Articoli

PD / 02.10.2009

 
Iniziano a venir fuori le differenze tra le diverse mozioni
 
Terminate le Assemblee di Circolo, il Congresso del Partito Democratico prosegue il suo iter con l’organizzazione delle Primarie del 25 ottobre.
“C’è chi spinge questo treno e c’è chi invece vuole addirittura fermarlo”. Lo dichiara in una nota l’on. Gero Grassi, Coordinatore pugliese delle mozione Franceschini.
“Le Primarie sono uno strumento prezioso per allargare il consenso del Partito, per coinvolgere i cittadini nella politica attiva, ma qualcuno crede ancora che bisogna tenere chiuso il potere nel cassetto. Non è possibile ignorare i cittadini e le cittadine d’Italia, negando loro la possibilità di scegliere il Segretario del Partito, per poi chiedere loro fiducia e consenso nelle consultazioni elettorali.”
Chiaro il messaggio dell’on. Gero Grassi che non si limita a fare valutazioni legate al Congresso e all’oggi, ma allunga lo sguardo al futuro.
“Il Congresso è un percorso democratico per dare ruoli e regole precise al popolo del PD, ma non si può essere tanto chiusi da immaginare un Partito, che si prefigga di diventare maggioranza nel Paese, contando solo sugli iscritti. Sarebbe come se un imprenditore decidesse di candidarsi per una qualunque carica e potesse contare solo sui voti dei suoi dipendenti, il “naufragio” sarebbe assicurato” - ribadisce nella nota l’on Grassi.
 
sanità / 02.10.2009

di Gero Grassi
Vicepresidente Commissione Affari Sociali
Camera dei Deputati
 
 
I progressi della scienza e della medicina finalizzati ad allungare la vita sembrano aver raggiunto buoni risultati. Sembra assurdo che la longevità del popolo italiano negli ultimi anni stia diventando un problema anzichè essere un valore aggiunto.
Negli anni la ricerca ha lottato perché la vita fosse tutelata, perché i mali del secolo non seminassero morti in età giovanile, perché la mortalità in genere fosse ridotta e oggi ci ritroviamo a considerare la longevità un elemento di disturbo.
Ritengo inopportuna questa considerazione visto che parto dal presupposto che la vita a qualunque età debba essere tutelata e migliorata.
Altra considerazione è riconoscere che servizi e strutture per gli anziani in Italia stentano a decollare. Ovunque raggiungere la soglia dei 70 – 80 anni di vita è un traguardo, in Italia sembra una colpa.....
PD / 30.09.2009

 
Ad affermarlo è l’on. Gero Grassi coordinatore in Puglia della mozione Franceschini
 
 
“Come nelle migliori gare podistiche, chi corre per raggiungere un traguardo, negli ultimi metri tira fuori maggiore grinta e sano antagonismo”.
Con questa similitudine l’on. Gero Grassi, Coordinatore pugliese della mozione Franceschini,  commenta la fine della prima fase del Congresso del Partito Democratico. Fase che si conclude il 30 settembre con le Assemblee di Circolo riservate agli iscritti.
“Una gara senza competizione non è avvincente e soprattutto non è vera – afferma nella nota l’on. Gero Grassi – ora è tempo di aprire la gara a tutti, coinvolgendo nella grande “maratona” non solo  chi è iscritto, ma tutto il popolo del PD.....
PD / 30.09.2009

 
Per l’on. Gero Grassi: “Attenti a non fare un'altra cosa”
 
Siamo alle battute finali, un po’ di nervosismo è legittimo, ma non deve creare scontri e confusione. I cittadini soprattutto in questa fase del Congresso, chiamati a partecipare attraverso le Primarie, devono potersi fidare di un Partito serio e coeso.”
Ad affermarlo in una nota è l’on. Gero Grassi, Coordinatore della mozione Franceschini in Puglia.
La sua affermazione fa riferimento alle dichiarazioni del bersaniano Filippo Penati, che leggendo in modo positivo i risultati ottenuti dalla sua mozione nelle Assemblee di Circolo, aveva proposto che fino al 25 ottobre ogni decisione del Partito doveva esser presa con una “gestione collegiale”, sminuendo così il ruolo ed il valore dell’attuale segretario Dario Franceschini......