Articoli

Comunicati Stampa / 09.07.2010

 
I cittadini sentono il loro Presidente distante
Nota dell’on. Gero Grassi - Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
In merito ai tagli che toccheranno la Sanità pugliese nei prossimi mesi, la percezione diffusa è quella di scarsissima informazione, non solo per i cittadini, ma anche per gli operatori.
I cittadini hanno compreso che una manovra pesante ricadrà sulla Sanità della loro regione, ma non hanno contezza di ciò che in realtà accadrà.
La domanda più ricorrente riguarda la struttura ospedaliera della propria città, poi ve ne sono altre con particolare riferimento a reparti, prestazioni specialistiche, ambulatori, pronto soccorso.....

Comunicati Stampa / 09.07.2010

Nota del’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
La manovra economica varata dal Governo di Centrodestra colpisce uno dopo l’altro i settori nevralgici del Paese.
Dopo le proteste del mondo della scuola e della sanità, leva la sua voce la Polizia, corpo che da sempre garantisce la sicurezza dei cittadini.
I poliziotti quotidianamente mettono a repentaglio la propria vita a fronte di remunerazioni certamente non commisurate al rischio, al numero di ore lavorative, alla difficoltà di garantire un servizio, spesso supportato da strutture e mezzi obsoleti.
Ebbene, il SIULP di Roma, ovvero il sindacato della Polizia, ha messo in atto una protesta contro questa manovra economica assolutamente iniqua, ponendo in essere un’iniziativa utilissima: trattasi di un camper che gira per raccogliere le firme dei tanti cittadini preoccupati.
 
Comunicati Stampa / 09.07.2010

Nota dell’on. Gero Grassi - Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
La Conferenza Stato-Regioni non ha avuto l’esito sperato. Ha registrato un atteggiamento di chiusura da parte del Ministro dell’Economia Tremonti.
Per descrivere le modalità con le quali vengono imposti i tagli alle Regioni, prendiamo in prestito il titolo di una celebre commedia di Pirandello: “Così è, se vi pare”.
Il Presidente della Conferenza Stato-Regioni, Vasco Errani, ha affermato che l’incontro ha avuto un esito molto negativo e che la manovra è squilibrata a sfavore degli enti locali e delle regioni, con grave danno dei cittadini.
Chi si ostina a non ridurre i tagli di una manovra economica sproporzionata, se ne assuma anche la responsabilità ed i costi. Tra questi va certamente inclusa la posizione assunta  dai Presidenti delle Regioni d’Italia, che coscienti di non poter più offrire servizi ai cittadini, preferiscono restituire le deleghe.