Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 12.10.2014

 

La Camera ha approvato, in prima lettura, la legge di conversione del decreto legge che contiene misure urgenti per il contrasto di fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive (AC 2616). Lo stesso decreto contiene anche norme in materia di riconoscimento della protezione internazionale e disposizioni volte ad assicurare la funzionalità del Ministero dell’Interno.

Per leggere il testo clicca qui 
Comunicati Stampa / 11.10.2014


PREVISTI FINO A 20 MILIARDI DI NUOVI FINANZIAMENTI
Firmato il Protocollo tra Dipartimento del Tesoro e ABI
  
E’ stato firmato dal Direttore Generale del Tesoro, Vincenzo La Via e dal Direttore Generale dell’ABI, Giovanni Sabatini, il Protocollo di intesa per il nuovo Fondo di garanzia per la casa, previsto dal Decreto Interministeriale del 31 Luglio 2014, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 settembre scorso.
Il Fondo è volto alla concessione di garanzie nella misura massima del 50 per cento della quota capitale di mutui ipotecari, di ammontare non superiore a 250mila euro, per l’acquisto (ovvero l’acquisto con interventi di ristrutturazione e accrescimento di efficienza energetica) di immobili, non di lusso, da adibire ad abitazione principale del mutuatario.
Il Fondo, con una dotazione finanziaria di circa 650 milioni di euro, che potranno attivare circa 20 miliardi di euro di nuovi finanziamenti, rappresenta un importante strumento di accesso al credito per la casa a favore dei cittadini, oltre che un immediato impulso alla crescita attraverso il rilancio del settore immobiliare, anche sotto il profilo dell’efficienza energetica.
Il Fondo sostituisce e amplia il raggio d’azione del vecchio fondo “Giovani Coppie”, ora non più attivo. Possono infatti fare richiesta delle nuove garanzie tutti coloro che, alla data di presentazione della domanda di mutuo, non siano proprietari di altri immobili ad uso abitativo salvo quelli acquisiti per successione mortis causa, anche in comunione con altri successori, e in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.
Ferma restando la facoltà della banca di erogare il mutuo, è previsto un tasso calmierato (tasso effettivo globale - TEG non superiore al tasso effettivo globale medio – TEGM, pubblicato trimestralmente dal MEF) per le seguenti categorie:
le giovani coppie (in cui almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni);
i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori;
i giovani di età inferiore ai trentacinque anni titolari di un rapporto di lavoro atipico;
conduttori di alloggi di proprietà degli IACP, comunque denominati.
Il Protocollo fissa tempi certi per l’operatività del Fondo: le banche/intermediari finanziari hanno trenta giorni lavorativi, dal momento della loro adesione all’iniziativa, per erogare il servizio ai cittadini, a patto che la Consap, società del MEF gestore del Fondo, abbia predisposto da almeno 30 giorni lavorativi il manuale d’uso per l’accesso delle stesse banche all’infrastruttura telematica.
Attivata la procedura, i cittadini potranno presentare le domande di accesso al Fondo direttamente alla banca/intermediario finanziario cui si richiede il mutuo ipotecario, utilizzando la modulistica che sarà resa disponibile sul sito del Dipartimento del Tesoro (www.dt.tesoro.it), sul sito della Consap (www.consap.it) e sui siti di tutte le banche/intermediari finanziari aderenti. 
Gli elenchi delle banche aderenti al Protocollo presso le quali sarà possibile richiedere le garanzie statali saranno disponibili sul sito della Consap SpA (www.consap.it), oltre che sul sito dell’ABI (www.abi.it).
  
Comunicati Stampa / 08.10.2014

 

(ANSA) - ROMA, 7 OTT - "Da piu' fronti sono giunte nei giorni scorsi sostegni alla ipotesi del presidente del Consiglio di ridurre il numero delle Forze di polizia. Questa mattina Renzi ha giustamente riproposto il tema, peraltro definendolo 'indifferibile'. Ha ragione e credo che questo dibattito dovrebbe essere allargato alle Forze armate: dovremmo discutere anche sul loro ridimensionamento per andare incontro alle esigenze del Bilancio dello Stato e per una loro maggiore efficienza". Cosi' Gero Grassi, vicepresidente dei Deputati del Pd, dopo quanto ha detto oggi Renzi durante l'incontro con sindacati di polizia e Cocer.