Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 16.07.2010

Nota dell’on: Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Il Ministro delle Riforme Umberto Bossi copre con l’ironia le fibrillazioni del Centrodestra che stanno mettendo a dura prova il Governo. Con fare spavaldo afferma: Berlusconi se la caverà. Una mattina si alzerà e scoprirà di avere la spada ancora affilata e la utilizzerà….Io la tengo sempre nel mio ufficio a Milano, quella che mi ha mandato l'alcalde di Toledo, sapendo che la Lega non ha mai perso in battaglia”....
Comunicati Stampa / 15.07.2010

Nota dell’on. Gero Grassi- Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
Il Presidente Vendola non sbaglia quando, in odor di ferie, continua a lavorare per coltivare l’ambizioso progetto che lo può portare a vivere l’esperienza di candidato Premier per il Centrosinistra nel 2013.
Il Centrosinistra, tuttavia, non è un prodotto manifatturiero che viene fuori dalla “fabbriche di Nichi” è una coalizione politica fatta di uomini e donne, che provengono da storie diverse, ma perseguono lo stesso obiettivo e si muovono nella stessa direzione, per riportare il Centrosinistra a divenire maggioranza di Governo. Tutto il resto non conta.
La democrazia è fatta anche di numeri....
Comunicati Stampa / 14.07.2010


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola alle prese con il Piano di Rientro per far quadrare i conti in Sanità, trova il tempo per presentare le sue Fabbriche politiche.
Lodevolissima l’iniziativa di organizzare laboratori di buona politica per i giovani, ma una considerazione sulla tempistica forse va fatta. Il Presidente Vendola poteva rimandare di qualche settimana il meeting di Sinistra Ecologia e Libertà e dedicare maggiore tempo ed attenzione ai problemi della Puglia di questi giorni.
L’ambizione di crescere è insita nell’animo umano. Il bambino vuol diventare grande. Il piccolo artigiano vuol diventare un imprenditore. Il consigliere comunale vuol diventare Sindaco. Il Presidente Vendola si prepara ad affrontare le elezioni politiche del 2013, immaginando di partecipare alle “primarie” del centrosinistra, per poi candidarsi a Presidente del Consiglio dei Ministri....
Comunicati Stampa / 12.07.2010

Nota dell’on. Gero Grassi - Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Il Ministro dell’Economia Giulio Tremonti afferma che la manovra finanziaria che si appresta a varare il Governo non mette le mani nelle tasche degli italiani.
La domanda nasce spontanea: i cittadini in futuro pagheranno più o meno tasse?
Pare il gioco delle tre carte, dove il più furbo vince.
Noi non vogliamo che si giochi sulla pelle dei cittadini e non ci stancheremo mai di evidenziare i difetti di una manovra economica che è paragonabile ad una rete da pesca a maglie strette: cattura i “più piccoli”, tenendo fuori i più grandi.
Quella stessa rete che l’Unione Europea in questi giorni ha vietato.
 
 
Comunicati Stampa / 12.07.2010

Nota dell’on. Gero Grassi- Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati.
 
Il Patto di stabilità ed il Piano di rientro della Puglia si gioca tutto sulla sanità. E’ è così da anni.
Nel 2002 l’allora Presidente della Regione Raffaele Fitto, per contenere la spesa sanitaria introdusse per gli Ospedali la divisione tra Polo medico e Polo chirurgico, generando una protesta collettiva senza eguali.
Oggi il Presidente Vendola ricorre alla chirurgia. Taglia 18 Presidi Ospedalieri e Unità Operative doppioni.
La gente non ne ha ancora percezione, ma le cicatrici procurate da questi tagli, a breve, saranno visibili.
Noi vogliamo che i cittadini lo sappiano per tempo, per poter comprendere e trovare soluzioni idonee.
 
