Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 29.09.2008

Incontro Dipartimento Salute Puglia PD Vi inoltriamo una sintesi dell'incontro sul primo forum sulla sanità che si è svolto presso la Biblioteca comunale di Noicattaro. Ai lavori hanno partecipato molti degli iscritti al forum ma anche esterni che hanno apprezzato l'imiziativa,tra gli intervenuti, Gero Grassi, Alberto Tedesco,...

Comunicati Stampa / 03.07.2008

Comunicato Stampa 3 luglio 2008

Presentati a Palazzo Madama i risultati preliminari della Campagna BCD – Informati. Alleati. Protetti -. Oltre 35.000 italiani hanno partecipato attivamente all’iniziativa educazionale che ha già toccato  9 capoluoghi del  nord Italia. Un progetto promosso da IDF con il contributo incondizionato di sanofi-aventis.  

Il Parlamento della Repubblica Italiana entra nell’Alleanza
per il Buon Compenso del Diabete 

Deputati e Senatori della Repubblica, fra cui il Presidente della XII Commissione Sanità del Senato – Antonio Tomassini –  e il Vicepresidente della XII Commissione Affari Sociali della Camera – Gero Grassi – sottoscrivono l’impegno comune dell’Alleanza finalizzato a migliorare il controllo del Diabete nel Paese. 

Roma, 3 luglio 2008 – Applauditi oggi da un’importante rappresentanza del Parlamento italiano i primi significativi risultati della Campagna BCD - Informati, Alleati, Protetti - promossa da IDF (International Diabetes Federation) attraverso le affiliate SID (Società Italiana di Diabetologia), AMD (Associazione Medici Diabetologi) e le associazioni di volontariato FAND e AID, patrocinata dal Ministero della Salute e reso possibile grazie al contributo incondizionato di sanofi-aventis. Un progetto pilota che IDF ha voluto realizzare in Italia, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza del Buon Compenso del Diabete, ovverosia il controllo costante di parametri metabolici fondamentali per chi ha il diabete quali l’emoglobina glicata, la glicemia, i grassi nel sangue, la pressione arteriosa, il peso; controllo raggiungibile grazie alle buone regole di vita, alla corretta terapia farmacologica e ai test di valutazione, elementi fondamentali per tenere “a regime” questa patologia sempre più diffusa nel nostro Paese. Questo progetto - reso possibile grazie al contributo incondizionato di sanofi-aventis - ha toccato 9 capoluoghi (Padova, Verona, Bergamo, Genova, Bologna, Firenze, Brescia) ha informato oltre 35.000 cittadini e ha realizzato  alcune migliaia di check-up completi. 

Comunicati Stampa / 30.06.2008

I tagli del governo Berlusconi che colpiscono la Puglia

E Fitto cosa fa? La bella statuina?

CONFERENZA STAMPA

Bari, 30 giugno 2008

a cura di

antonio maniglio

1. SANITA’:       -400 MILIONI

La riduzione del fondo sanitario nazionale per gli anni 2010-2011 è pari a 5 miliardi di euro-

La quota-parte della Puglia è  400 milioni.

 

2.Interventi per la casa: -39 milioni di euro

Trattasi di vero e proprio scippo. Il decreto con l’assegnazione delle risorse era stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 14/2008.

Mancava solo la registrazione alla Corte dei Conti.

Nessuna responsabilità dei Comuni che hanno presentato in tempo le loro priorità alla Regione che, con delibera 1662 del 19-10-2007, ha trasmesso gli atti al governo.

SALTA LA COSTRUZIONE DI 343 NUOVI ALLOGGI POPOLARI, IL RECUPERO DI ALTRI 27.

A Bari vengono scippati quasi 9 milioni di euro, a Taranto 5 milioni e mezzo, a Foggia 4 milioni e mezzo, a Brindisi 3 milioni, ecc….

3. Taranto: -35 milioni

La città jonica viene colpita due volte dal centrodestra.

Ieri provocando un dissesto di circa 500 milioni di euro.

Oggi tagliando 35 milioni  all’organo straordinario

di liquidazione (OSL)

Comunicati Stampa / 30.06.2008

ANSA) - ROMA, 30 GIU –

‘Non partecipiamo al seminario dell'intergruppo parlamentare ‘Coscioni – Welby’, perche' il suo obiettivo sembra un vero e proprio accanimento contro la legge 40 del 2004, approvata dal Parlamento e sottoposta a referendum popolare'. Lo annunciano i parlamentari del Partito democratico, in prevalenza teodem: Emanuela Baio, Benedetto Adragna, Nino Papania, Claudio Gustavino, Luigi Lusi, Paola Binetti, Luigi Bobba, Enzo Carra, Marco Calgaro, Andrea Sarubbi, Gero Grassi e Donato Mosella.

'Riteniamo scorretto, e per taluni aspetti aberrante- si legge nella nota- selezionare scientificamente ed eticamente gli uomini e stabilire, su queste premesse, se una persona ha diritto, oppure no a nascere. Il dono della vita si trasforma in diritto alla nascita e all'esistenza e dallo stesso concepimento
scaturisce il dovere delle istituzioni a favorire quanto indispensabile per la tutela, la garanzia e la promozione della vita'.

Il gruppetto di deputati e senatori democratici di provenienza dalla Margherita spiega che 'la condanna alla selezione eugenetica e' una conseguenza necessaria e per noi ovvia, nello svolgimento del nostro mandato parlamentare' e ricorda che la legge sulla fecondazione assistita
stabilisce che 'e' proibita ogni diagnosi preimpianto a finalita' eugenetica'.
(ANSA).

Comunicati Stampa / 26.06.2008

Audizione del Ministro Sacconi in Commissione A cura di Gero Grassi Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera Deputati La dichiarazione del Ministro Maurizio Sacconi in Commissione Affari Sociali mercoledì 25 giugno 2008 sui Livelli Essenziali di assistenza desta tantissime preoccupazioni. Il...