Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 12.07.2010

Nota dell’on. Gero Grassi - Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Il Ministro dell’Economia Giulio Tremonti afferma che la manovra finanziaria che si appresta a varare il Governo non mette le mani nelle tasche degli italiani.
La domanda nasce spontanea: i cittadini in futuro pagheranno più o meno tasse?
Pare il gioco delle tre carte, dove il più furbo vince.
Noi non vogliamo che si giochi sulla pelle dei cittadini e non ci stancheremo mai di evidenziare i difetti di una manovra economica che è paragonabile ad una rete da pesca a maglie strette: cattura i “più piccoli”, tenendo fuori i più grandi.
Quella stessa rete che l’Unione Europea in questi giorni ha vietato.
 
 
Comunicati Stampa / 12.07.2010

Nota dell’on. Gero Grassi- Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati.
 
Il Patto di stabilità ed il Piano di rientro della Puglia si gioca tutto sulla sanità. E’ è così da anni.
Nel 2002 l’allora Presidente della Regione Raffaele Fitto, per contenere la spesa sanitaria introdusse per gli Ospedali la divisione tra Polo medico e Polo chirurgico, generando una protesta collettiva senza eguali.
Oggi il Presidente Vendola ricorre alla chirurgia. Taglia 18 Presidi Ospedalieri e Unità Operative doppioni.
La gente non ne ha ancora percezione, ma le cicatrici procurate da questi tagli, a breve, saranno visibili.
Noi vogliamo che i cittadini lo sappiano per tempo, per poter comprendere e trovare soluzioni idonee.
 
Comunicati Stampa / 09.07.2010

 
I cittadini sentono il loro Presidente distante
Nota dell’on. Gero Grassi - Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
In merito ai tagli che toccheranno la Sanità pugliese nei prossimi mesi, la percezione diffusa è quella di scarsissima informazione, non solo per i cittadini, ma anche per gli operatori.
I cittadini hanno compreso che una manovra pesante ricadrà sulla Sanità della loro regione, ma non hanno contezza di ciò che in realtà accadrà.
La domanda più ricorrente riguarda la struttura ospedaliera della propria città, poi ve ne sono altre con particolare riferimento a reparti, prestazioni specialistiche, ambulatori, pronto soccorso.....

Comunicati Stampa / 09.07.2010

Nota del’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
La manovra economica varata dal Governo di Centrodestra colpisce uno dopo l’altro i settori nevralgici del Paese.
Dopo le proteste del mondo della scuola e della sanità, leva la sua voce la Polizia, corpo che da sempre garantisce la sicurezza dei cittadini.
I poliziotti quotidianamente mettono a repentaglio la propria vita a fronte di remunerazioni certamente non commisurate al rischio, al numero di ore lavorative, alla difficoltà di garantire un servizio, spesso supportato da strutture e mezzi obsoleti.
Ebbene, il SIULP di Roma, ovvero il sindacato della Polizia, ha messo in atto una protesta contro questa manovra economica assolutamente iniqua, ponendo in essere un’iniziativa utilissima: trattasi di un camper che gira per raccogliere le firme dei tanti cittadini preoccupati.
 
Comunicati Stampa / 09.07.2010

Nota dell’on. Gero Grassi - Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
La Conferenza Stato-Regioni non ha avuto l’esito sperato. Ha registrato un atteggiamento di chiusura da parte del Ministro dell’Economia Tremonti.
Per descrivere le modalità con le quali vengono imposti i tagli alle Regioni, prendiamo in prestito il titolo di una celebre commedia di Pirandello: “Così è, se vi pare”.
Il Presidente della Conferenza Stato-Regioni, Vasco Errani, ha affermato che l’incontro ha avuto un esito molto negativo e che la manovra è squilibrata a sfavore degli enti locali e delle regioni, con grave danno dei cittadini.
Chi si ostina a non ridurre i tagli di una manovra economica sproporzionata, se ne assuma anche la responsabilità ed i costi. Tra questi va certamente inclusa la posizione assunta  dai Presidenti delle Regioni d’Italia, che coscienti di non poter più offrire servizi ai cittadini, preferiscono restituire le deleghe.
 
