Cittadini e nuove tecnologie

Nel 2013 aumenta rispetto all'anno precedente la quota di famiglie che dispone di un accesso ad Internet da casa e di un personal computer (rispettivamente dal 55,5% al 60,7%, dal 59,3% al 62,8%).
…Gli angeli che annunziano la pace portino guerra alla vostra sonnolenta tranquillità incapace di vedere che, poco più lontano di una spanna con l’aggravante del vostro complice silenzio, si consumano ingiustizie, si sfrutta la gente, si...
Nel 2012 il 51,5% delle persone di 18-74 anni ha dichiarato di aver effettuato almeno un'attività di formazione nei 12 mesi precedenti l'intervista. Rispetto all'indagine precedente, condotta nel 2006, tale partecipazione risulta cresciuta di circa 5 punti percentuali (era il 45,7%). La partecipazione è...
Nel terzo trimestre del 2013 l'indice dei prezzi alla produzione dei servizi postali e delle attività di corriere espresso, con base 2010=100, diminuisce dell'1,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,4% rispetto al corrispondente periodo del 2012. Nello stesso periodo del 2013 l'indice dei...
INTERVENTO DELL’ON. GERO GRASSI VICEPRESIDENTE GRUPPO PD DIBATTITO FIDUCIA AL GOVERNO LETTA 11 dicembre 2013 Per visionare il Video clicca sul link e scorri il cursore del tempo fino a 3:07:00 rispetto all'intero dibattito di 9:52:32 http://webtv.camera.it/evento/4419...
Alla fine del 2012 la ricchezza netta delle famiglie italiane era pari a circa 8.542 miliardi di euro, corrispondenti in media a 143 mila euro pro capite e a 357 mila euro per famiglia. Le attività reali rappresentavano il 61,1 per cento...
Il disegno di legge di stabilità 2014 (A.C.1865, commi 440 e seguenti) istituisce l'Imposta Unica Comunale (IUC) e rende permanente l'IMU, che non si applica all'abitazione principale (ad eccezione degli immobili di lusso), ma continua ad applicarsi agli altri immobili, compresi le seconde case...