LA SCUOLA DEGLI ANNI SESSANTA

di Gero Grassi - Vicepresidente Gruppo PD Camera Deputati
Sabato 6 settembre - Spinazzola - Convegno : "CHI E PERCHE’ HA UCCISO ALDO MORO" Il racconto della vicenda del Presidente DC rapito ed ucciso dalle...
Le linee guida prevedono che d'ora in avanti si diventerà docenti di ruolo solo per concorso: 40 mila giovani qualificati nella scuola fra il 2016 e il 2019. Mai più dunque 'liste d'attesa' che durano decenni.
- Stop alle supplenze. Grazie al piano di assunzioni, ci sarà un team stabile di docenti per coprire cattedre vacanti, tempo pieno e supplenze, in modo da assicurare la continuità didattica.
- Scatti in base al merito per gli insegnanti. Ogni 3 anni 2 docenti su 3 avranno in busta paga 60 euro netti al mese in più "grazie a una carriera che premierà qualità del lavoro in classe, formazione e contributo al miglioramento della scuola". "Noi diciamo basta ai precari e alla supplentite, dobbiamo avere il coraggio di dire che si devono giudicare gli insegnanti e gli scatti devono essere sulla base del merito e non sulla base dell'anzianità". Sempre per gli insegnanti si intende introdurre una formazione continua obbligatoria mettendo al centro i docenti che fanno innovazione attraverso lo scambio fra pari. Per valorizzare i nuovi Don Milani, Montessori e Malaguzzi".
- Alternanza Scuola-Lavoro obbligatoria negli ultimi 3 anni degli istituti tecnici e professionali per almeno 200 ore l'anno e potenziamento delle esperienze di apprendistato sperimentale.
- Online dal 2015 un registro nazionale dei docenti per aiutare i presidi a migliorare la propria squadra e l'offerta formativa. On line verranno messi anche i dati di ogni scuola (budget, valutazione, progetti finanziati). L'Esecutivo intende anche coinvolgere presidi, docenti, amministrativi e studenti per individuare le 100 procedure burocratiche più gravose per la scuola e abolirle.
- In primavera 2015 concorso per prof Il Governo bandirà nella primavera del 2015 un concorso per circa 40.000 posti per coprire il triennio 2016-2019, offrendo così - spiega il Governo - "una reale opportunità a tutti coloro che si sono abilitati all' insegnamento negli ultimi anni e che hanno maturato aspettativa a diventare presto docenti di ruolo". I 40.000 posti sono stati individuati in base alle stime del turn over (13-14 mila docenti l'anno). Si prevede che al concorso parteciperanno 196.400 persone.
- Attrarre risorse private, da singoli cittadini, fondazioni e imprese, attraverso incentivi fiscali e semplificazioni burocratiche. Si intende così anche stabilizzare il Fondo per il Miglioramento dell'Offerta Formativa (Mof), renderne trasparente l'utilizzo e legarlo agli obiettivi di miglioramento delle scuole.
Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che...
Una scoperta per caso. Un servizio segreto di cui nessuno ha mai saputo nulla, venuto fuori dagli archivi del Viminale. Una storia tutta italiana, quasi incredibile. Il "noto servizio" o "Anello" è una struttura occulta che ha avuto un ruolo decisivo nella storia della Repubblica. Compito principale: ostacolare le sinistre e condizionare il sistema politico con mezzi illegali, senza sovvertirlo. Testimoni e preziosi riscontri sui documenti confermano quella che fino a ieri era solo un'ipotesi: la "sicurezza" della nostra Repubblica nasce in continuità con il fascismo, è controllata dagli americani, e affidata a personaggi senza scrupoli e spesso coinvolti con la criminalità. Con la prefazione di Giuseppe De Lutiis.