Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 29.05.2012




Sabato 2 giugno, alle ore 19, presso la Sala Consiliare del Comune di Terlizzi, sarà presentato il libro di Andrea Vendola, primo Sindaco eletto di Terlizzi nell’Italia Repubblicana: ‘Il Trullo scoperchiato - memorie di guerra’.
Interverranno: il dr. Nicola Gemmato Sindaco di Terlizzi e l’on. Gero Grassi Deputato al Parlamento. Sarà presente l’autore.
Andrea Vendola nasce a Terlizzi il 3 giugno 1917. Prende la maturità classica presso il seminario regionale di Molfetta nel 1937. Si iscrive, nello stesso anno, all’Università Cattolica di Milano, alla facoltà di Lettere, dove consegue la laurea nel 1941. Partecipa al secondo conflitto mondiale in qualità di ufficiale dal 1940 al 1945.
Alle prime consultazioni elettorali del 1946, nell’era repubblicana, viene eletto e nominato Sindaco. Rimane in carica fino al 1952...
Comunicati Stampa / 21.05.2012


Coraggio, fratello

Coraggio, fratello che soffri.
C’è anche per te una deposizione dalla croce.
C’è anche per te una pietà sovrumana.
Ecco già una mano forata che schioda dal legno la tua...
Coraggio.
Mancano pochi istanti alle tre del tuo pomeriggio.
Tra poco, il buio cederà il posto alla luce,
la terra riacquisterà i suoi colori
e il sole della Pasqua irromperà tra le nuvole in fuga.
                                   Don  Tonino Bello Vescovo



 

Comunicati Stampa / 19.05.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Questa mattina la comunità di Brindisi è stata colpita da un attacco vile e cruento. Un ordigno è esploso pochi minuti prima che gli studenti entrassero in classe per iniziare le lezioni. Questo accade pochi giorni prima dell’anniversario della strage di Capaci, nella quale morirono il giudice Giovanni Falcone e sua moglie Francesca Morvillo, a cui l’Istituto brindisino è intitolato.
E’ morta una ragazza e altri sette sono feriti. E’ il bilancio dolorosissimo del vile attacco perpetrato nei confronti di giovani uomini e giovani donne che nella scuola costruiscono il loro futuro, attraverso l’apprendimento e attraverso la convivenza civile, quella stessa convivenza civile uccisa dall’atto terroristico messo in atto...
 
Comunicati Stampa / 13.05.2012


di Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

“Noi non vogliamo essere gli uomini del passato, ma quelli dell’avvenire. Il domani non appartiene ai conservatori o  ai tiranni. E’ degli innovatori attenti, seri, senza retorica.”
Questo affermava Aldo Moro nel 1963, motivo per cui ricordarlo a distanza di 34 anni dalla sua morte, non è un esercizio della retorica, né nostalgico rimembrare.
Ci sono due caratteristiche di Moro che hanno contraddistinto tutta la sua vita: una è la sacralità della persona, l’altra è la volontà di includere. Non di escludere! Moro non ha mai parlato di nemici. Ha parlato di avversari. Le persone – affermava - sono sempre le stesse, indipendentemente dalle parti nelle quali militano.
Nella preparazione e nei lavori della Costituzione Moro si impegnò soprattutto sui diritti delle persone. Si impegnò per ridare alla persona quei diritti che, come è scritto nella Costituzione, non sono concessi dallo Stato, ma sono riconosciuti dallo Stato...
Comunicati Stampa / 10.05.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
L’economia in tempo di crisi non può guardare soltanto al virtuosismo dei conti, deve lanciare ciambelle di salvataggio alle famiglie, con particolare attenzione alle classi sociali più deboli.
E’ compito del buon padre di famiglia tenere in ordine i conti, non far maturare i debiti, ma al tempo stesso non far mancare il ‘pane’ ai suoi figli.
Bene fa il Presidente Monti a tenere fermo il timone per non far naufragare il Paese.
Va, tuttavia, sottolineato che chi è più forte resiste alla tempesta, (che prima o poi passerà)  chi è più debole deve essere tutelato con ciambelle e scialuppe di salvataggio.
Il Governo deve mettere in atto strategie di sviluppo tese a far ripartire il mercato del lavoro. Deve incentivare il sostegno alla famiglia. Per troppo tempo abbiamo commesso l’errore di immaginare che la famiglia fosse superata, sfilacciata dalla corsa alla carriera, dall’arrivismo, dall’egoismo…frutto di una globalizzazione che non ci appartiene...
 
 
Comunicati Stampa / 08.05.2012


di Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
I cittadini hanno riflettuto a lungo prima di recarsi alle urne per esprimere il proprio voto.
Il ‘partito del non voto’ non ha avuto il sopravvento. Le scelte ragionate, legate soprattutto alla credibilità dei candidati, invece, si. 
Il risultato positivo raccolto dal Partito Democratico non può considerarsi il frutto di un momento. Il risultato ottenuto premia scelte coraggiose, prese di posizione chiare e decise, programmi di sviluppo lungimiranti ma al tempo stesso solidali. Premia la scelta di candidati seri, portatori di valori morali oltre che politici.
Non è semplice per un Partito indicare linee guida in tempo di crisi, ma il PD ha saputo intercettare le sollecitazioni dei cittadini, accorciando le distanze, dando vita ad una politica progettuale pragmatica, semplice, realizzabile, come la crisi impone.
Il libro dei sogni, le tavole dei miracoli, i periodi ipotetici dell’irrealtà, li ha lasciati ad altri. Il centrodestra è stato sconfitto, ha subito una battuta d’arresto come non era mai accaduto...