Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 02.03.2012


di Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Il ruolo svolto dal Laboratorio Analisi ospedaliero nell’ambito delle indagini diagnostiche, è di grandissima importanza. Dai risultati delle analisi il medico è in grado di diagnosticare la patologia in atto ed immaginare la terapia migliore, sia essa farmacologica o di natura chirurgica.
Troppo spesso immaginiamo che le analisi siano soltanto il mezzo per controlli di routine, così non è. Rivestono all’interno dei servizi offerti dal Sistema Sanitario Nazionale un ruolo di primissimo livello.
A seguito del Piano di Riordino Sanitario è stata messa in discussione l’intera rete dei Laboratori Analisi presenti sul territorio regionale. Una razionalizzazione della spesa e delle risorse è quanto mai necessaria, ma deve essere pensata e realizzata senza mettere a repentaglio la salute dei cittadini. Non può accadere che un prelievo ematico o un campione istologico, che non richiede particolare specializzazione nell’indagine, ‘viaggi per tutto il territorio’, per poi tornare al mittente dopo alcuni giorni con il risultato. E’ facile pensare che nessuno si fiderebbe di tale organizzazione...
Comunicati Stampa / 29.02.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
Il segretario della Cisl Raffale Bonanni, intervendo a Bari, ha messo in evidenza una grande verità: nel nostro Paese c’è un’enorme differenza tra i salari.
A fronte di moltissimi lavoratori dipendenti: operai, impiegati…che percepiscono salari bassissimi, ci sono i manager pubblici e privati, i conduttori dei talk show televisivi del servizio pubblico e privato che percepiscono stipendi esorbitanti.
Questa è la realtà, tutti lo sanno ma nessuno interviene...

Comunicati Stampa / 25.02.2012


di  Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sciali Camera dei Deputati
La Sanità pubblica italiana è da sempre un modello da imitare, poiché sancisce il diritto alla salute per tutti, senza distinzione di classe, di ceto, di censo.
Il Sistema Sanitario Nazionale Italiano ha funzionato benissimo per lungo tempo, da quando è stato introdotto con la legge n.833 del 1978. Quello italiano è un Sistema Sanitario pubblico di carattere universalistico, che garantisce l’assistenza sanitaria a tutti, finanziato attraverso la fiscalità generale e le entrate dirette, percepite dalle ASL attraverso il pagamento dei ticket sanitari.
Il Servizio Sanitario Nazionale Italiano dà attuazione all’articolo 32 della nostra Costituzione, che sancisce il diritto alla salute per tutti i cittadini.
Secondo una ricerca dell’Organizzazione Mondiale della Sanità risalente al 2000, l’Italia aveva il secondo Sistema Sanitario migliore del mondo, in termini di efficienza, di spesa e accesso alle cure pubbliche per i cittadini, dopo la Francia...
 
Comunicati Stampa / 24.02.2012

 
Interrogazione in commissione sulla RAI
  
Al Ministro dello sviluppo economico
 
Premesso che:
 
l’art. 17 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 (c.d. “Salva Italia”) ha previsto l’obbligo per le imprese e le società di indicare il numero di abbonamento speciale alla radio o alla televisione nel modello di dichiarazione dei redditi... 
 
Comunicati Stampa / 21.02.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

Domani 22 febbraio si discute nel Consiglio regionale di Puglia della complicatissima vicenda ‘stabilizzazioni in sanità’.
Sono 530 tra medici ed infermieri, gli operatori sanitari sotto la scure del licenziamento, decretato dalla sentenza della Consulta che ha bocciato le leggi regionali del 2007 e 2010. 
Accanto a questa urgenza va discussa la drastica politica dei tagli, che mette a repentaglio i LEA, ovvero i livelli essenziali di assistenza per i cittadini. Il Piano di Rientro Sanitario posto in essere dall’ex assessore Fiore, va ridiscusso per comprendere gli effetti che sta avendo sui cittadini, per capire su quale via è meglio proseguire e quali aggiustamenti fare...
 

Comunicati Stampa / 21.02.2012




La Fondazione ‘Vittorio Foa’

lunedì 27 febbraio alle ore 17,30 presso PALAZZO DOGANA – Sala Giunta - in Piazza XX Settembre a Foggia

organizza il convegno sul tema: PERCORSI DEMOCRATICI – De Gasperi il politico, lo statista.

Partecipano:

Prof. Giuseppe Vacca Presidente dell’Istituto Gramsci

On. Gero Grassi Vicepresidente Commissione Affari Sociali della Camera

Coordina i lavori Enrico Ciccarelli.

Il presidente della Fondazione Sabino Colangelo invita tutti a partecipare

 

Comunicati Stampa / 16.02.2012


Nota dell’on. Gero Grassi- Vicepresidente Commissione Affari Sciali Camera dei Deputati

Si continua discutere del risultato delle primarie a Genova. Questo è positivo, poiché porta ad analizzare  con critica costruttiva quanto accaduto. Non ammetto, tuttavia, che si agiti l’acqua per non far riaffiorare trasparenza e chiarezza. 
Il PD sosterrà il candidato che ha vinto le primarie lealmente. Doria è un professionista stimato ed apprezzato. Nessuno mai ha affermato che ha alle spalle un passato burrascoso e nessuno pensa che incendierà cassonetti... 

Comunicati Stampa / 15.02.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

Il Presidente del Consiglio Mario Monti ha mostrato ancora una volta grande capacità di ‘governance’ nel momento in cui, seppur con amarezza, ha detto no alla candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2020. “L’Italia non può permettersi di dare garanzia in bianco” ha dichiarato.
Non comprendo le tante voci contrastanti che immaginavano una decisione diversa. Abbiamo debiti da sanare, tasse da abbassare, servizi essenziali da fornire ai cittadini e dovevamo imbarcarci in una situazione più grande di noi?...
 

Comunicati Stampa / 14.02.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

Quando si partecipa alle primarie è dovere di chi perde sostenere chi ha vinto. Condivido pienamente questo concetto, ma aggiungo anche che è dovere di chi perde fare un’analisi attenta dell’accaduto, per capire dove si è sbagliato. Il PD non può considerare le primarie un capitolo chiuso e andare avanti. 
Le Primarie a Genova hanno registrato un calo dei votanti, ciò dimostra che la politica attiva e partecipata inizia a non catalizzare più l’attenzione dei cittadini. Interroghiamoci sul perché ed invertiamo la rotta. 
La linea politica del PD è giudicata dai cittadini poco chiara e poco incisiva... 
 

Comunicati Stampa / 13.02.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati.
 
I risultati delle primarie di Genova lanciano un messaggio chiaro al Partito Democratico: le divisioni interne non premiano, al contrario penalizzano tutti.
Il PD nel capoluogo ligure incamera l’ennesima sconfitta dal popolo delle primarie, dopo Milano, Cagliari e Napoli. E’ tempo di agire diversamente, bisogna ritrovare la coesione. Gli elettori e le elettrici non ripongono la loro fiducia in un Partito che appare diviso...