Nota dell’On. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
La Legge 405 del 1975, riguardante l’Istituzione dei Consultori familiari in Italia, nell’articolo 1, contiene indicazioni utili, in merito al rapporto Consultori, medici e aborto.
L’art. 1, relativo all’Istituzione dei Consultori afferma: “Il servizio d'assistenza alla famiglia e alla maternità ha come scopo: a) l'assistenza psicologica e sociale per la preparazione alla maternità ed alla paternità responsabile e per i problemi della coppia e della famiglia, anche in ordine alla problematica minorile; b) la somministrazione dei mezzi necessari per conseguire le finalità liberamente scelte dalla coppia e dal singolo in ordine alla procreazione responsabile nel rispetto delle convinzioni etiche e dell'integrità fisica degli utenti; e) la tutela della salute della donna e del prodotto del concepimento; d) la divulgazione delle informazioni idonee a promuovere ovvero a prevenire la gravidanza consigliando i metodi ed i farmaci adatti a ciascun caso.”