Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 07.03.2015

 
 Questo decreto-legge costituisce un passaggio ulteriore, dopo quelli degli ultimi tre anni, per mettere in sicurezza l’attività produttiva e l’occupazione negli stabilimenti Ilva oltre che per convogliare consistenti risorse sul più grande polo siderurgico europeo. Il provvedimento fissa le linee guida per il futuro dell'Ilva e per il risanamento ambientale dell’area. Il Commissario di ILVA S.p.A. è a questo proposito autorizzato a contrarre finanziamenti per un ammontare complessivo fino a 400 milioni di euro, assistiti dalla garanzia dello Stato.
Per la tutela dell'indotto sono previste diverse misure in favore delle piccole e medie imprese, tra cui quelle dell'autotrasporto, come la sospensione dei termini per i versamenti dei tributi erariali o delle procedure esecutive e cautelari relative a tali tributi.
L'urgenza che ha spinto il Governo a intervenire di nuovo a favore dell’Ilva e della città di Taranto non dipende solo dalla esigenza di risolvere i problemi creati dalla gestione passata dello stabilimento ma anche dalla necessità di creare le condizioni che permettano la ripresa economica di Taranto, il suo rilancio turistico, nel rispetto del benessere e della salute dei suoi cittadini… 

Per leggere tutto il testo clicca qui 
Comunicati Stampa / 05.03.2015

 

Ansa - L'Italia è pronta per la sua 'rivoluzione' digitale e ha l'ambizione di superare gli obiettivi dell'Agenda digitale europea con un Piano Nazionale che impiega risorse pubbliche per 6 miliardi di euro e punta a dotare il Paese di un'infrastruttura di rete che porti la fibra il più possibile vicino alle case. Saranno poi ''gli operatori a scegliere la tecnologia più efficiente'' per realizzarla ha assicurato il ministro dello sviluppo Federica Guidi "Per la prima volta l'Italia si dota di un piano che mette insieme diversi ministeri, diverse fonti di finanziamento, fondi propri di Regioni, dei privati: un mix e un tentativo di mettere a unità una serie di competenze e risorse in un quadro strategico che permetta questo paese finalmente di fare la sua rivoluzione digitale, e raggiungere gli obiettivi dell'agenda europea" ha detto il sottosegretario Graziano Delrio al termine del Cdm che ha approvato la Strategia italiana per la banda ultralarga e per la crescita digitale 2014-2020.
A latere ci dovrà essere poi l'attuazione del cosiddetto decreto 'sblocca Italia' arrivato alla firma del ministro Federica Guidi e il decreto legge sulla banda larga di cui si è parlato nei giorni scorsi ma che non è all'ordine del giorno... 
Comunicati Stampa / 03.03.2015

 

Il governo mette a punto gli ultimi dettagli per portare martedì in Consiglio dei Ministri le misure con un decreto e un disegno di legge delega
 
Ansa - Il 'pacchetto scuola' è in dirittura d'arrivo, martedì in consiglio dei ministri le misure con un decreto e un disegno di legge delega.
Nel "pacchetto scuola" resta centrale il capitolo delle assunzioni. Il ministro Giannini venerdì ha sottolineato che alla fine saranno circa 180 mila, sommando le stabilizzazioni di precari a settembre e gli ingressi di nuovi docenti (presumibilmente 60.000) frutto dell'annunciato concorso.
E’ arrivato un appello da 44 deputati di partiti diversi della maggioranza a sostegno del "pluralismo e della libertà di educazione". In altri termini il documento - pubblicato dal quotidiano dei vescovi Avvenire - chiede di sostenere le paritarie. Tra le questioni da inserire nel ventaglio dei provvedimenti sulla scuola c'è infatti anche un'ipotesi di detrazione fiscale delle rette per i genitori che scelgono per i loro figli una scuola non pubblica. Per gli incapienti, coloro che non hanno redditi sufficienti per usufruire delle detrazioni, la strada sarebbe quella del voucher...
 
 
Comunicati Stampa / 01.03.2015

 

Nel mese di febbraio 2015, secondo le stime preliminari, l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,3% su base mensile e segna un calo su base annua pari allo 0,2%, meno ampio rispetto a gennaio (-0,6%).
L'attenuazione della flessione su base annua dell'indice generale è dovuta in primo luogo alla netta ripresa dei prezzi dei Vegetali freschi (+11,2%, da -1,7% di gennaio); contribuiscono poi l'accelerazione della crescita tendenziale dei prezzi dei Servizi relativi ai Trasporti (+1,4%, da +0,3% di gennaio), l'inversione di tendenza di quelli dei Tabacchi (+3,7%, da -0,4% di gennaio) e il parziale ridimensionamento del calo su base annua dei prezzi degli Energetici non regolamentati (-12,8%; era -14,0% il mese precedente).
Al netto degli alimentari non lavorati e dei beni energetici, l'"inflazione di fondo" sale a +0,6% (da +0,3% di gennaio); al netto dei soli beni energetici si porta a +0,7% (era +0,3% il mese precedente).
Il rialzo mensile dell'indice generale è da ascrivere principalmente all'aumento dei prezzi dei Vegetali freschi (+8,2%) - condizionati da fattori stagionali - e di quelli dei Tabacchi (+4,1%); un contributo all'aumento viene inoltre dal rialzo dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+0,8%), anch'essi in parte influenzati da fattori stagionali.
L'inflazione acquisita per il 2015 è pari a -0,3%.
Rispetto a febbraio 2014, i prezzi dei beni diminuiscono dello 0,9% (era -1,5% a gennaio) e il tasso di crescita dei prezzi dei servizi accelera (+0,8%, da +0,5% del mese precedente). Di conseguenza, rispetto a gennaio 2015 il differenziale inflazionistico tra servizi e beni si riduce di tre decimi di punto percentuale.
I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona aumentano dello 0,6% su gennaio e dello 0,7% su base annua (a gennaio il tasso tendenziale era nullo).
I prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto aumentano dello 0,6% in termini congiunturali e fanno registrare una flessione tendenziale (-0,5%) meno ampia di quella rilevata a gennaio (-1,4%).
Secondo le stime preliminari, l'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta dello 0,3% su base mensile e fa registrare una ripresa della crescita su base annua (+0,1%, da -0,5% di gennaio).
Comunicati Stampa / 28.02.2015


Expo 2015 di Milano ha un ponte su Roma. Per l’Esposizione universale sul tema dell’alimentazione dal titolo «Nutrire il pianeta, energia per la vita», che si terrà dal 1 maggio alla fine di ottobre a Milano, nella capitale sono già presenti da settimane punti di informazione e vendita dei biglietti. Nella capitale si prepara un programma di eventi e mostre che avrà all’Ara Pacis il centro delle iniziative... da martedì coniata anche una moneta ufficiale.  
La moneta realizzata con metalli di riciclo da Laura Cretara riproduce il logo ufficiale di Expo con un albero della vita con cinque foglie che rappresentano i cinque continenti.  La moneta si potrà acquistare nei Punti di Informazione Turistica e nei bookshop dei musei...

Per saperne di più clicca sul link
roma.corriere.it/notizie/cronaca/15_febbraio_24/roma-expo2015-presenta-moneta-ufficiale-0f2e4b22-bc44-11e4-9889-956e36696542.shtml