Articoli

Comunicati Stampa / 18.11.2009



L’Italia necessita riforme strutturali del Welfare
 
 
Gli onorevoli:  Grassi, Pedoto, Turco, Calgaro, Murer, Bucchino, D’Incecco, Miotto, Binetti, Bossa, Mosella, Burtone, Argentin, Sbrollini  hanno sottoposto all’attenzione del Governo un problema di scottante attualità legato all’assistenza della popolazione anziana.
La riflessione inviata al Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali è stata accolta come raccomandazione dal Governo.

I dati confermano che nel nostro Paese il peso dell’assistenza alla popolazione che invecchia ricade quasi del tutto sulla famiglia ed in particolare sulle figlie adulte.
Più che altrove le famiglie italiane sono sole, sono meno aiutate dalle politiche sociali, e quindi, più sovraccariche di responsabilità nei confronti dei propri membri più deboli, e spesso, sono anche maggiormente indotte a fare un passo indietro rispetto a importanti scelte di vita.
 
Comunicati Stampa / 18.11.2009

 
Venerdi 13 novembre i “Democratici” di Puglia dell’area popolare si sono ritrovati a Bari, per discutere del nascente PD regionale. Tra i punti all’ordine del giorno: decidere di comune accordo la persona da proporre per il coordinamento della segreteria regionale e coinvolgere gli amici delle province pugliesi nella costruzione del Partito.
Ad aprire il dibattito è stato l’on. Gero Grassi, che insieme al presidente della Provincia di Taranto Gianni Florido e all’assessore regionale Fabiano Amati, aveva preso parte ad un breve incontro voluto dal segretario del Partito Democratico pugliese. Nell’incontro Sergio Blasi ha chiesto di conoscere il nome dell’area franceschiniana da inglobare nella segretaria regionale del Partito ed ha affermato che lo vuole di area popolare. Va sottolineato che nell’Assemblea regionale è stato eletto Blasi segretario ed Emiliano Presidente.....
sanità / 16.11.2009


Ma la sanità pugliese non è gossip
di Gero Grassi – Vicepresidente Commissione affari Sociali della Camera

Negli anni del Governo Vendola ci sono stati molti eventi che hanno caratterizzato la voglia di sanità moderna ed efficiente. Credo, dopo mesi di vicende giudiziarie e di racconti, spesso enfatizzati mediaticamente, sia il caso di ribadire, da un lato, la necessità di avere rispetto verso il lavoro degli inquirenti, dall’altro ricordare, anzitutto ai protagonisti, poi ai cittadini, quanto si è realizzato di buono e di innovativo.
E’ giusto parlare anche dei tantissimi risultati raggiunti. Lo faccio con relativa cognizione di causa perché, da Vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera, ho seguito la politica sanitaria nella fase legislativa ed in quella degli obiettivi fissati, perseguiti e raggiunti. So bene che molto resta da fare, ma molto è stato fatto e va detto....
Comunicati Stampa / 13.11.2009

di Gero Grassi-Vicepresidente Commissione Affari Sociali della Camera

”L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione
.”
Recita così l’Articolo 1 della Costituzione Italiana, che sottolinea accanto all'identità repubblicana dello Stato, che la nostra Nazione è fondata sul lavoro.
Prima di arrivare a questa formula, vennero esposte alcune proposte, che non piacquero ai membri dell'Assemblea, perché definite fredde e carenti dei tratti precisi del nascente Stato Italiano. Fu Aldo Moro a chiedere di inserire un riferimento al lavoro ed infine Amintore Fanfani a proporre la formula attuale.
Questo breve inciso per dire che il lavoro è considerato in Italia elemento di vita basilare e imprescindibile o almeno questo pensavano i padri costituenti.
Sotto l’albero, per Natale, vorrei più lavoro per tutti. Non è una frase di circostanza......