Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 21.02.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

Domani 22 febbraio si discute nel Consiglio regionale di Puglia della complicatissima vicenda ‘stabilizzazioni in sanità’.
Sono 530 tra medici ed infermieri, gli operatori sanitari sotto la scure del licenziamento, decretato dalla sentenza della Consulta che ha bocciato le leggi regionali del 2007 e 2010. 
Accanto a questa urgenza va discussa la drastica politica dei tagli, che mette a repentaglio i LEA, ovvero i livelli essenziali di assistenza per i cittadini. Il Piano di Rientro Sanitario posto in essere dall’ex assessore Fiore, va ridiscusso per comprendere gli effetti che sta avendo sui cittadini, per capire su quale via è meglio proseguire e quali aggiustamenti fare...
 

Comunicati Stampa / 21.02.2012




La Fondazione ‘Vittorio Foa’

lunedì 27 febbraio alle ore 17,30 presso PALAZZO DOGANA – Sala Giunta - in Piazza XX Settembre a Foggia

organizza il convegno sul tema: PERCORSI DEMOCRATICI – De Gasperi il politico, lo statista.

Partecipano:

Prof. Giuseppe Vacca Presidente dell’Istituto Gramsci

On. Gero Grassi Vicepresidente Commissione Affari Sociali della Camera

Coordina i lavori Enrico Ciccarelli.

Il presidente della Fondazione Sabino Colangelo invita tutti a partecipare

 

Comunicati Stampa / 16.02.2012


Nota dell’on. Gero Grassi- Vicepresidente Commissione Affari Sciali Camera dei Deputati

Si continua discutere del risultato delle primarie a Genova. Questo è positivo, poiché porta ad analizzare  con critica costruttiva quanto accaduto. Non ammetto, tuttavia, che si agiti l’acqua per non far riaffiorare trasparenza e chiarezza. 
Il PD sosterrà il candidato che ha vinto le primarie lealmente. Doria è un professionista stimato ed apprezzato. Nessuno mai ha affermato che ha alle spalle un passato burrascoso e nessuno pensa che incendierà cassonetti... 

Comunicati Stampa / 15.02.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

Il Presidente del Consiglio Mario Monti ha mostrato ancora una volta grande capacità di ‘governance’ nel momento in cui, seppur con amarezza, ha detto no alla candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2020. “L’Italia non può permettersi di dare garanzia in bianco” ha dichiarato.
Non comprendo le tante voci contrastanti che immaginavano una decisione diversa. Abbiamo debiti da sanare, tasse da abbassare, servizi essenziali da fornire ai cittadini e dovevamo imbarcarci in una situazione più grande di noi?...
 

Comunicati Stampa / 14.02.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

Quando si partecipa alle primarie è dovere di chi perde sostenere chi ha vinto. Condivido pienamente questo concetto, ma aggiungo anche che è dovere di chi perde fare un’analisi attenta dell’accaduto, per capire dove si è sbagliato. Il PD non può considerare le primarie un capitolo chiuso e andare avanti. 
Le Primarie a Genova hanno registrato un calo dei votanti, ciò dimostra che la politica attiva e partecipata inizia a non catalizzare più l’attenzione dei cittadini. Interroghiamoci sul perché ed invertiamo la rotta. 
La linea politica del PD è giudicata dai cittadini poco chiara e poco incisiva... 
 

Comunicati Stampa / 13.02.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati.
 
I risultati delle primarie di Genova lanciano un messaggio chiaro al Partito Democratico: le divisioni interne non premiano, al contrario penalizzano tutti.
Il PD nel capoluogo ligure incamera l’ennesima sconfitta dal popolo delle primarie, dopo Milano, Cagliari e Napoli. E’ tempo di agire diversamente, bisogna ritrovare la coesione. Gli elettori e le elettrici non ripongono la loro fiducia in un Partito che appare diviso...  
Comunicati Stampa / 10.02.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
L’ANCI Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ha proposto un emendamento al disegno di legge Milleproroghe, attualmente all'esame delle Commissioni parlamentari del Senato, volto a far escludere dai limiti del Patto di stabilità le spese sostenute dai comuni per fronteggiare l'emergenza neve.
Di fatto, l’emergenza che quasi tutti i comuni italiani stanno affrontando in questi giorni, ci induce a riflettere sulla necessità di rendere maggiormente flessibile il ‘patto di stabilità’, che ingabbia i comuni e li mette nelle condizioni di non fornire servizi essenziali ai cittadini...
Comunicati Stampa / 06.02.2012

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei
Deputati

 
La Federazione Italiana Medici di Medicina Generale annuncia 4 giorni di sciopero, se il Governo continuerà a rifiutare il confronto sulle disposizioni legislative (L.22/12/2011 n.14, art 24 commi 2 e 24.)
“I medici di famiglia, di fronte alla grave crisi economica, non si sono sottratti alla propria parte di sacrifici, ma non si faranno scippare i propri risparmi” ha dichiarato il segretario nazionale della FIMMG Giacomo Milillo....
Comunicati Stampa / 06.02.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera  dei Deputati
La Federazione Italiana Medici di Medicina Generale annuncia 4 giorni di sciopero, se il Governo continuerà a rifiutare il confronto sulle disposizioni legislative (L.22/12/2011 n.14, art 24 commi 2 e 24.)
“I medici di famiglia, di fronte alla grave crisi economica, non si sono sottratti alla propria parte di sacrifici, ma non si faranno scippare i propri risparmi”....
Comunicati Stampa / 05.02.2012

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
In Italia è necessaria una riforma del mercato del lavoro. Questo non significa limitarsi a mettere in discussione l’articolo 18.
Se si facilitano i licenziamenti e nel contempo le assunzioni, avremo messo in pratica il principio dei vasi comunicanti.
Imprese, sindacati e lavoratori devono trovare il modo di far ripartire il mondo del lavoro, senza penalizzare l’anello più debole della catena. Vanno cercate garanzie per imprenditori ed operai, gli uni non esistono senza gli altri.  
La crisi e la recessione sono tutt’altro che passate. Ogni azione di riforma deve contemplare un’esigenza ben più complessa di quanto non si possa immaginare guardando al proprio ‘orticello’....