Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 14.07.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Sono i giovani il motore propulsivo del Paese. Soltanto grazie alla loro formazione, l’Italia ha qualche speranza di avanzare culturalmente ed economicamente. Ma si è tagliato così tanto in: formazione, università, ricerca, che i giovani, scoraggiati, hanno deciso di rinunciare allo studio ed alla ricerca di un lavoro.
Il Governo non investendo nella formazione culturale dei giovani, ha condannato il Paese ad occupare gli ultimi posti in classifica per ricerca scientifica, tecnologica, culturale....
Comunicati Stampa / 12.07.2011

Testamento Biologico: nel suo intervento alla Camera dei Deputati l’on. Grassi, come Moro, richiama l’attenzione sull’art. 32 della Costituzione
  
L’on. Gero Grassi, Vicepresidente della Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati è intervenuto quest’oggi sul delicatissimo tema del ‘Testamento Biologico’ sottolineando che l’obiettivo deve essere sempre quello di salvaguardare il diritto alla salute, come fondamentale diritto della persona umana . Si è soffermato sull’articolo 32 della Costituzione Italiana, ricordando che: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.....
Comunicati Stampa / 08.07.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati.
 
Secondo qualche stratega politico con il taglio delle Province si potrebbero recuperare i soldi per rimpinguare le casse dello Stato Italiano. Si dimentica, tuttavia, che il 50% dei costi delle Province è determinato dal personale e l’altro 50% va a sostenere le spese per strade, scuole e servizi.
Insomma eliminando le Province, da un lato licenzieremmo un sacco di gente, dall’altro metteremo un bel punto interrogativo su vie di comunicazione, istruzione e servizi.
Come spesso accade, per tenere alta l’attenzione, si sceglie un argomento che può far presa sui cittadini e poi si spara a zero. Con la demagogia non si ottiene nulla.
E’ auspicabile una razionalizzazione delle Province sui territori, ma serve programmazione e attenzione....
Comunicati Stampa / 06.07.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
 
Il 42% dei lavoratori dipendenti che oggi hanno 25-34 anni, andrà in pensione, intorno al 2050, con meno di mille euro al mese.
La manovra battezzata ‘lacrime e sangue’, che non doveva mettere le mani nelle tasche degli italiani, sta penalizzando sempre più le fasce deboli, negando speranza e futuro.
Le scelte assurde, inique, operate da questo Governo, in merito alla manovra finanziaria,  sono così evidenti, da far ammettere ad alcuni parlamentari di Centrodestra, la necessità di rivedere il capitolo pensioni. Sono lacrime da coccodrillo. La manovra fa acqua da tutte le parti. I tagli alle pensioni più basse, rappresentano la cima dell’Iceberg di una politica che toglie ai ‘poveri’ per garantire i ‘ricchi’.
Chi oggi guadagna meno di mille euro al mese e vive con la prospettiva di avere una pensione ben al di sotto dei mille euro è già fortunato, rispetto ai milioni di precari e senza lavoro a cui non si guarda....
 
Comunicati Stampa / 04.07.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
  
Manovra finanziaria: si dice tagli ai costi della politica, si legge tagli ai servizi per i cittadini. Si afferma di voler ridurre il debito pubblico, si rinvia ogni decisione importante al 2013-2014.
La confusione regna sovrana ed i cittadini non sanno a quale Santo votarsi. Forse è proprio questo l’obiettivo dell’attuale Governo di Centrodestra, non dare indicazioni precise per paura che l’elettorato scappi.....
Comunicati Stampa / 01.07.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Sale la disoccupazione nel mese di maggio. I dati divulgati dall’Istat si attestano intorno ad una percentuale dell’8,1 e salgono al 28,9 se riferiti al settore giovanile.
Il numero complessivo dei disoccupati, pari a 2.011 mila, registra un aumento rispetto ad aprile dello 0,8% (+17 mila unità). Su base annua il numero di disoccupati diminuisce del 6,5% (-139 mila unità).
Come sempre accade si può vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.....
Comunicati Stampa / 29.06.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sciali Camera dei Deputati
 
La Puglia ha finalmente i nuovi Direttori Generali delle ASL, finalmente perché non si può vivere nell’incertezza per lungo tempo.
Alla Asl di Bariarriva Mimmo Colasanto, che attualmente ricopre lo stesso incarico a Taranto, alla Asl di Taranto Vito Fabrizio Scattaglia, a Lecce Vasco Mellone, a Brindisi Paola Ciannamea, alla Bat Giovanni Gorgoni.
Bisogna recuperare il tempo perduto. Si deve lavorare, ricucendo strappi e riattivando servizi vitali per l’utenza...
Comunicati Stampa / 24.06.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati 
 
Dopo la disastrosa situazione dei rifiuti a Napoli, la disoccupazione giovanile che abbraccia l’intero Mezzogiorno e l’atavico problema riguardante le vie di comunicazione, vedi la Salerno-Reggiocalabria cantiere perenne, si aggiunge un tassello per demolire il Sud Italia: nessun investimento per il trasporto su rotaie.
I cittadini del Sud vengono accontentati con le briciole. E’ un insulto alla intelligenza delle persone.
Si torna a parlare di Piano per il Sud. Ma a quale piano si riferisce il Governo? Forse al Piano per fare sparire il Sud dalle cartine geografiche? Da ogni programmazione economica?....
Comunicati Stampa / 23.06.2011

 
Ogni decisione se condivisa e partecipata viene meglio recepita e tollerata
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sciali Camera dei Deputati
 
 
La sanità pugliese torna ad occuparsi dei cittadini più deboli. Dal 1° luglio non dovranno più pagare un euro a ricetta i titolari di pensione sociale e gli ultrasessantenni con reddito basso.
Il  diritto all'esenzione ticket per visite ed esami specialistici riguarderà:
1) i cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro.....
Comunicati Stampa / 22.06.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
 
L’argomento ‘trendy’ delle ultime ore è la riforma fiscale, tutti ne parlano, nessuno ha il coraggio di attuarla. Nessuno, ovviamente, di chi ne ha facoltà, appartenendo all’attuale Governo.
C’è bisogno di una riforma. Ma quale riforma? Guai a parlare di riduzione delle tasse, si aggira l’ostacolo, parlando di ‘rimodulazione’, ma come e dove, non è ancora chiaro. L’importante è che se ne parli. Ciò che è certo è che non ci sono soldi per abbassare le tasse.....