Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 04.01.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

Secondo l’Istat in Italia nel 2011 si è letto poco, ma la cultura resta sempre alta.
Si riducono i numeri dei libri pubblicati e letti, ma sono aumentate le visite nei musei.
Il cinema resta in cima alle preferenze ed è positivo il trend per tutti gli spettacoli dal vivo: rappresentazioni teatrali, concerti, avvenimenti sportivi compresi.
Oltre 37 milioni e 337mila persone hanno visitato, nel 2010, i 424 luoghi di antichità e arte, di cui 208 musei e gallerie e 216 monumenti e aree archeologiche, presenti nel nostro Paese, con un incremento rispetto all’anno precedente di circa 5 milioni in più. Un bel risultato...
Comunicati Stampa / 02.01.2012


La Camera,
premesso che:
in data 20 giugno 2011 la Commissione europea ha adottato la proposta COM 353, finalizzata alla revisione delle disposizioni in materia di prodotti alimentari desinati a un'alimentazione particolare; tale proposta prevede, tra l'altro, all'articolo 17, paragrafo 2, l 'abrogazione del regolamento (CE) n. 41/2009, relativo alla composizione e all'etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine, la cui applicazione è prevista a decorrere dal 1° gennaio 2012;
la proposta della Commissione europea prospetta «per ragioni di semplificazione» l'inclusione della disciplina dei prodotti senza glutine e con contenuto di glutine molto basso nel campo di azione del regolamento (CE) n. 1924/2006, avente ad oggetto l'armonizzazione delle disposizioni nazionali concernenti le indicazioni (nutrizionali e sulla salute) figuranti in comunicazioni commerciali, etichettature, presentazioni e pubblicità di prodotti alimentari ad uso corrente;
il regolamento (CE) n. 41/2009, adottato sulla base della direttiva 89/398/CEE relativa all'allineamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti i prodotti alimentari destinati ad una alimentazione particolare, è una normativa specifica finalizzata a soddisfare le esigenze nutrizionali di quelle categorie di persone il cui processo di assimilazione, o il cui metabolismo, è perturbato ovvero versano in condizioni fisiologiche particolari e possono ricevere un beneficio dall'ingestione controllata di talune sostanze alimentari;
la proposta COM 353 cancellerebbe, di fatto, dalle etichette dei prodotti alimentari la definizione di «prodotto dietetico» e ridurrebbe la dicitura «senza glutine» ad una etichetta generica...
 
Comunicati Stampa / 02.01.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

Lo stato di salute degli italiani è buono. Ad affermarlo è l’Istat con i suoi studi e le sue indagini.
Lo è più per gli uomini che per le donne.
Nel 2011, il 71,1% della popolazione ha valutato positivamente il proprio stato di salute. Fra gli uomini la percentuale è più alta 75,1% rispetto a quella femminile 67,2%.
Quanto alle patologie croniche dichiara di esserne affetto il 38,4% delle persone, ma la percentuale sale, raggiungendo l'86,2%, fra gli ultrasettantacinquenni...
Comunicati Stampa / 30.12.2011

 

...I pastori che vegliano nella notte

facendo la guardia al gregge

scrutando l'aurora

vi diano il senso della storia

l'ebbrezza delle attese

il gaudio dell'abbandono in Dio.

E vi ispirino un desiderio profondo di vivere poveri

che poi è l'unico modo per morire ricchi.

Sul nostro vecchio mondo che muore

nasca la speranza!!!

