternità Francescana di Betania su «Il mistero della sofferenza nel ricordo di Maria Ruggieri». Porta i saluti Mario Volpe, Commissario straordinario del Comune di Terlizzi. Introduce Franca Maria Lorusso, avvocato ecclesiastico.
I1 convegno si svolge su iniziativa della associazione «Maria Ruggieri, impegnata in prima fila nella ricerca scientifica oncologica per lo studio e cura dei tumori rari. L’associazione ha conferito due borse di studio, promuovendo, tra l’alto, l’istituzione dell’ambulatorio “neoplasie rare”, intitolato a Maria Ruggieri, presso l’Istituto Tumori «Giovanni Paolo II» di Bari.
«L’organizzazione sanitaria deve essere capace di adeguarsi alle nuove domande mantenendo e potenziando la capacità di curare, misurandosi prima di tutto su chi è più fragile ed esposto”, spiega il presidente dell’associazione, Vito Ruggieri.