Articoli

PD / 08.06.2010


Sono vicino alla famiglia dell’amico Tonio per il dolore che la sua scomparsa ci lascia. E’ un dolore grande, immenso.
A Tonio io sono stato legato da un profondo sentimento di amicizia vera, sincera, e solida. Uno dei miei riferimenti amicali nati nel mondo politico ma che poi sono diventati punti fermi anche nella mia vita privata. La sua dolce e serena disponibilità, la sua determinazione nel sostenere le sue idee non tirandosi mai indietro ad un confronto costruttivo e proficuo, lo hanno sempre reso un uomo, amico, politico illuminante.
A noi che siamo qui, rimane il vuoto che sono certo lui saprà colmare in altro modo. Noi lo accompagniamo con la preghiera chiedendo a lui di guidarci sempre per operare bene, nella direzione in cui è sempre andato il suo impegno.
Poco prima delle esequie in chiesa, mi sono intrattenuto per oltre un’ora nella sala consiliare del Comune di Foggia, con gli amici Orazio Ciliberti e Tonino Lapollo.
E’ stata l’ultima riunione di gruppo che abbiamo fatto con Tonio. Eravamo soli, la qual cosa ci ha consentito di ricordare ed evocare tanti momenti passati insieme.
 
Comunicati Stampa / 07.06.2010

Governo Clinico (3): Articolo 4 – Nomina dei Dirigenti di Struttura Complessa (Ex Primari). Facimme Ammuina
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
La legge sul Governo Clinico, che oggi si discute in Aula, alla Camera, contiene norme che regolano la nomina dei Dirigenti di Struttura Complessa, quelli che prima erano chiamati Primari.
La previsione legislativa del Governo non combatte, nei modi e nelle forme, il problema di selezionare Primari bravissimi e di sceglierli soltanto per merito. Continuerà così la commistione tra politica e sanità di Direttori Generali, scelti per affidabilità politica che sceglieranno spesso Primari segnalati e apparentati.
 
Comunicati Stampa / 07.06.2010

Governo Clinico (4): Articolo 9 norme sulla libera professione. Obiettivo è equiparare intramoenia con intramoenia allargata. Tutto a danno dei cittadini con sanità funzionale solo a certi operatori
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
Nella discussione sul Governo Clinico, oggi alla Camera si discuterà anche di norme sulla libera professione.
Quella che finora era una eccezione, oggi diventerà una regola con la proposta della Maggioranza di Centrodestra. L’intramoenia allargata era eccezione al fine di consentire alla ASL di predisporre strutture idonee a consentire all’interno dell’Azienda l’attività stessa. Oggi viene equiparata alla intramoenia. Il medico potrà esercitare attività pubblica e privata. È un grande passo indietro che genera confusione di ruolo a danno del cittadino-paziente.
 
Comunicati Stampa / 07.06.2010

L’Amministrazione Comunale di Barletta non cada nella crisi del successo ed il PD governi senza mangiarsi i propri figli
 
Nota dell’on. Gero Grassi – Parlamentare Pugliese PD 
L’Amministrazione Comunale di Barletta è nata sotto una buona stella nel 2006, con la vittoria del Centrosinistra e del Sindaco Nicola Maffei. Una vittoria sancita dal quasi 72% di preferenze, per una coalizione che conta 31 consiglieri su 40.
I presupposti per ben Amministrare ci sono tutti, ma come spesso accade, quando si vive un grande successo, ci si lascia inebriare dalla gloria, perdendo di vista gli obiettivi fissati in partenza. Così accade che la classe politica chiamata alla responsabilità, si attardi nella gestione amministrativa perché presa a discutere di problematiche interne che sfociano in una crisi che non ha motivo di esistere, data la vittoria eclatante ed il consenso tributato dai cittadini.
Bene, proprio su questo si dovrebbe riflettere, sulle aspettative dei cittadini e sulla responsabilità che la politica deve necessariamente assumersi. C’è un momento per la discussione, per il confronto, ma c’è anche il momento in cui la responsabilità deve prevalere su tutto e si deve trovare un accordo che salvaguardi gli equilibri politici, ma anche la collettività.
 
Comunicati Stampa / 07.06.2010

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

Alla luce delle recenti vicende che hanno visto amministratori PD simpatizzare per la Massoneria, fare chiarezza è necessario.
Quando il Partito Democratico è stato fondato il 14 ottobre del 2007, si è cercato di dare al Partito uno Statuto  chiaro e veramente “democratico”.
Lo statuto del PD racchiude un Codice Etico, stilato da un’apposita Commissione e approvato dall’Assemblea Costituente il 16 febbraio 2008.
“Chiunque si iscriva al Partito Democratico, s’impegna formalmente a osservare un comportamento ispirato ai principi contenuti nel Codice Etico” . Così recita in sintesi, il Codice al punto 1.2. Chiunque trasgredisca le norme contenute nel suddetto Codice può essere oggetto di sanzioni da parte del Partito....
 
Comunicati Stampa / 07.06.2010

Governo Clinico (1): la nuova legge genera confusione di ruoli tra pubblico e privato. Tutto a danno del cittadino
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
Oggi inizia in Aula, alla Camera, l’iter di approvazione della legge “Principi fondamentali di governo delle attività cliniche, per una maggiore efficienza e funzionalità del Servizio Sanitario Nazionale”.
Potrebbe essere un’ottima occasione per dare al Servizio Sanitario Nazionale ulteriori strumenti positivi, al fine di avere sempre al centro della sanità, solo gli interessi del cittadino-utente.
Le premesse, dopo il lavoro in Commissione Affari Sociali, non sono affatto buone per una serie di motivi....
Comunicati Stampa / 07.06.2010

Governo Clinico (2): le proposte del PD sul tema del Direttore Generale. Rinnovamento Generazionale, merito e pubblicità della situazione patrimoniale.
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
L’articolo 3 della proposta di Legge sul Governo Clinico, oggi in Aula, alla Camera, individua procedure e criteri di pubblicità e trasparenza per la nomina dei Direttori Generali delle ASL. La proposta della maggioranza non risolve l’annoso problema del rapporto politica-nominati. Il criterio del merito è solo accennato. Requisiti e curricula sono valutati da una Commissione nominata dalla Giunta Regionale. Trattasi di un maquillage utilizzabile solo come specchio per le allodole....