Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 14.01.2010

Lettera aperta agli amici di Area Democratica
 
     Le vicende legate alle elezioni regionali di Puglia che coinvolgono il centrosinistra sono ben note. Da tempo si sta lavorando per mettere insieme una coalizione che risulti vincente, ma i veti che vengono posti dai singoli non facilitano il raggiungimento di un risultato comune. Ci si è arroccati su posizioni condivisibili se analizzate in maniera soggettiva, ma l’oggettività delle cose richiede tutt’altro. Richiede un’analisi attenta del Governo degli ultimi 5 anni, non senza errori, verissimo, ma certamente motore propulsore per una Puglia che è uscita dall’anonimato, che ha conquistato posizioni di rilievo in merito alle politiche ambientali, culturali e di promozione del territorio.
 
 
Comunicati Stampa / 13.01.2010

Nota dell’On. Gero Grassi parlamentare PD di Puglia
 
Aldo Moro nato a Maglie il  23 settembre 1916 e morto a  Roma il 9 maggio 1978.
Una carriera politica brillante che non è possibile sintetizzare in poche righe, una vita spesa per gli altri, barbaramente stroncata negli anni di piombo.
A lui, cittadino illustre della nostra Puglia è stata intitolata l’Università degli Studi di Bari.
Comunicati Stampa / 12.01.2010


Nota dell’On. Gero Grassi - Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati.
 
 Quest’oggi in Commissione Affari Sociali della Camera è ripartita la discussione sul testo di legge che riguarda il Testamento biologico: “Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento”.
Sono oltre 2.600 gli emendamenti al Ddl Calabrò assunto come testo base da Domenico di Virgilio (Pdl), relatore nella commissione di Montecitorio....
Comunicati Stampa / 11.01.2010

 
Ho partecipato all’incontro del PD pugliese in qualità di rappresentante di “Area Democratica”, così come altri amici rappresentavano mozioni diverse, alla presenza di Sergio Blasi e Francesco Boccia.
Ho fatto presente che tutto il PD vuole l’allargamento della coalizione di centrosinistra all’UDC. Area Democratica chiede però che l’UDC tenga con il PD un atteggiamento strategico di coalizione in tutta Italia. Ho anche sottolineato che il PD non può rinnegare l’esperienza di Governo Vendola che ha migliorato la Puglia in cinque anni e che per farlo è necessario passare dalle “primarie” per avere la legittimazione popolare, quando si vuole indicare altro candidato presidente.....
Comunicati Stampa / 10.01.2010


All’incontro parteciperà l’On. Gero Grassi
 
E' tempo che la politica provi anche a discutere, fuori dai riflettori, e ad organizzare la speranza di un futuro migliore.
Così afferma in una nota, l'on. Gero Grassi, Vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati.
A tal proposito è stato organizzato il primo di una lunga serie di incontri culturali che si svolgerà martedì 12 gennaio, a Roma, alle ore 20,13 presso l'Hotel delle Nazioni, in via Poli. L'organizzazione è curata da Enne Effe, Associazione culturale cui fanno riferimento tantissimi parlamentari del PD per la maggior parte di estrazione popolare.
Il primo incontro verte sul tema: "Quale riforma per la giustizia?". Relazioni degli onorevoli Donatella Ferranti e Lanfranco Tenaglia. Conclusioni dell'on. Giuseppe Fioroni.
Comunicati Stampa / 09.01.2010


Lo ribadisce in una nota l’On. Gero Grassi
 
A Roma, nonostante la contrarietà di molti presenti, all'on. Francesco Boccia fu dato, dalla Segreteria Nazionale PD, mandato per allargare il Centrosinistra tenendo dentro la esperienza del Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola.
Apprendiamo dalla stampa che il PD non ha partecipato all'incontro convocato da Vendola e non ne comprendiamo il motivo. Ribadiamo che da iscritti e dirigenti del PD noi facciamo il tifo non per le persone, ma perchè il PD torni ad essere guida della vittoria del centrosinistra alle regionali prossime.
In una situazione nella quale la confusione è totale, e la responsabilità va addebitata a chi guida i processi politici, noi vogliamo allargare il centrosinistra non sostituirne pezzi.
La disputa sul candidato presidente non si risolve nelle segrete stanze, nè con alchimie pugliesi e romane. Esiste un unico metodo, peraltro previsto dallo Statuto del PD. Si chiama primarie. Non è una illusione ottica o politica. E' il metodo democratico per tenere unito il PD, coinvolgere i cittadini e sperare di vincere le regionali. Qualcuno obietta. L'UDC non ci sta. Si dica all'UDC che il Pd non è un partito a sovranità limitata, si liberi l'UDC dal vincolo di una sorta di "patto contro".
Facciamo tutti insieme le primari e vinca il migliore. Poi su un programma che tenga al centro il cittadino e non interessi forti, si vada ad affrontare il responso elettorale. Per tornare a vincere e a convincere. Senza gli errori di ieri, ma guardando al futuro.
Comunicati Stampa / 08.01.2010

