Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 10.08.2010

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati.
 
Sa tanto di “Cicero Pro domo sua” la proposta di Michele Emiliano, Sindaco di Bari e Presidente PD di Puglia che sfiderebbe Silvio Berlusconi con il tandem Vendola- Chiamparino.
Non si comprende se la proposta è “Pro domo sua” o per conto terzi, ma una cosa è certa, se l’obiettivo è mettere insieme nord e sud del Paese, questo lo si vuol fare a senso unico, puntando sull’ala sinistra del PD e mettendo in panchina il centro campo, che si è sempre mostrato forte quando si è trattato di portare il risultato....
Comunicati Stampa / 09.08.2010

Nota dell’On. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati.
 
 C’è già chi grida al miracolo. E’ nato il terzo polo!
Fini, Casini e Rutelli gli artefici del progetto politico, che non si comprende come potrà funzionare.
Gianfranco Fini fa parte dell’attuale Governo di Centrodestra con Silvio Belrusconi, Pierferdinando Casini continua a fare opposizione e Rutelli da quando è andato via dal PD galleggia ma non riesce a nuotare nel mare aperto della politica.
 
Comunicati Stampa / 05.08.2010

Nota dell’on. Gero Grassi- Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Oggi sulla stampa nazionale leggiamo ricostruzioni inverosimili sulla posizione di alcuni Deputati del Pd che si rifanno all'esperienza del Cattolicesimo Democratico. Da un lato si dice che saremmo pronti alla confluenza nel Terzo Polo, dall'altro si sostiene che partecipiamo a congiure interne al PD.
Evidentemente la crisi di notizie vere, in un caldo mese di agosto, induce alcuni a fantasticare ed inventare notizie che non esistono....
 
Comunicati Stampa / 04.08.2010

Sanità Puglia: il Ministro Tremonti rispetti i cittadini che sentono minati i loro diritti fondamentali
 
Nota dell’On. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Che il Centrodestra sia nervoso è comprensibilissimo, vista la decisione del Presidente della Camera Fini, di prendere le distanze da certa politica. Visto il calare del consenso espresso dai cittadini sempre più delusi ed amareggiati.
 
Comunicati Stampa / 03.08.2010

I problemi per risolverli bisogna conoscerli direttamente. Il 14 Agosto sarò nellIstituto di Bolzano
 Nota dellOn. Gero Grassi  Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 Come altri colleghi Deputati, anche io ho deciso di dare unimpronta solidaristica al mio Ferragosto, andando a far visita ai detenuti carcerari di Bolzano.
La situazione delle carceri in Italia non è delle migliori, soprattutto a causa dellaffollamento delle stesse, che rende gli ambienti inadeguati ad una detenzione che salvaguardi a pieno i diritti della persona.
 
Comunicati Stampa / 02.08.2010

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
Rispetto il Presidente della Camera Gianfranco Fini quando subisce l'idea di sfratto del padrone Berlusconi che intende farlo dimettere da Presidente della Camera all'insegna del 'qui comando io'.
Condivido quando Fini esalta la funzione del Parlamento e l'autonomia della Camera rispetto al Governo. Lo fa con ritardo e solo ora quando lo scontro con Berlusconi ha superato il legittimo. Secondo me avrebbe dovuto essere maggiormente incisivo da tempo e non avallare comportamenti demagogici e populistici.....
Comunicati Stampa / 02.08.2010

Nota dell’On. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Maria Antonietta Farina Coscioni, questa estate, ha protestato ancora una volta con lo sciopero della fame, per destare l’attenzione del Governo sulle necessità dei malati di SLA.
Da precisare che si tratta di una Parlamentare, che fa lo sciopero della fame, per essere ascoltata dal Governo.
Maria Antonietta Farina Coscioni il 10 dicembre 2009 ha presentato una articolata mozione sulla questione dei LEA e dell’aggiornamento del nomenclatore. Una mozione firmata da un’ottantina di Deputati, del PD, del Pdl, dell’Italia dei Valori, dell’UDC, della Lega. Io l’ho condivisa pienamente.
 
Comunicati Stampa / 30.07.2010

Nota dell’on. Gero Grassi- Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Il Ministro Tremonti ha messo in campo tutto il suo potere. Ha fatto saltare all’ultimo minuto, dell’ultimo giorno disponibile, la firma per l’approvazione del Piano di Rientro della Regione Puglia.
Un finale inaspettato per la Regione del Presidente Vendola,  che vede così  bloccati fino a settembre 500 milioni di Euro, che rappresentano la sopravvivenza stessa della Puglia.
Ci chiediamo: perché negare la firma ad un Piano che fino a qualche giorno fa era stato validato dai tecnici dei Ministeri dell’Economia e della Sanità? Pur restando il nodo delle internalizzazioni, sul quale la Puglia sapeva di doversi confrontare ed eventualmente fare un passo indietro?....
Comunicati Stampa / 29.07.2010

Va rivisto il criterio di distribuzione delle risorse che penalizza il Mezzogiorno. 
  
La manovra correttiva prevede tagli del 10 per cento delle dotazioni finanziarie delle missioni di spesa di ciascun Ministero.
Relativamente al Ministero della Salute si prevede un taglio di 13.706 milioni di euro per l'anno 2011 di cui 2.322 per la ricerca e l’innovazione e 8.364 per la tutela alla salute, di 14.105 milioni di euro per l'anno 2012 e di 14.090 milioni di euro per l'anno 2013 mentre per il ministero del lavoro e delle politiche sociali prevede un taglio di 12.326 milioni di euro per l’anno 2011 di cui 175 per i diritti sociali, politiche sociali e famiglia, 11 per le politiche dell’immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti, un taglio di 12.235 milioni di euro per l’anno 2012 ed un analogo taglio per l’anno 2013.
 
Comunicati Stampa / 28.07.2010

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
Fa un favore a Vendola il Presidente Massimo D’Alema quando dice che il Presidente della Regione Puglia non può certo considerarsi il “nuovo” in politica, perché hanno “cominciato” insieme.
Le sua affermazione da un lato delinea la esperienza politica di Vendola che viene da lontano e dall’altro sottolinea la coerenza nel tempo di una persona che è stata sempre fedele al suo “credo”.
A Vendola si deve riconoscere la grande capacità di coinvolgere ed entusiasmare. Non per questo si deve mostrare invidia, tentando di sminuire o peggio denigrare.
Quando l’altro si mostra più bravo, ci si deve attivare per superarlo, per combatterlo con “armi” migliori, per batterlo sul suo stesso terreno.
Il PD non deve temere Vendola perché ha i numeri per affrontarlo e vincere, se vuole. Può, anche decidere di perseguire la strada della collaborazione, come accade in una coalizione che condivide progetti ed intenti.
Lanciare messaggi tesi a sminuire Vendola, in questo periodo, sortisce l’effetto contrario. Ne esalta ancor più la figura e la valenza....