Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 05.07.2013


di Gero Grassi – Vicepresidente Gruppo Pd Camera dei Deputati
 
Il Sistema Sanitario Nazionale messo a dura prova dai tagli della spesa sanitaria, deve continuare a garantire ai cittadini cure adeguate, rispondendo ai requisiti di: universalità, equità e solidarietà.
La crisi non rende facile tutto questo.
Il Servizio sanitario chiede, attraverso le imposte, sempre più ai cittadini. Nel contempo riduce l’offerta dei servizi, a causa dell’accorpamento dei reparti, la chiusura di alcuni ospedali e la riduzione del personale, determinata dal blocco delle assunzioni.
In questo momento la percezione che il cittadino ha, non è delle migliori. Appare, infatti, che a fronte dei ticket imposti, l’efficienza dei servizi non migliora.
Come dargli torto!
Alcune regioni hanno trovato soluzioni ‘modulari’, prevedendo contribuzioni proporzionali al reddito. Purtroppo questa impostazione non riguarda le regioni con i piani di rientro, che, al contrario, chiedono più contribuzione ai cittadini, erogano meno servizi e stentano a garantire i LEA.
Dov’è finito il principio universalistico e solidale del SSN?
La direttiva europea approvata nel 2011, che entrerà in vigore il 25 ottobre in tutti gli Stati membri, stabilisce che i cittadini della UE possono scegliere liberamente in quale stato curarsi.
In Italia, invece, assistiamo a disparità di trattamento a seconda della regione di residenza...
Comunicati Stampa / 04.07.2013


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Gruppo Pd Camera dei Deputati
 
“Noi non vogliamo essere gli uomini del passato, ma quelli dell’avvenire. Il domani non appartiene ai conservatori e ai tiranni; è degli innovatori attenti, seri e senza retorica. E quel domani nella civile società appartiene, anche per questo largamente, alla forza rivoluzionaria del Cristianesimo. Lasciate, dunque, che i morti seppelliscano i loro morti. Noi siamo diversi, vogliamo essere diversi da un mondo ormai ampiamente superato”. E’ una frase di Aldo Moro.
Sono passati oltre trentacinque anni dal ritrovamento del suo cadavere e i misteri sul rapimento e sulla sua morte avvolgono ancora il cielo della Repubblica Italiana.
I maggiori protagonisti di quel tempo sono ormai deceduti: Leone, Andreotti, Cossiga, Berlinguer, Craxi, Zaccagnini, Pertini. Alcuni di questi, credo, abbiano portato con sé nella tomba alcuni segreti...
 
 
Comunicati Stampa / 03.07.2013


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Gruppo Pd Camera dei Deputati
 
Leggo sulle agenzie di stampa notizie del Consiglio Superiore di Difesa svoltosi oggi al Quirinale.
Tra l’altro è evidenziato che il Consiglio Superiore della Difesa afferma: “Non si mette in discussione un ‘sindacato’ delle Camere sui programmi di ammodernamento delle Forze Armate, ma tale facoltà del Parlamento non può tradursi in un diritto di veto su decisioni operative e provvedimenti tecnici che, per loro natura, rientrano tra le responsabilità costituzionali dell’Esecutivo”.
Nel totale rispetto dell’autonomia e dell’indipendenza del Consiglio Superiore della Difesa, autorevolmente presieduto dal Presidente della Repubblica sen. Giorgio Napolitano, faccio notare che le decisioni del Parlamento non rappresentano un diritto di veto, ma una scelta libera, consapevole ed indipendente alla quale, credo, tutti debbano attenersi.
La necessità dell’ammodernamento delle Forze Armate non può essere in contrasto con la Costituzione e le leggi dello Stato, né tantomeno, aggiungo, con i principi di buon senso che dovrebbero indurre tutti, vista la situazione economica del Paese, a riconsiderare l’enormità delle spese militari.
Tutto questo non può ridursi ‘a decisioni operative’, né a ‘provvedimenti tecnici’.
Comunicati Stampa / 02.07.2013


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Gruppo Pd Camera dei Deputati
 
