Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 03.10.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati 
 
Quando la nave affonda la frase che corre veloce dalla stiva al ponte è: ‘si salvi chi può’.
E’ questo il senso della confusione politica a cui stiamo assistendo in questi giorni.
Dalla Lega al PDL, passando per Diego della Valle, c’è un sentire politico che è ‘di parte’, non ‘di Paese’, che mira a tutelare feudi, non a portare l’intera Nazione fuori dalla crisi.
C’è chi rema in favore della Padania e soltanto di quella, c’è chi vuole costruirsi una giustizia su misura e chi vuole dare impulso alle imprese, dimenticando mille altre categorie di lavoratori, che fanno parte del tessuto sociale ed economico italiano.
Se ognuno tira l’acqua al suo mulino, avremo pochi giardini verdi e molte altre zone brulle, desertiche....
Comunicati Stampa / 27.09.2011

 
 di Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
‘Sono le azioni che contano. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fintanto che non vengono trasformati in azioni. Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo’. 
Mahatma Gandhi con queste parole, ma soprattutto con le sue azioni, ha ispirato molti movimenti di difesa dei diritti civili, ha esortato a vivere in pace e a lavorare per lo sviluppo intellettuale ed economico del suo Paese.
L’associazione Il Domani d’Italia nella consapevolezza che bisogna dare l’esempio con le azioni e non solo con le parole, ha organizzato a Polignano a Mare un convegno aperto a Parlamentari ed amministratori di differenti aree politiche.... 
 
Comunicati Stampa / 26.09.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Chiedere di cambiare la legge elettorale ed auspicare nel contempo elezioni anticipate è un controsenso. Se si vuol dare ai cittadini la possibilità di esprimere la propria opinione in merito alle candidature, lo si deve fare concretamente, non a parole.
Le elezioni anticipate, in questo momento, distruggerebbero ogni possibilità di cambiamento. Una riforma della legge elettorale non sarebbe possibile né per via referendaria, né attraverso quella parlamentare.
Insomma cambiamo tutto per non cambiare niente. A questo, forse, mirano alcuni...
Comunicati Stampa / 23.09.2011

 Riportiamo i nostri ragazzi a casa
 
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sciali Camera dei Deputati
 
Non serviranno i funerali di Stato, né parole di circostanza a placare il dolore della famiglia del militare morto quest’oggi in Afghanistan, mentre si prega per la vita di altri due militari gravemente feriti nello stesso incidente.
Non possiamo versare lacrime da coccodrillo, dobbiamo dire basta e riportare i nostri soldati a casa... 
Comunicati Stampa / 17.09.2011

Servono riforme
 
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
La crisi c’è e non si arresta, lo confermano i dati, lo confermano le previsioni statistiche per il futuro. Per troppo tempo il Governo ha sottovalutato la situazione ed oggi deve fare i conti con cifre assolutamente negative.
Il Centro Studi Confindustria ha presentato ieri il rapporto sugli ‘Scenari economici’, lanciando l’allarme e sollecitando riforme.
Dall’analisi dell’economia italiana, viene fuori che il prossimo anno le tasse peseranno per il 44,1% del Pil a fronte del 42,8% di quest'anno. Si supera il record storico del 1997 quando, per l'entrata dell'euro, si arrivò al 43,7%.
Comunicati Stampa / 14.09.2011

 Se non si attua una politica nuova, non basteranno cento ‘aggiustamenti’ alla Finanziaria per risanare il Paese 
 

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
La Manovra Finanziaria poteva e doveva attingere in maggior misura, là dove ci sono enormi patrimoni ed invece si è deciso: ‘lacrime e sangue per tutti’.
A sottolinearlo, oggi, è il ‘Financial Times’, il principale giornale economico- finanziario del Regno Unito, tra i più autorevoli e letti al mondo....
Comunicati Stampa / 08.09.2011

di Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

Nei periodi di crisi, inevitabilmente, si riflette su quanto fatto in passato e su ciò che il futuro riserva.
La riflessione, tuttavia, non può essere soltanto di natura economica, poiché l’economia di un Paese è strettamente legata all’idea politica che si ha dello Stato, della cosa pubblica, del lavoro, ma anche della cultura e della solidarietà.
Si è portati a far paragoni con amministratori del passato, che sono stati capaci di far rialzare l’Italia nel dopoguerra, quando la fame e la miseria erano reali e toccavano la quasi totalità della popolazione....

Comunicati Stampa / 02.09.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
  
La manovra finanziaria propone, finalmente, di perseguire gli evasori fiscali. 
L'emendamento firmato dal Ministro dell'Economia Giulio Tremonti, prevede che “qualora l'imposta evasa o non versata sia superiore a 3 milioni di euro non trova applicazione l'istituto della sospensione condizionale della pena” prevista dal codice penale.
In sintesi: subito in carcere per l'evasione fiscale oltre i 3 milioni di euro. 
La direzione verso la quale si sta andando è quella giusta, ma la soglia va di molto abbassata, 500 mila euro potrebbe essere una soglia più ragionevole.
Non pagare le tasse è un crimine, che va punito, ma non può riguardare soltanto chi evade cifre stratosferiche...
Comunicati Stampa / 31.08.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati.
 
Manca un mese per raggiungere le 500 mila firme a sostegno del referendum per cancellare la legge elettorale ‘porcellum’. Questo alimenta il dibattito politico e contrappone posizioni diverse.
I cittadini vogliono, giustamente, riappropriarsi di uno spazio di partecipazione, che li porti a decidere da chi farsi rappresentare. Molti dimenticano che il ‘porcellum’ è figlio legittimo di Berlusconi.
All’inizio dell’estate, senza esitazione alcuna, ho espresso il mio parere in merito. Sono stato tra i sostenitori del referendum per l’abolizione del ‘porcellum’ ed ho partecipato alla riunione indetta da Arturo Parisi.....