 
Nota del On. Gero Grassi, parlamentare pugliese PD
 
La discesa in campo di Francesco Boccia, possibile candidato Presidente in Puglia per il centrosinistra alle regionali di primavera, ci riporta con la mente a 5 anni fa.
Il popolo delle primarie ricorderà quei giorni, freddissimi peraltro. Boccia sembrava il favorito, Nichi Vendola risultò il più suffragato.
Oggi si prospetta all’orizzonte la stessa partita, se mai si giungerà alla decisione di indire le primarie......
Comunicati Stampa / 08.01.2010

 
Lo afferma in una nota l’on Gero Grassi – Vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera
 
Sull'introduzione dei body scanner negli aeroporti concordo con quanto afferma il Ministro della Salute Fazio, bisogna usare molta cautela e fare tutte le indagini del caso prima di autorizzarne l’installazione. Non condivido invece l’affermazione del Ministro dell’Interno Roberto Maroni: “solita inutile polemica, parlando di gravi danni alla salute, raggi x . Nulla di tutto cio', naturalmente".
La decisione di installare body scanner riguarderà dapprincipio gli aeroporti di Fiumicino, Malpensa e Venezia. Il progetto dovrebbe partire tra circa tre mesi.
L’interrogativo che qualunque cittadino si pone è: le radiazioni possono avere un impatto negativo su donne in gravidanza? Bambini? Viaggiatori che utilizzano l’aereo quotidianamente?
Il Ministro Fazio invita alla cautela. Le esposizioni non vanno sottovalutate, non tanto per la loro emissione che certamente sarà conforme alle leggi, quanto per il loro accumulo che riguarda soprattutto i viaggiatori frequenti.
Sarebbe auspicabile che i Ministeri di uno stesso Governo fossero in sintonia e collaborassero tra loro, soprattutto quando si tratta di tutelare la vita degli italiani.
Comunicati Stampa / 06.01.2010


Lo afferma in una nota il parlamentare pugliese PD on. Gero Grassi
Caro on. Casini non ci siamo affatto. La politica dei due forni è vecchia e non è quella del PD, per congresso e statuto. Noi non accetteremo mai alleanze differenziate a seconda delle regioni perchè il PD è un partito di centrosinistra senza trattino. I laboratori politici non si fanno sulla base di convenienze ma di strategie e questo voglio dirlo a chi, a differenza di me che vengo dalla tradizione cattolico-democratica, sta nel Pd con provenienza dall'ex Partito Comunista. Sembra strano ma a questi ultimi voglio ricordare che noi non dobbiamo ripercorrere il centrismo, ma attuare politiche riformiste di centrosinistra.
 
Comunicati Stampa / 29.12.2009


di Gero Grassi - Vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera


Federalismo, innovazione e sostenibilità sono le coordinate intorno alle quali ruota l’analisi della Sanità italiana, confluita nel Rapporto 2009 “Meridiano Sanità” presentato al Forum di Cernobbio.
La regionalizzazione della sanità e l’avvento del federalismo fiscale sono i fattori sui quali concentrare un’attenta riflessione per capire se il futuro garantirà accesso alle cure per tutti ed in egual maniera. E’ verosimile immaginare che disparità geografiche ed economiche delle diverse regioni, se non tenute in debita considerazione, possono generare un accesso diverso alla prevenzione ed alla cura dei cittadini, a seconda del territorio di appartenenza.
Lo Stato deve assicurare a tutti i cittadini il diritto alla salute attraverso un sistema di garanzie, attraverso i Livelli Essenziali di Assistenza.
Le Regioni devono dare attuazione, devono cioè, assicurare i LEA attraverso il governo del sistema sanitario e della spesa, a livello regionale.....