Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 03.10.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali camera dei Deputati
 
La candidatura di Vendola alle primarie, la confusione dei programmi di Renzi, le inorridite parole di Casini e l'intero clima politico hanno scatenato una conventio ad excludendum reciproca circa l'alleanza che punta a governare prossimamente l'Italia.
Io credo che il Paese non abbia bisogno di conventio ad excludendum. Tutti contro tutti. Sbagliatissimo!
Abbiamo bisogno di avvicinare le distanze e costruire una alleanza nella quale i riformisti stiano assieme su un programma chiaro e possibile, dove nessuno eserciti una imposizione.
Il ruolo del PD deve essere quello di collante e di far comprendere che gli interessi della Nazione impongono a tutti di abbassare i toni, senza radicalismi e senza la volontà di imporre salti nel buio...
Comunicati Stampa / 02.10.2012



Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
All’Italia servono una serie di riforme strutturali che ne snelliscano il cammino ed allo stesso tempo taglino gli sprechi. Da tempo si parla della riduzione del numero dei consiglieri regionali, ma trattasi di una parte del problema. Ridurre i consiglieri, ma mantenere tutte le regioni, di fatto non restringe i costi di gestione degli Enti.
Siamo parte dell’Europa ma non riusciamo ancora a pensare da europei. Non ci accorgiamo che tanti ‘piccoli feudi’ producono costi elevatissimi, insostenibili… ed allo stesso tempo producono tante differenti politiche regionali, spesso in collisione l’una con l’altra...
 
 
Comunicati Stampa / 01.10.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
La politica Italiana vive un momento di grande confusione e le elezioni all’orizzonte offrono un panorama tutt’altro che chiaro: Pierferdinando Casini e Gianfranco Fini propongono ‘una lista civica per l’Italia’. Antonio Di Pietro è nettamente contrario alla loro posizione. Nichi Vendola spinge verso un governo di sinistra che lo veda protagonista. Matteo Renzi vive questo momento politico come un’opportunità ‘personale’ da cogliere. Pierluigi Bersani si pone come il buon padre di famiglia che, accogliendo le aspirazioni di tutti i figli, vuol dar vita ad una coalizione di centrosinistra dalla base solida e con un futuro duraturo. Il PDL privo di una guida carismatica e responsabile è nella totale confusione. Vi è poi la proposta del Monti bis ‘con i suoi se… ed i suoi ma…’. Come uscirne vincenti? Convergendo e non divergendo!  Le tante idee contrapposte che si scontrano creano confusione nei cittadini, allontanandoli sempre più dal desiderio di partecipazione...
Comunicati Stampa / 26.09.2012


…in attesa che si concretizzi la donazione delle opere alla città

 Sabato 28  luglio l’On. Gero Grassi ha inaugurato la mostra del maestro Antonio Volpe ‘Tra bifore, archi e centri storici –vanto e orgoglio di noi terlizzesi’. 
All’importante appuntamento culturale della città di Terlizzi sono intervenuti il Sindaco dr. Ninni Gemmato ed il Commissario Prefettizio,  che ha guidato la città sino ad elezioni avvenute, dr. Mario Volpe. 
Nell’occasione l’on. Gero Grassi ha dato al maestro Volpe una ‘Coppa’ attestante la stima e l’ammirazione per un cittadino illustre, distintosi nel campo dell’arte. Al termine della inaugurazione l’on. Gero Grassi ha esortato il Sindaco di Terlizzi a prendere in considerazione il desiderio del maestro Volpe di donare alcuni quadri alla città, da posizionare nella Pinacoteca De Napoli, con l’augurio di veder presto concretizzata la donazione. 
A distanza di due mesi, sfogliando le foto dell’evento, ricordiamo la bellissima serata inaugurale, sperando di tagliare presto il nastro per la più importante delle inaugurazioni... 

Comunicati Stampa / 24.09.2012


Nota dell’on. Gero Grassi
Vicepresidente Commissione Affari Sociali camera dei Deputati
 
Giovedì scorso il Presidente del Tribunale Diocesano di Roma ha dato il via libera all’inchiesta sulla beatificazione di Aldo Moro, dopo il nulla osta dato dal cardinale Agostino Vallini, Vicario del Papa, che ha indicato lo statista ‘servo di Dio’.
La famiglia sulla vicenda non si esprime, mantiene la riservatezza e ‘compostezza‘ che ha sempre contraddistinto il Presidente Moro.
Credo l’Italia debba alla famiglia Moro e a se stessa ancora la chiarezza e la verità su quanti impedirono, nei fatti, la liberazione di Moro. Credo anche che, a distanza di 34 anni da quel tragico evento, ‘qualcuno’ debba dire che Aldo Moro andava salvato.
Credo anche che i protagonisti delle Brigate Rosse, alcuni dei quali sono diventati impropriamente “uomini di spettacolo”, debbano dire tutta la verità.
Quando ho appreso la notizia ho provato un brivido e grande gioia ha pervaso i miei pensieri. Moro è un martire laico della democrazia...