Don Tonino Bello
Comunicati Stampa / 17.12.2011

 Nota dell’on. Gero Grassi
Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
‘Le donne italiane sono poco sportive’. Ad affermare questa inaspettata verità, sono i dati Istat 2011. In fatto di sedentarietà, infatti, le donne battono di gran lunga gli uomini.
Quest'anno il 21,9% della popolazione, dai tre anni in su, ha praticato uno o più sport con continuità, il 10,2% si è dedicato saltuariamente ad uno sport, mentre il 27,7% ha svolto qualche attività fisica, come fare passeggiate, nuotare o andare in bicicletta.
I sedentari rappresentano il 39,8% del totale, con le donne più numerose degli uomini: 44,4% contro il 35%. Sono dati che fanno riflettere poiché lo sport fa bene alla salute ed  allontana l’insorgere diverse patologie. Va detto, tuttavia, che spesso le donne rinunciano a praticare uno sport per dedicare tutto il tempo libero a figli e famiglia...
Comunicati Stampa / 15.12.2011


di Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Ippocrate nel IV secolo A.C., per primo, basa la pratica medica sullo studio del corpo umano. Ritiene che ogni malattia ha una spiegazione razionale. Riconosce l'importanza dell'ambiente sulla comparsa e sull'evoluzione delle malattie. Studia i sintomi di alcune affezioni, come la polmonite, e sostiene che uno stile di vita sano ed una buona alimentazione, possono dare risultati straordinari. Dimostra, quindi, che lo studio della medicina coinvolge anche quello dell’ambiente ed immagina azioni di controllo su di esso. Comprende, infine, che è necessaria una sorta di progettazione e prevenzione, per evitare l’insorgere di patologie.
Questi gli elementi embrionali che hanno dato vita agli studi epidemiologici, con cui oggi determiniamo l’eziologia di una malattia, programmiamo piani di controllo e di monitoraggio che coinvolgono l’ambiente, valutiamo gli effetti economici legati alla malattia e da altro ancora. In Puglia abbiamo tre Agenzie per la salute, che hanno il compito di studiare le modalità migliori per rispondere al bisogno di salute dei cittadini. Le tre Agenzie che si occupano di prevenzione, controllo e programmazione sono: l’AReS (Agenzia regionale sanitaria) l’ARPA (Agenzia per la prevenzione e protezione dell’ambiente) l’ARTI (Agenzia per la tecnologia e l’innovazione)....
Comunicati Stampa / 13.12.2011



Nota dell’on Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Dal 15 al 18 dicembre torna Telethon e la sua maratona televisiva in favore della ricerca scientifica per le malattie genetiche.
Oltre 400 le malattie studiate, più di 2.000 i progetti sostenuti, più di 300 milioni di euro investiti nella ricerca… grazie a Telethon dal 1990, anno della sua fondazione, ad oggi.
Sono cifre enormi ma ancora troppo basse per rispondere al grande bisogno che c’è.
Telethon ogni anno, grazie alla solidarietà degli italiani, riesce a raggiungere obiettivi straordinari. Con i fondi raccolti dona speranza agli ammalati ed alimenta la prospettiva della ricerca scientifica...
Comunicati Stampa / 09.12.2011


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati.
 
L’Italia è un paziente che sta venendo fuori da una brutta influenza. La febbre sta calando, ma resta ancora molto debole. La terapia d’urto era necessaria ed i cittadini lo hanno compreso.
Mi commuove ascoltare i commenti della gente, pronta a fare enormi sacrifici per salvare il Paese, recuperare dignità, credibilità.
Gli anziani, che rappresentano, senza dubbio, la frangia più debole della società, quella  più colpita dalla crisi, stanno mostrando grandissimo senso di responsabilità e non si lamentano. La memoria li riporta indietro nel tempo e non vorrebbero, mai, vedere l’Italia soccombere in una crisi, portatrice di miseria.
Stiamo affrontando nel modo giusto un’emergenza, ma dobbiamo lavorare tutti insieme ad un piano di rinascita...
Comunicati Stampa / 06.12.2011


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Siamo felici che in Puglia, grazie al lavoro del Consiglio Regionale, sia partita una legge che migliorerà il lavoro degli operatori di Polizia Municipale.
La legge va a colmare un vuoto ordinamentale che si protraeva da lungo tempo.
Nel mese di gennaio di quest’anno, in occasione della Festa di S. Sebastiano, ho compreso che l’aggiornamento delle leggi, in materia di Polizia Municipale, era non più prorogabile...