Le fasi preparatorie del Congresso del PD sembrano una telenovela, oppure una margherita con i petali da sfogliare e il famoso brocardo "M'ama, non m'ama".
L'oggetto del desiderio dovrebbe essere l'Italia, invece è il sindaco di Firenze Matteo Renzi.
Non partecipo a questo feeling ed auspico che quanto prima siano chiare non le regole, ma le scelte politiche che devono precedere un Congresso che deve tenere al centro il bisogno di governare il Paese e rilanciarlo.
Io credo che il sindaco di Firenze sia un autorevole personaggio della politica italiana, ma i problemi degli italiani non riguardano soltanto chi farà il Segretario del PD, nè tantomeno chi sarà il successore del Presidente del Consiglio Enrico Letta al quale auguriamo lunga vita al Governo nell'interesse degli italiani.
Se dura, significa che risolve parte dei nostri problemi che ricordo, in sintesi, essere le scelte di fondo che il Paese deve fare per stare al passo dei tempi...
 
 
Comunicati Stampa / 01.07.2013


di Gero Grassi - Vicepresidente Gruppo Pd Camera

Ho sempre votato contro il riarmo nelle due scorse legislature.  Non credo di essere un'anomalia, nemmeno nel Pd dove tanti colleghi hanno condiviso la mia posizione.
Ho letto le dichiarazioni del Ministro Mauro sulla stampa e voglio rispondergli, come pure continuerò a fare in Parlamento. Anzitutto dicendo che la mozione approvata prevede che l'Italia non procederà all'acquisto di ulteriori F 35, rispetto ai tre già acquistati e che solo il Parlamento può intervenire sulla materia.
In merito agli F35 ci sono ragioni di ordine giuridico-economico e di ordine morale. A me sembra che nel momento in cui non abbiamo ancora una politica di pace europea – io non la chiamo di difesa, ma di pace - nel momento in cui abbiamo ancora eserciti per le diverse nazioni europee, il cui comportamento spesso è in contraddizione tra loro, nel momento in cui ci sono atti pubblici, da parte delle nazioni europee, che assumono una valenza che ci deve indurre a riflettere.  Se l'Olanda si comporta in un certo modo, se l'Inghilterra fa altrettanto, se la Germania assume determinati atteggiamenti, noi per lo meno il dubbio dobbiamo averlo. Dobbiamo avere il dubbio sulla validità di questo progetto, sulla validità di questi aerei, sulla opportunità di questa operazione...
Comunicati Stampa / 28.06.2013


ALL’ON. ROBERTO FICO
 PRESIDENTE COMISSIONE PARLAMENTARE
VIGILANZA SERVIZI RADIOTELEVISIVI
PALAZZO SAN MACUTO
ROMA
 
 
 
 
Oggetto: Interpellanza urgente e richiesta audizione.
 
 
  
Lo scrivente on. GERO GRASSI, componente della COMMISSIONE PARLAMENTARE  VIGILANZA SERVIZI RADIOTELEVISIVI, ha appreso dalla stampa e da una comunicazione pervenutagli in data 12 giugno ed inviata a tutti i Componenti la Commissione, la vicenda del dr. Pietro Di Lorenzo, già Presidente della LDM Comunicazione SpA, società fornitrice di contenuti editoriali alla RAI che in sintesi riproduce...
 
Comunicati Stampa / 28.06.2013



Resoconto dell’Assemblea – Seduta n. 39 di lunedì 24 giugno 2013
 
GERO GRASSI : Onorevole Presidente, signor Ministro, onorevoli colleghi, parto da una considerazione finale. Lo dico al collega che ha appena finito di parlare. Io non ho firmato la mozione di SEL, sono del Partito Democratico, sono contro gli F-35 e ho sempre votato contro il riarmo nelle due scorse legislature (Applausi di deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Non credo di essere un'anomalia.
Sul provvedimento in discussione, secondo me ci sono   due ragioni. Ci sono ragioni di ordine giuridico-economico e ci sono ragioni di ordine morale. A me sembra, per le prime, che nel momento in cui non abbiamo ancora una politica di pace europea – io non la chiamo di difesa, ma di pace europea –, nel momento in cui abbiamo ancora eserciti singoli per le diverse nazioni europee, il cui comportamento spesso è in contraddizione tra loro, nel momento in cui sulla materia in questione ci sono atti pubblici, da parte delle nazioni europee, che assumono una valenza che ci deve indurre a riflettere, perché se l'Olanda si comporta in un certo modo, se l'Inghilterra fa altrettanto, se la Germania – la Germania – assume determinati atteggiamenti, noi per lo meno il dubbio dobbiamo averlo...