Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 28.02.2015


Expo 2015 di Milano ha un ponte su Roma. Per l’Esposizione universale sul tema dell’alimentazione dal titolo «Nutrire il pianeta, energia per la vita», che si terrà dal 1 maggio alla fine di ottobre a Milano, nella capitale sono già presenti da settimane punti di informazione e vendita dei biglietti. Nella capitale si prepara un programma di eventi e mostre che avrà all’Ara Pacis il centro delle iniziative... da martedì coniata anche una moneta ufficiale.  
La moneta realizzata con metalli di riciclo da Laura Cretara riproduce il logo ufficiale di Expo con un albero della vita con cinque foglie che rappresentano i cinque continenti.  La moneta si potrà acquistare nei Punti di Informazione Turistica e nei bookshop dei musei...

Per saperne di più clicca sul link
roma.corriere.it/notizie/cronaca/15_febbraio_24/roma-expo2015-presenta-moneta-ufficiale-0f2e4b22-bc44-11e4-9889-956e36696542.shtml

 
Comunicati Stampa / 26.02.2015

 
 

 
Il “Milleproroghe” all’esame del Parlamento ha la finalità di prorogare o differire termini legislativamente previsti al fine di garantire la funzionalità in diversi settori. L’esame delle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera ha apportato significative modifiche al testo, le principali delle quali riguardano la rideterminazione dell'aliquota contributiva per i lavoratori autonomi, titolari di partita IVA; la proroga di alcuni contratti nelle pubbliche amministrazioni; il ripristino degli uffici dei giudici di pace soppressi; il trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà; il fondo di garanzia a favore delle piccole e medie imprese; l’aumento della durata complessiva del conferimento di assegni di ricerca; il differimento dell'efficacia delle disposizioni che disciplinano i requisiti per il trasferimento della titolarità di farmacia; la sospensione da parte del giudice dell'esecuzione delle procedure di "sfratto"; il regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità; l'aumento della quota riconosciuta ai comuni a valere sulle maggiori somme riscosse.
Per leggere il testo clicca qui 
Comunicati Stampa / 24.02.2015

 

 
Sono due milioni e mezzo i giovani tra 15 e 29 anni che non studiano e non lavorano, i cosiddetti Neet. Dati del 2013 alla mano, si tratta del 26% degli under30, più di 1 su 4. Lo rileva l'Istat nel rapporto “Noi Italia”. In Ue peggio fa solo la Grecia (28,9%). Ne abbiamo il triplo della Germania (8,7%) e quasi il doppio della Francia (13,8%). 

Per conoscere tutti i dati clicca sul link

www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-02-19/istat-neet-giovane-quattro-peggio-solo-grecia--110610.shtml

Comunicati Stampa / 20.02.2015

 

Dopo cinque mesi dall’inizio dell’esame in Commissione Affari costituzionali (11 settembre 2014), il 14 febbraio scorso la Camera dei Deputati ha terminato l’esame e il voto degli articoli del disegno di legge di revisione della Parte II della Costituzione approvato in prima deliberazione dal Senato della Repubblica l’8 agosto 2014. Questo dossier, scritto in collaborazione con il Dipartimento Istituzionale, sintetizza i contenuti del disegno di legge costituzionale ed evidenzia le principali modifiche introdotte.
Per leggere il testo clicca qui 
Comunicati Stampa / 19.02.2015

 

(Ansa) - Mediazione sugli sfratti, proroga del vecchio forfait dei minimi, rateazione 'bis' dei debiti con il fisco, ma anche una serie di micromisure tagliate sulle esigenze di specifici territori, dall'Emilia all'Aquila ai 519 collaboratori scolastici di Palermo, passando per i criticati sconti sulle sanzioni 'salva-Lazio' e 'salva-Venezia'. Le commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera sono riuscite a terminare l'esame del decreto Milleproroghe portando a casa parecchie modifiche. Un passaggio anche teso, per le proteste delle opposizioni. Ma che consente di arrivare in Aula con un testo 'chiuso', sul quale il governo porrà la fiducia per spedirlo al più presto al Senato, dove è atteso per la seconda lettura, blindata, prima della scadenza del 3 marzo.
Ecco in sintesi le principali novità introdotte alla Camera:
SFRATTI, PER 4 MESI SI PUO' CHIEDERE STOP: alla fine non si tratta di una "proroga perpetua", come ha sottolineato Maurizio Lupi, ma di una soluzione 'ponte' attenta ai nuclei più bisognosi, che consente di valutare "caso per caso". Il giudice, su richiesta, potrà sospendere l'esecuzione di uno sfratto "fino al centoventesimo giorno dall'entrata in vigore della legge di conversione", per consentire il "passaggio da casa a casa".
'SALVA-MINIMI', STOP ANCHE AUMENTO CONTRIBUTI: tra le misure più attese, torna in vita il vecchio regime dei minimi Iva (con tassazione agevolata al 5%) che coesisterà per tutto il 2015 con il nuovo regime (al 15%)... 
Comunicati Stampa / 18.02.2015

 


“Voglio ringraziare il presidente Luciano Violante, già membro della ex Commissione Stragi, ascoltato oggi nell’ambito dell’inchiesta parlamentare sul sequestro e la morte di Aldo Moro, per la chiarezza con cui si è rivolto al nuovo organismo inquirente ammettendo che la verità sui 55 giorni non è mai stata acquisita.
Violante ha parlato di ‘nebulosità’ che avvolgono diverse momenti di quelle settimane e ha parlato senza mezzi termini dell’esistenza di un canale di ritorno attraverso il quale Moro e i suoi sequestratori ricevevano notizie dall’esterno.
Violante ha così indicato molti elementi sui quali continuare ad indagare, un compito che cerchiamo di portare avanti con impegno e determinazione ”.
Lo afferma Gero Grassi, vicepresidente dei deputati Pd e componente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul caso Moro.
(IL VELINO - 17 FEBBRAIO 2015)