Articoli

Comunicati Stampa / 07.06.2013


Agenzia Parlamentare

Il Partito democratico sta lavorando sulla strada che equipara gli Enti ecclesiastici agli enti no profit, al fine di permettere alle Regioni, in sede di budgettizzazione delle risorse sanitarie da assegnare, di poter usufruire di un terzo ambito su cui spalmare le risorse, oltre a quello del pubblico e delle strutture accreditate. E' quanto emerge al termine dell'incontro a Roma tra il capogruppo del Pd alla Regione Puglia, Pino Romano, il capogruppo Pd alla Camera, Roberto Speranza, la presidente della commissione SanitĂ  alla Camera, Donata Lenzi, e i parlamentari pugliesi del Pd, Gero Grassi e Teresa Bellanova...
Comunicati Stampa / 06.06.2013


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Gruppo Pd Camera dei Deputati
 
La nascita del Governo Letta e l'anomalia dell'alleanza con il PDL si giustifica con la necessitĂ  di provvedimenti finalizzati ad occupazione, sviluppo, crescita insieme alle riforme istituzionali. Mai nessuno ha parlato di presidenzialismo...nemmeno i Costituenti quando evitarono questa formula che sarebbe stata devastante dopo l'esperienza mussoliniana.
Per attuare il presidenzialismo bisogna profondamente cambiare l'intera Costituzione.
Il presidenzialismo potrebbe darci spiacevoli risultati in un clima, quello italiano, fatto di pesi e contrappesi istituzionali dove di tanto in tanto la societĂ  registra un peronismo di ritorno.
In ogni caso al disoccupato, all'esodato, alle imprese il presidenzialismo non da pane.
Gli italiani attendono invece una legge elettorale in grado di consentire loro la scelta dei parlamentari. Nessuno pensi di prendere la scorciatoia pericolosissima del presidenzialismo che avrebbe come conseguenza quella di eliminare il Presidente della Repubblica, figura esterna alla battaglia politica quotidiana e di estrema garanzia come la storia italiana ci dice.