Da Nord a Sud le imprese italiane dialogano e hanno relazioni, anche se preferiscono non impegnarsi formalmente, le imprese del Sud hanno relazioni meno intense. Le sinergie nascono principalmente per abbattere i costi di produzione, innovare i prodotti e servizi, accedere a nuove...
Per leggere l'articolo clicca qui ...
(AGENPARL) - Roma, 19 nov - "Dopo il via libera della commissione Affari costituzionali, l’aula della Camera inizia oggi a discutere la proposta di legge per l'istituzione di una commissione d'inchiesta sul Caso Moro". Lo rende noto il vicepresidente del gruppo Pd alla Camera, Gero Grassi, il quale...
Per leggere il testo clicca qui ...
In Italia prosegue il boom dei fallimenti, che toccano un nuovo record: nei primi nove mesi dell'anno sono stati quasi 10mila (esattamente 9.902), in aumento del 12% rispetto allo stesso periodo del 2012, mentre la crescita del solo terzo trimestre è del 9%. E'...
Per leggere il testo clicca qui ...
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Gruppo Pd Camera dei Deputati
Dell’ILVA e delle morti di Taranto in Puglia non si è quasi mai parlato. Certo mai si è intervenuti con provvedimenti seri e restrizioni aziendali. Lo ha fatto la Giunta Vendola e pesantemente senza mai subire il ‘fascino’ dei Riva. Vedere oggi Vendola ‘sotto processo mediatico’ per una telefonata di anni fa, quando Archinà era insospettabile dirigente ILVA è disgustoso umanamente e politicamente. Chi conosce Nichi sa bene il senso della risata…tutta concentrata sul microfono. Forse è il caso anche di studiare i provvedimenti di Vendola contro l’ILVA e a favore dell’ambiente. Altrettanto è puerile pensare che chi amministra non debba preoccuparsi dei lavoratori e dell’occupazione. La sfida dei tempi attuali è conciliare salute e lavoro, non metterli in antitesi. A Taranto non si deve morire di ILVA, ma nemmeno di disoccupazione.