Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 29.06.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Pensando all’Italia come Nazione e come squadra di calcio, mi tornano in mente le parole di San Girolamo: ‘fai di necessità virtù’.
L’Italia è riuscita a vincere l’incontro di calcio con la Germania, nella semifinale degli Europei 2012. Eppure la Germania era data per favorita.
Ora non resta che vincere la partita più importante, quella che si gioca nel campo economico. L’allenatore è motivato, preparato e ha fatto del rigore la sua arma vincente...
Comunicati Stampa / 26.06.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Primo voto del Parlamento europeo per fare chiarezza sulla donazione di tessuti e cellule umane. Per la Commissione Sanità del Parlamento europeo infatti, ‘la donazione di tessuti e di cellule dovrebbe essere volontaria, non remunerata e, nella maggioranza dei casi, anonima’.
Tra le altre cose si è discusso del ‘cordone ombelicale’ le cui cellule possono risultare utili nella cura di diverse patologie ematiche importanti.
‘Poche madri fanno dono del sangue del cordone ombelicale del neonato, e questo provoca morti inutili’ ha affermato la relatrice della risoluzione, la britannica Marina Yannakoudalis.
La relatrice ha portato come esempio positivo, il sistema di raccolta dei cordoni ombelicali nel Regno Unito, una buona pratica - ha dichiarato - che potrebbe essere condivisa tra i partner dell'Ue per salvare vite umane’...
 
Comunicati Stampa / 25.06.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Un carabinieri pugliese è morto a causa di un’esplosione nell’Afghanistan occidentale. Si tratta del carabiniere scelto Manuele Braj, di 30 anni di Galatina, Lecce, effettivo al 13/o Reggimento 'Friuli-Venezia Giulia'. Lascia la moglie di 28 anni ed un figlio di 8 mesi.
Altri due militari sono stati colpiti alle gambe e sono ricoverati in un ospedale militare italiano da campo a Shindand. Fortunatamente non sono in pericolo di vita.
Porgo sincere condoglianze alla famiglia del carabiniere scelto Braj, il cui destino è segnato dal dolore. Un figlio crescerà senza conoscere suo padre... 

Comunicati Stampa / 22.06.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sciali Camera dei Deputati
 
Con l’arrivo della stagione estiva, connotata da caldo e afa, il ricorso alla sanità da parte dei cittadini si fa senza dubbio più intenso.
In quest’ottica va attivato un piano sanitario per le emergenze, svincolato dalle seppur necessarie logiche del Piano di Rientro. Accanto alla programmazione a lungo termine, ne va fatta una breve termine, per dare risposte immediate all’urgenza che l’estate, inevitabilmente, porta.
Penso agli incidenti nelle località balneari, penso ai cali di pressione determinati dalle alte temperature, penso alla difficoltà respiratoria determinata dall’afa, che coinvolge gran parte della popolazione anziana...
Comunicati Stampa / 20.06.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Alla Puglia sono stati destinati 6.207.560 euro per la prevenzione del rischio sismico di edifici strategici pubblici e per la prima volta anche privati.
La notizia è resa nota dall’assessore alle Opere pubbliche e Protezione civile della Regione, Fabiano Amati, a proposito dell’avvenuta ripartizione delle risorse tra le regioni italiane, determinata sulla base dell’ordinanza emessa dalla Presidenza del Ministri del 29 febbraio 2012.
Sul totale dei fondi stanziati 5.764.163 euro saranno destinati agli interventi di miglioramento ed adeguamento sismico, mentre 443.397 euro serviranno per proseguire gli studi di microzonazione sismica.
A queste somme si aggiungeranno ulteriori risorse tratte dal cofinanziamento regionale...
 
Comunicati Stampa / 19.06.2012


dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Su una cosa la politica italiana concorda da sempre, l’Italia non può crescere senza l’apporto del Sud.
Dopo la ‘fase uno’ del governo Monti, chiamato a rimettere a posto i conti e a lavorare per ridurre il debito pubblico, puntando al difficile, quanto necessario, pareggio di bilancio, arriva la ‘fase due’ ovvero il Decreto per lo Sviluppo. Si punta alla crescita e al superamento della ‘grande’ crisi.
Può una piramide ergersi verso il cielo forte e maestosa se i blocchi di pietra alla sua base, corrosi dal tempo, non vengono sottoposti ad interventi di consolidamento?
Allo stesso modo l’Italia non può pensare di far funzionare un’operazione di crescita, senza investire nello sviluppo del Sud. Il Nord Italia è ben collegato al resto d’Europa con strade, ferrovie, aeroporti.
Il Sud aspetta ancora il completamento dei tanti cantieri aperti sulla Salerno-Reggio Calabria, che d’estate, in particolare, diviene un calvario per quanti decidono di attraversarla. E’ molto importante agevolare i trasporti nel Sud Italia per avvicinare i territori, favorire lo scambio di merci, intensificare l’insediamento delle attività produttive. Il Decreto per lo Sviluppo deve creare al Sud le condizioni per far ripartire il lavoro...