Articoli

Comunicati Stampa / 27.07.2012


A te, lettore, vogliamo raccontare una delle esperienze più significative ed emozionanti della nostra vita.
Il 14 marzo scorso noi ragazzi del Liceo delle Scienze Umane abbiamo visitato una delle sedi principali della nostra democrazia: Palazzo Montecitorio.
Siamo stati accolti nella piazza del Parlamento dall'onorevole Gero Grassi, il quale, dopo aver illustrato brevemente la storia del nostro Parlamento, ci ha fatto capire che, nonostante tutto quello che viene riportato dai mass-media, i parlamentari non sono altro che lo specchio del nostro tempo, con tutti i loro aspetti positivi e negativi. Come nella nostra società ci sono persone più responsabili e altre meno, così anche i parlamentari non si comportano tutti allo stesso modo. Questa considerazione, fatta in modo così semplice da parte di un membro del Parlamento, ci ha fatto molto riflettere …..
 
Comunicati Stampa / 25.07.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sciali Camera dei Deputati
 
Domani, giovedì 26 luglio, le farmacie resteranno chiuse. Sarà la prima di ‘una serie di iniziative di protesta’ ha dichiarato Annarosa Racca, presidente di Federfarma, confermando la serrata contro le misure previste dal decreto sulla spending review in materia di spesa farmaceutica.
La mobilitazione, indetta a livello nazionale, implicherà la chiusura dell'80% delle farmacie e  sarà garantito soltanto il servizio minimo, con l'apertura delle farmacie di turno.
Secondo le stime di Federfarma Genova, l'effetto della Spending review per quanto concerne i servizi, sarà ‘il taglio del Cup (Centro unico di prenotazione visite ospedaliere), la riduzione del turno nei giorni festivi, la contrazione delle disponibilità di magazzino che implicherà l'impossibilità di reperire immediatamente gran parte dei farmaci, perdita del dell’occupazione per il 10%’ e altro ancora…
Lo scenario che si prospetta è preoccupante... 
 
Comunicati Stampa / 20.07.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
In tempo di crisi sarebbe auspicabile che gli italiani agissero con oculatezza, risparmiando e mettendo da parte qualche soldino per i giorni ‘bui’.
Alcuni commettono l‘errore di immaginare che una vincita al gioco può risolvere i problemi. Niente di più falso. Sbagliato spendere al gioco i pochi soldi che si hanno. Meglio evitare, soprattutto quando le condizioni economiche sono precarie.
La dipendenza da gioco è una condizione patologica da curare, motivo per cui molto poco possono fare gli altri, se chi ne è affetto non riconosce il proprio stato di dipendenza.
La pubblicità invita a tentare la dea bendata, ma non per questo bisogna lasciarsi coinvolgere dal gioco, che può cambiare la propria vita in senso positivo e in senso negativo...
 
Comunicati Stampa / 20.07.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
La decisione di assegnare al nuovo Direttore Generale della Rai, Luigi Gubitosi, uno stipendio di 650 mila euro annui è scandalosa. In un momento di grave crisi economica, in cui si chiedono enormi sacrifici agli italiani, si assegna ad una sola persona uno stipendio che è 15 volte quello di un Parlamentare e 50 volte quello di un operaio. E’ immorale!
Con 650 mila euro annui si potrebbe facilitare la vita a 35 precari, si potrebbero adottare scelte ponderate, intervenendo in favore di tanti padri di famiglia disoccupati...
 
Comunicati Stampa / 20.07.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
La decisione di assegnare al nuovo Direttore Generale della Rai, Luigi Gubitosi, uno stipendio di 650 mila euro annui è scandalosa. In un momento di grave crisi economica, in cui si chiedono enormi sacrifici agli italiani, si assegna ad una sola persona uno stipendio che è 15 volte quello di un Parlamentare e 40 volte quello di un operaio. E’ immorale!
Con 650 mila euro annui si potrebbe facilitare la vita a 35 precari, si potrebbero adottare scelte ponderate, intervenendo in favore di tanti padri di famiglia disoccupati...