Comunicati Stampa / 09.07.2010

 
I cittadini sentono il loro Presidente distante
Nota dell’on. Gero Grassi - Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
In merito ai tagli che toccheranno la Sanità pugliese nei prossimi mesi, la percezione diffusa è quella di scarsissima informazione, non solo per i cittadini, ma anche per gli operatori.
I cittadini hanno compreso che una manovra pesante ricadrà sulla Sanità della loro regione, ma non hanno contezza di ciò che in realtà accadrà.
La domanda più ricorrente riguarda la struttura ospedaliera della propria città, poi ve ne sono altre con particolare riferimento a reparti, prestazioni specialistiche, ambulatori, pronto soccorso.....

Comunicati Stampa / 09.07.2010

Nota del’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
La manovra economica varata dal Governo di Centrodestra colpisce uno dopo l’altro i settori nevralgici del Paese.
Dopo le proteste del mondo della scuola e della sanità, leva la sua voce la Polizia, corpo che da sempre garantisce la sicurezza dei cittadini.
I poliziotti quotidianamente mettono a repentaglio la propria vita a fronte di remunerazioni certamente non commisurate al rischio, al numero di ore lavorative, alla difficoltà di garantire un servizio, spesso supportato da strutture e mezzi obsoleti.
Ebbene, il SIULP di Roma, ovvero il sindacato della Polizia, ha messo in atto una protesta contro questa manovra economica assolutamente iniqua, ponendo in essere un’iniziativa utilissima: trattasi di un camper che gira per raccogliere le firme dei tanti cittadini preoccupati.
 
Comunicati Stampa / 09.07.2010

Nota dell’on. Gero Grassi - Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
La Conferenza Stato-Regioni non ha avuto l’esito sperato. Ha registrato un atteggiamento di chiusura da parte del Ministro dell’Economia Tremonti.
Per descrivere le modalità con le quali vengono imposti i tagli alle Regioni, prendiamo in prestito il titolo di una celebre commedia di Pirandello: “Così è, se vi pare”.
Il Presidente della Conferenza Stato-Regioni, Vasco Errani, ha affermato che l’incontro ha avuto un esito molto negativo e che la manovra è squilibrata a sfavore degli enti locali e delle regioni, con grave danno dei cittadini.
Chi si ostina a non ridurre i tagli di una manovra economica sproporzionata, se ne assuma anche la responsabilità ed i costi. Tra questi va certamente inclusa la posizione assunta  dai Presidenti delle Regioni d’Italia, che coscienti di non poter più offrire servizi ai cittadini, preferiscono restituire le deleghe.
 
Comunicati Stampa / 05.07.2010

Nota dell’On. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
 
La Legge 405 del 1975, riguardante l’Istituzione dei Consultori familiari in Italia, nell’articolo 1, contiene indicazioni utili, in merito al rapporto Consultori, medici e aborto.
L’art. 1, relativo all’Istituzione dei Consultori afferma: “Il servizio d'assistenza alla famiglia e alla maternità ha come scopo: a) l'assistenza psicologica e sociale per la preparazione alla maternità ed alla paternità responsabile e per i problemi della coppia e della famiglia, anche in ordine alla problematica minorile; b) la somministrazione dei mezzi necessari per conseguire le finalità liberamente scelte dalla coppia e dal singolo in ordine alla procreazione responsabile nel rispetto delle convinzioni etiche e dell'integrità fisica degli utenti; e) la tutela della salute della donna e del prodotto del concepimento; d) la divulgazione delle informazioni idonee a promuovere ovvero a prevenire la gravidanza consigliando i metodi ed i farmaci adatti a ciascun caso.”
 
Comunicati Stampa / 05.07.2010

Nota dell’On. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
Il segretario della Cisl di Puglia Giulio Colecchia è giustamente preoccupato per il riordino del sistema sanitario pugliese. Dichiara tutta la disponibilità a collaborare purché “si lavori ad obiettivi comuni e condivisi, che non riducano, anzi migliorino, l’efficienza della sanità pugliese, tanto nei confronti dei cittadini che dei lavoratori, i quali non devono pagare il prezzo di errori e sprechi che loro non hanno determinato”.
I tagli rivenienti dalla drastica manovra finanziaria voluta dal Ministro dell’Economia Giulio Tremonti, non lasciano spazio a soluzioni alternative....