Comunicati Stampa / 05.07.2010

Nota dell’On. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
Il segretario della Cisl di Puglia Giulio Colecchia è giustamente preoccupato per il riordino del sistema sanitario pugliese. Dichiara tutta la disponibilità a collaborare purché “si lavori ad obiettivi comuni e condivisi, che non riducano, anzi migliorino, l’efficienza della sanità pugliese, tanto nei confronti dei cittadini che dei lavoratori, i quali non devono pagare il prezzo di errori e sprechi che loro non hanno determinato”.
I tagli rivenienti dalla drastica manovra finanziaria voluta dal Ministro dell’Economia Giulio Tremonti, non lasciano spazio a soluzioni alternative....
Comunicati Stampa / 05.07.2010

Nota dell’On. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
 
La Legge 405 del 1975, riguardante l’Istituzione dei Consultori familiari in Italia, nell’articolo 1, contiene indicazioni utili, in merito al rapporto Consultori, medici e aborto.
L’art. 1, relativo all’Istituzione dei Consultori afferma: “Il servizio d'assistenza alla famiglia e alla maternità ha come scopo: a) l'assistenza psicologica e sociale per la preparazione alla maternità ed alla paternità responsabile e per i problemi della coppia e della famiglia, anche in ordine alla problematica minorile; b) la somministrazione dei mezzi necessari per conseguire le finalità liberamente scelte dalla coppia e dal singolo in ordine alla procreazione responsabile nel rispetto delle convinzioni etiche e dell'integrità fisica degli utenti; e) la tutela della salute della donna e del prodotto del concepimento; d) la divulgazione delle informazioni idonee a promuovere ovvero a prevenire la gravidanza consigliando i metodi ed i farmaci adatti a ciascun caso.”
 
Comunicati Stampa / 02.07.2010

di Gero Grassi – Parlamentare pugliese del Partito Democratico
 
In una lettera alla città, del mese di giugno 2009, il notaio Salvatore D’Alesio, Presidente della Società Terlizzi-Calcio affermava: “ ... Il Terlizzi-Calcio ha sempre costruito i successi conseguiti, solo con gli sforzi miei e dei miei collaboratori. E' un fatto importante che il Paese deve sapere e che dico con molta amarezza, per la dedizione e la passione che ho sempre profuso per portare Terlizzi nel posto che più gli compete".
E’ trascorso un anno, il Terlizzi-Calcio grazie alla dedizione ed alla tenacia del Presidente D’Alesio, ha relegato moltissime emozioni ai tifosi rosso-blu, senza nulla chiedere in cambio.
Oggi il Presidente sente la responsabilità di tornare ad informare i cittadini, sulle difficoltà che la squadra vive, difficoltà che possono superarsi, ma non certo in solitudine.
Non è pensabile infatti, che lui da solo, come Davide contro Golia, si faccia carico di un fardello così pesante.
 
Comunicati Stampa / 02.07.2010

Prosegua sulla strada intrapresa, ponendo in cima agli obiettivi quello di far restare l’acqua pubblica.
 
Nota dell’on. Gero Grassi- Parlamentare Pugliese PD
 
Squadra vincente non si cambia. E’ proprio vero, se si lavora bene e si raccolgono risultati, non si può che essere riconfermati alla guida di realtà importanti per la collettività.
Ivo Monteforte è stato riconfermato alla guida dell’Acquedotto Pugliese come Amministratore Unico. 
L’incarico è stato rinnovato dall’Assemblea degli Azionisti, in seguito agli eccellenti risultati raggiunti nell’ambito del suo primo mandato 2007/2009....
 
Comunicati Stampa / 30.06.2010

Il PD si faccia carico di ricomporre l'unità dei suoi Sindaci senza anatemi, ma consapevole che nessuno può essere trascurato, bistrattato o escluso.
Nota dell’on. Gero Grassi parlamentare pugliese PD
 
In merito alla elezione del Presidente Regionale ANCI Puglia intendo precisare che è grave la spaccatura evidenziatasi all'interno del Pd sulla intera vicenda.
La elezione del Sindaco di Corato Luigi Perrone e la conseguenziale sottoscrizione della lista del PDL da parte di tanti Amministratori Comunali facenti riferimento al PD, ma anche ad Amministrazioni guidate da Sindaci di Sinistra e Libertà dimostra quanto inesistente nel Pd sia l''organizzazione e la interlocuzione politica.
In Puglia non esiste un'Area Grassi, come strumentalmente viene scritto sul Corriere del Mezzogiorno di oggi. Esiste l'Area Franceschini, come esiste l'Area Bersani e quella Marino, riconducibili tutte tre ai Congressi regionale e Nazionale. Credo che ogni Area abbia la sua dignità. Citare l'Area Grassi è un tentativo, mal riuscito, di addossarmi responsabilità che non ho, non avendo io mai avuto responsabilità nell'ANCI Puglia, nè avendo io minimamente interferito nell'autonomia dei Sindaci.