Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 06.06.2014



Legge 30 maggio 2014 n. 82. Rapimento e morte di Aldo Moro: istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta. G.U. n. 125 del 31 maggio 2014.

LEGGE 30 maggio 2014, n. 82
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro
Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2014. 

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Promulga la seguente legge:

 

Art. 1
Istituzione e funzioni della Commissione parlamentare di inchiesta
1. E' istituita, ai sensi dell'articolo 82 della Costituzione, una Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, di seguito denominata «Commissione», con il compito di accertare:
a) eventuali nuovi elementi che possono integrare le conoscenze acquisite dalle precedenti Commissioni parlamentari di inchiesta sulla strage di Via Fani, sul sequestro e sull'assassinio di Aldo Moro;
b) eventuali responsabilita' sui fatti di cui alla lettera a) riconducibili ad apparati, strutture e organizzazioni comunque denominati ovvero a persone a essi appartenenti o appartenute....

 

Comunicati Stampa / 29.05.2014

 
A maggio l'indice del clima di fiducia dei consumatori in base 2005=100 aumenta a 106,3 da 105,5 del mese precedente.
La componente economica e quella personale aumentano; la prima in misura più consistente, raggiungendo il valore di 118,1 da 115,3, la seconda cresce a 102,0 da 100,6 del mese precedente.
L' indice riferito al clima corrente aumenta a 104,6 da 101,6 mentre quello relativo alla componente futura diminuisce lievemente a 108,9 da 109,4.
Riguardo alla situazione economica del Paese i giudizi sulle condizioni attuali migliorano (il saldo passa a -82 da -95), per le attese si rileva un peggioramento (il saldo passa a 11 da 14). Il saldo delle attese sulla disoccupazione è in diminuzione (a 42 da 44 del precedente mese).
I giudizi sulla situazione economica della famiglia non mutano lasciando il saldo ai livelli dello scorso mese (-52). Riguardo alle prospettive future, il relativo saldo si modifica leggermente passando a -5 da -6. Quanto al bilancio personale, il saldo che ne esprime il giudizio passa a -14 da -15. Le opinioni sull'opportunità attuale di risparmio registrano un aumento (119 da 116 il saldo) e recuperano quelle sulle possibilità future (-54 da -57 il saldo). Anche le valutazioni sull'opportunità di acquisto di beni durevoli mostrano un miglioramento: il saldo passa a -70 da -76.
Il saldo dei giudizi sull'andamento recente dei prezzi al consumo si conferma in diminuzione, scendendo a -4 da 3. Rimane stabile sui livelli dello scorso mese, infine, il saldo sull'andamento futuro dei prezzi (-33).
A livello territoriale il clima di fiducia aumenta in tutte le ripartizioni fatta eccezione per il Mezzogiorno