Articoli

Comunicati Stampa / 16.06.2010

Nota dell’on: Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

Sul Corriere della Sera di domenica 13 giugno, la giornalista Elena Meli ha stilato una classifica regionale in merito alle normative per gestire e prevenire il Diabete.
Le Regioni d’Italia si dividono in virtuose, sufficienti e scarse. Ovviamente il Sud Italia è nella sezione “scarse” per via di leggi assenti o insufficienti, poco aggiornate o molto tardive.
C’è una disparità di trattamento, a parità di patologia, spaventosa, da Regione a Regione.
Un paziente diabetico a Torino ha la possibilità di avere la tessera gratis per la palestra ed addirittura un personal trainer. Un paziente diabetico a Bari se vuole fare attività fisica deve sostenere tutte le spese in proprio. Questo è solo un esempio, per dimostrare quanta disparità di trattamento esiste.
La confusione ha cominciato a regnare nel 1987, quando la legge nazionale 115 sul Diabete, ha dato mandato alle Regioni di predisporre normative riguardanti la malattia per prevenirla e curarla. Oggi abbiamo 132 normative, poche leggi regionali, molte delibere, diverse, spesso insufficienti ed anacronistiche.
Tutto ciò è ingiusto. Bisognerebbe dare ai cittadini la stessa possibilità di cura, indipendentemente dal territorio in cui vivono....
Comunicati Stampa / 15.06.2010

Nota dell’on. Gero Grassi – Parlamentare del Partito Democratico
 

Sul Corriere della Sera di oggi con la bella intervista del Presidente Franco Marini scopriamo che nel PD esiste un monocolore. Lo stiamo sostenendo da mesi e ci giungono risposte quali: "Cercate un pretesto per andar via", "Cercate posti e visibilità", "Bersani è stato eletto dal Congresso".
Noi di Area Democratica non abbiamo mai messo in discussione la legittimazione e la serietà dell'impegno del Segretario Nazionale PD Bersani. Anzi siamo convinti che intorno a lui si possa e si debba costruire il PD del futuro. Alcuni problemi restano: il principale è la natura del Pd stesso che è nato per unificare tradizioni, storie e culture diverse. Unificarle, non sovrapporle. Il Pd che noi vogliamo, secondo la migliore tradizione dei cattolici democratici, come De Gasperi e Moro, non deve essere monoculturale, nè tantomeno monocolore. Quello non è il PD, è continuismo con una Storia che in Italia è sempre stata fuori dal Governo....
Comunicati Stampa / 15.06.2010

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
In materia di Sanità lo scenario che si prospetta all’orizzonte è preoccupante.
E’ quanto emerge da un’analisi dei dati, contenuti nel rapporto Sanità 2009 Ceis, presentato oggi a Roma.
Quando ci sono dati inconfutabili e rapporti documentati, non si può tergiversare sulle conclusioni. Il Governo di Centrodestra non può più giocare a nascondino con i cittadini, deve assumersi la responsabilità delle proprie azioni....
Comunicati Stampa / 14.06.2010

Nota dell’on. Gero Grassi – Parlamentare del Partito Democratico
 La Lega è bifronte. A Roma governa e gestisce potere nella maniera più spregiudicata possibile, al Nord parla di Roma 'ladrona'.
La Lega non è la faccia rassicurante di Roberto Maroni, ma quella di coloro i quali, e sono tantissimi, continuano a porre una questione settentrionale in termini di egoismo e di separazione a fronte di un Mezzogiorno, che dall''Unità d'Italia reclama diritti e subisce penalizzazioni.
Un dato per tutti: la Rete Ferroviaria attuale del Mezzogiorno è inferiore a quella che lo stesso Mezzogiorno aveva subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo dato dimostra che, condannati i vizi meridionali, comunissimi in ogni parte d'Italia, sancito che il Mezzogiorno non vuole assistenzialismo e che dispone di intelligenze produttive, sociali, culturali e politiche, come ogni parte d'Italia, il problema non è meridionale.
 
Comunicati Stampa / 14.06.2010

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
Credo che ci sono temi sui quali il Parlamento non può essere vincolato nel voto dai vincoli di appartenenza. Lo dico serenamente. Nessuno può impormi di votare contro la inviolabilità della persona.
Su un tema importantissimo, quale quello della libertà e della informazione, rispetto ad un Governo o ad un 'Padrone' che, non curandosi delle difficoltà economiche dell persone 'normali' che hanno difficoltà a sopravvivere, pone al centro del dibattito politico le intercettazioni, tema sul quale occorre una riflessione seria rispetto alla compatibilità dei diritti dell'informazione rispetto ai diritti delle persone, io credo che vadano recepiti i distinguo di quanti, pur appartenendo alla maggioranza, hanno sensibilità diverse.
 
Comunicati Stampa / 14.06.2010

Nota dell’on. Gero Grassi – Parlamentare pugliese PD
 
Le cronache giornalistiche della "Gazzetta del Mezzogiorno" e di "Repubblica", nel resoconto del Congresso Provinciale del PD di Terra di Bari, indicano quale Presidente Provinciale del Partito, l'amico Domenico Nisi di Noci. Mentre nella indicazione degli altri vertici appaiono chiare e visibili le appartenenze interne al PD, per il dr. Nisi, eletto all'unanimità Presidente Provinciale del PD, non è citato nulla. Sono convinto che sia una svista. oppure qualche "velina rossa" disinformata.
Area Democratica è stata presente al Congresso Provinciale come in tutti i Congressi cittadini e si è contraddistinta per la presenza di tanti giovani che contribuiscono a rinnovare i quadri dirigenti del PD.
Comunicati Stampa / 14.06.2010

Se così sarà il PD avrà il massimo della responsabilità
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Cronache giornalistiche evidenziano l'attenzione dei cittadini e della classe politica a quanto avverrà in sanità dopo i tagli del Governo.
Il PD deve dimostrare, in Puglia, su questo tema la sua capacità di essere partito di Governo. Per farlo, forte della sua rappresentanza consiliare, deve, d'intesa con le altre forze politiche, essere all'altezza del compito. Non proteste preventive, nè tantomeno irresponsabilità, ma gioco di squadra.