Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 15.03.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Sul nucleare c’è poca chiarezza. Sulle possibili fonti di energia alternativa in Italia c’è la tendenza a creare confusione e disorientamento.
Il Governo di Centrodestra ha una visione poco ambientalista. E’ un dato di fatto.
Affermare poi, come ha fatto il Ministro per l’Ambiente Stefania Prestigiacomo: “…Noi siamo molto sereni e convinti di avere fatto una scelta consapevole e giusta. Peraltro le centrali che noi abbiamo programmato nel nostro Paese sono modernissime, di generazione completamente diverse da quelle del Giappone, con sistema di sicurezza enormemente superiori'…” non rassicura nessuno....
Comunicati Stampa / 04.03.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

Accogliere chi è perseguitato da conflitti bellici, è un segno di civiltà, che non può mancare all’Italia, culla del cristianesimo e terra del Vaticano.
Poiché i conflitti stanno martoriando Nord Africa e Libia, è il Sud del Paese a rappresentare l’approdo più vicino per le genti in fuga.
La Sicilia, Lampedusa in particolare, sono in questi giorni meta di pellegrinaggi senza sosta. Barconi della speranza, ricolmi di uomini e donne, attraversano il mare con un sogno nel cassetto, ritrovare la serenità perduta e vivere una vita dignitosa, strappando un lembo di futuro per i propri figli......

Comunicati Stampa / 04.03.2011

8 Marzo: chi immagina di fare spazio alle donne, puntando sull’ aspetto esteriore, promuove un’idea malsana di “quote rosa”
  
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati.
 
In vista dell’8 marzo alcune novità potrebbero raggiungere l’universo femminile.
La prossima settimana al Senato si discuteranno, infatti, provvedimenti sulle donne. In Commissione Finanze si dovrebbe arrivare all’accordo definitivo sulle quote rosa nei Cda delle società quotate in borsa. In Aula ci sono, invece, il ddl sulle detenute madri e la mozione su donne e sistema dei media.
Mi auguro che si passi dalle parole ai fatti e si dia concretezza ai progetti, predisponendo tutto il necessario....
Comunicati Stampa / 04.03.2011

 di Gero Grassi
 
In un periodo storico contraddistinto da grave crisi economica, da guerre civili a pochi chilometri da casa e da grande confusione politica nazionale ed internazionale, stimolare la crescita e la ripresa del Pil, e mantenere, per quanto possibile, inalterato il livello di coesione sociale, è cosa difficilissima.
Sono in atto pesantissimi tagli dei trasferimenti delle risorse statali verso le regioni ed il federalismo, così come concepito dalla Lega Nord, non aiuterà di certo un’alleanza per l’innovazione, lo sviluppo e la competitività, in egual misura nelle diverse regioni.
Noi italiani siamo bravi a tirar fuori il meglio di noi stessi nel momento del bisogno....
Comunicati Stampa / 03.03.2011

Scuola pubblica: la verità? Gli insegnanti lavorano con passione e abnegazione, molto spesso, in condizioni precarie e strutture fatiscenti
 
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
  
In difesa della scuola pubblica, attaccata dal Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, si è tenuto ieri un sit-in sotto palazzo Chigi.
Non si può demolire la scuola e gli insegnanti, per tornare a dire il giorno dopo che il messaggio era indirizzato solo ad una minoranza di docenti. 
C’è una grande verità che il Centrodestra ignora, evidentemente....
Comunicati Stampa / 03.03.2011

Federalismo: il popolo del Sud è oltraggiato da scelte politiche che lo snobbano e lo relegano alla cenerentola d’Italia
 
Nota dell’on. Gero Grassi – vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
I modi e i tempi con cui si sta attuando il Federalismo, non sono quelli dettati da una politica matura, consapevole e solidaristica, come invece dovrebbe essere. Nel momento in cui il Ministro delle Riforme Umberto Bossi afferma: “Il popolo della Padania ora è soddisfatto…” ribadisce una grande verità. Il Federalismo che sta attuando l’attuale Governo di Centrodestra, non guarda al bene .....
Comunicati Stampa / 02.03.2011

Lunedì 7 Marzo inizia la discussione alla Camera. La legge sul Testamento Biologico deve essere una bussola che aiuta ad orientarsi, non può essere una condanna a…
 
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati.
 
Lunedì 7 marzo inizierà alla Camera la discussione sulla Legge per il Testamento Biologico. Il testo, varato ieri dalla Commissione Affari Sociali, vieta ogni forma di eutanasia.
Stabilire regole sul “fine vita” è cosa difficilissima, perché riguarda la sfera personalissima di ogni uomo....
Comunicati Stampa / 23.02.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

Quanto sta accadendo in Libia ci pone in grande apprensione, per i cittadini sottoposti a violenza in quei territori e per il possibile arrivo di profughi nel nostro Paese.
Durante la riunione interministeriale che si è svolta ieri sera a Palazzo Chigi, si è parlato di almeno “trecentomila persone che potrebbero giungere in Italia” e le stime pare siano addirittura al ribasso.
Il problema legato all’accoglienza non è soltanto di natura economica, ma trattasi soprattutto, di un’emergenza umanitaria.
Comunicati Stampa / 21.02.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Le primarie restano una grande festa di democrazia partecipata. 
Ottimo risultato per il Sindaco uscente ing. Nicola Maffei ed il Pd alle primarie di Barletta.
Grandissima partecipazione, in una giornata fredda, alla consultazione per la scelta del candidato Sindaco del Centrosinistra.
Ha vinto il Sindaco uscente che, insieme ad altri due candidati veri, ha accettato la prova democratica delle primarie.....
Comunicati Stampa / 20.02.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

Quando si parla di Unità Nazionale non ci dovrebbe essere nulla da discutere. Dovremmo essere tutti uniti e compatti, indipendentemente dai colori politici.  
Gli unici colori da rispettare dovrebbero essere quelli della bandiera italiana.
La Lega Nord, benché faccia parte del Governo Nazionale, assume posizioni assestanti, ribadendo, anche con atti forti, la propria posizione politica “separatista”.
Il Consiglio dei Ministri ha varato il decreto legge con il quale si stabilisce che il 17 marzo prossimo, data simbolo dei 150 anni dell'Unità d'Italia, sarà Festa Nazionale, con tutti gli effetti civili che ne derivano.....