Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 08.05.2014


Le previsioni di primavera della Commissione europea indicano un proseguimento della ripresa economica nell'Unione europea dopo l'uscita dalla recessione un anno fa. La crescita del PIL reale dovrebbe segnare l'1,6% nell'UE e l'1,2% nella zona euro nel 2014, con un ulteriore miglioramento nel 2015, rispettivamente al 2,0% e all'1,7%. Il presupposto di fondo delle previsioni è che le misure strategiche concordate siano attuate dagli Stati membri e dall'UE, apportando gli aggiustamenti necessari.
Siim Kallas, Vicepresidente della Commissione, ha dichiarato: "Ora la ripresa si sta consolidando: assistiamo a una riduzione dei disavanzi e al rilancio degli investimenti e, soprattutto, emergono i primi segni di un miglioramento della situazione occupazionale...
Comunicati Stampa / 07.05.2014


Nel 2014 si prevede un aumento del prodotto interno lordo (Pil) italiano pari allo 0,6% in termini reali, seguito da una crescita dell'1,0% nel 2015 e dell'1,4% nel 2016.
In base alle previsioni, sia la domanda interna al netto delle scorte sia la domanda estera netta registrerebbero variazioni positive nell'anno in corso, pari rispettivamente a 0,4 e 0,2 punti percentuali. Nel 2015 alla crescita del Pil contribuirebbe in misura rilevante la domanda interna al netto delle scorte (+0,9 punti percentuali) mentre il contributo della domanda estera netta (+0,1 punti percentuali) risulterebbe più contenuto che nel recente passato. Il contributo delle scorte risulterebbe nullo in entrambi gli anni. Nel medio termine si prevede un ulteriore rafforzamento del contributo della domanda interna...
Comunicati Stampa / 01.05.2014


Il tasso di disoccupazione a marzo è al 12,7%, un valore in calo dello 0,1% in termini congiunturali ma in aumento di 0,7 punti rispetto al 2013. Secondo i dati diffusi dall'Istat, il tasso di disoccupazione dei 15-24enni a marzo è al 42,7%, sostanzialmente stabile rispetto a febbraio ma in aumento del 3,1% nel confronto annuo.
Secondo l'Istat, gli ultimi numeri dicono che la percentuale dei disoccupati resta ai livelli massimi dall'inizio delle serie mensili (2004) e trimestrali (1977). Quanto ai giovani, risulta che alla ricerca ci siano 683mila Under 25.
Se la situazione è ancora molto negativa, uno spiraglio di luce si intravede nel lieve rialzo del tasso degli occupati, il primo da giugno 2013: a marzo siamo infatti al 55,6%, lo 0,2% in più in termini congiunturali, anche se va segnalata la diminuzione, sempre dello 0,2%, rispetto a dodici mesi prima. la percentuale dei disoccupati torna così ai livelli di luglio 2013. Nel complesso, si contano 22 milioni e 356mila occupati, lo 0,3% in più rispetto a febbraio (+73mila) e lo 0,6% in meno su marzo 2013 (-124mila), mentre i disoccupati sono 3 milioni e 249mila, cioè lo 0,2% in meno rispetto al mese precedente (-5mila) ma il 6,4% in più rispetto a marzo 2013 (+194mila)...
 
Comunicati Stampa / 28.04.2014


Il privilegio di dire la verità: la paga del Deputato
aggiornato al 28 aprile 2014
di Gero Grassi – Deputato Pd
La paga del Deputato è di Euro 4.219,11
Nel 2006 la Camera dei Deputati ha applicato una riduzione del 10% rispetto all’indennità dei Parlamentari, riduzione non applicata, invece, per i Magistrati con funzioni di Presidente di Sezione della Corte di Cassazione, cui è collegato il calcolo della indennità dei Parlamentari.
Dal 2007 e sino a tutto il 2014 per i Parlamentari sono stati bloccati tutti gli aumenti relativi all’adeguamento della retribuzione previsti, invece, per il trattamento economico dei magistrati ed è stato ulteriormente ridotto lo stipendio.
Ogni Deputato, dipendente, da quando è eletto alla Camera dei Deputati, non percepisce più lo stipendio dall’Ente di appartenenza.
 
ENTRATE
Lo stipendio dei Parlamentari consiste in una retribuzione mensile, che decurtata delle addizionali regionali e comunali, è di euro 5.000,00.
Allo stipendio vanno aggiunte due voci, impropriamente considerate stipendio e che, invece, sono rimborsi da giustificare...
 
Comunicati Stampa / 28.04.2014


Il privilegio di dire la verità: la paga del Deputato
aggiornato al 28 aprile 2014
di Gero Grassi – Deputato Pd
 

La paga del Deputato è di Euro 4.619,11
Nel 2006 la Camera dei Deputati ha applicato una riduzione del 10% rispetto all’indennità dei Parlamentari, riduzione non applicata, invece, per i Magistrati con funzioni di Presidente di Sezione della Corte di Cassazione, cui è collegato il calcolo della indennità dei Parlamentari.
Dal 2007 e sino a tutto il 2014 per i Parlamentari sono stati bloccati tutti gli aumenti relativi all’adeguamento della retribuzione previsti, invece, per il trattamento economico dei magistrati ed è stato ulteriormente ridotto lo stipendio.
Ogni Deputato, dipendente, da quando è eletto alla Camera dei Deputati, non percepisce più lo stipendio dall’Ente di appartenenza.
 
ENTRATE
Lo stipendio dei Parlamentari consiste in una retribuzione mensile, che decurtata delle addizionali regionali e comunali, è di euro 5.000,00.
Allo stipendio vanno aggiunte due voci, impropriamente considerate stipendio e che, invece, sono rimborsi da giustificare...