17 Ott Breve Nota sulla Finanziaria
Posted at 01:00h
in Commissione Affari Sociali
AC 1713 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2009)
L’AC 1713 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2009) si compone di soli tre articoli più le tabelle. Tale documento, però, deve essere analizzato insieme ai decreti legge che lo hanno preceduto e che di fatto hanno anticipato la manovra economica per il 2009: D.L. 93/08 “salvaguardia del potere d’acquisto delle famiglie”; D.L. 112/08 “ Sviluppo economico” e D.L. 134/08 “ristrutturazione grandi imprese in crisi”
In sostanza, ciò che rileva dal Ddl finanziaria è l’assoluta assenza di misure positive sia in campo sanitario che sociale nonché la conferma nelle tabelle allegate dei tagli fatti in precedenza con i decreti legge 93 e 112 continuando così la linea già tenuta con tali provvedimenti. Tale linea non fa altro che accentuare le difficoltà dell’economia, delle famiglie e delle imprese italiane, là dove, sarebbero state invece necessarie politiche e misure di tutela dei redditi e di rilancio dell’economia. Tra le misure adottate da questo provvedimento mancano completamente i finanziamenti aggiuntivi e necessari per la propagandata “social card” che da dicembre dovrebbe prendere il via (si ricorda che tale misura spetta ai cittadini residenti over 65 anni con un reddito inferiore ai 6 mila euro e alle famiglie, con lo stesso reddito, in cui ci sia un bambino di età inferiore a 3 anni. La card sarà caricata ogni due mesi con 80 euro per un importo complessivo di 480 euro annue).
Per ciò che attiene alla competenza della XII Commissione si prevede:
- Art. 2, comma 6 “Detrazione dirette relative alla frequenza di asili nido”. La norma riconosce a regime e non più a proroga annuale la detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%, ai fini Irpef, delle spese sostenute per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido per un importo non superiore a 632 euro annui per ogni figlio. (La detrazione Irpef massima è quindi di 120,08 euro a figlio).
- Art. 2, comma 10 “agevolazioni per il riordino delle IPAB”. La norma riconosce l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecarie, catastali e sull’incremento del valore degli immobili e relativa imposta sostitutiva, per gli atti effettuati nel 2009 relativi al riordino delle IPAB. Rimangono esclusi gli atti stipulati tra il 1° luglio 2008 e il 31 dicembre 2008.
Nello stato di previsione del ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali per ciò che attiene il settore della sanità le due principali missioni sono: tutela della salute e ricerca ed innovazione. Le missioni sono attuate con i programmi
Sanità
(missioni) Tutela della salute (20) Ricerca innovazione (17)
Programmi
|
|
Prevenzione assistenza, indirizzo e coordinamento internazionale in materia sanitaria umana (20.1)
|
Ricerca per il settore della sanità pubblica e per il settore zooprofilattico (17.20)
|
Prevenzione e assistenza sanitaria veterinaria (20.2)
|
|
Programmazione e livelli essenziali assistenza (20.3)
|
|
Regolamentazione e vigilanza in materia di prodotti farmaceutici ed altri prodotti ad uso umano (20.4)
|
|
Vigilanza e repressione nel settore sanitario (20.5)
|
|
Missioni
|
Stanziamento legge bilancio iniziale competenza 2008
|
Previsioni risultanti anno finanziario 2009
|
Tutela della salute (20)
|
923,3
|
840,7
|
Ricerca innovazione (17)
|
560,1
|
516,9
|
Totale
|
2.485,4
|
1357,6
|
Variazione di spesa di maggior rilevanza nell’ambito della sanità.
capitolo
|
Stanziamenti previsti legge di bilancio 2008
|
Stanziamenti attuali
|
Fondo attività ricerca e sperimentazione
|
331,6
|
294
|
Riordino ISS
|
97
|
106,5
|
Istituto superiore prevenzione e sicurezza sul lavoro
|
63,3
|
66,2
|
ISS tutela registri nazionali
|
8
|
8
|
Centro nazionale sangue
|
2,5
|
2,2
|
Lega italiana lotta tumori
|
4
|
3
|
Somme enti, organismi ass.
|
5,4
|
3,7
|
Indennizzo emotrasfusi
|
177,2
|
144,7
|
Transazioni emotrasfusi
|
180
|
180
|
Croce rossa italiana
|
29,4
|
31
|
Organizzazione mondiale sanità
|
19
|
19,4
|
Assistenza sanitaria estero
|
103
|
103
|
Centro nazionale prevenzione e controllo malattie
|
31,2
|
20,2
|
Prevenzione randagismo
|
4,9
|
3,8
|
Encefalopatie spongiformi
|
35,3
|
23,8
|
Cofinanziamento regioni progetti piano sanitario nazionale
|
60,5
|
60,5
|
Somme regioni PMA
|
6,8
|
5,2
|
Agenzia servizi sanitari regionali
|
4,8
|
3,9
|
AIFA
|
43,6
|
36,7
|
Fondo sanitario nazionale
|
6.900
|
6.300
|
Edilizia sanitaria pubblica
|
784
|
1.174
|
LEA
|
85.1
|
79.3
|
Infine, analizzando le risorse disponibili per il 2009, per ognuna delle 34 missioni rispetto al totale del bilancio dello stato emerge che le percentuali delle risorse destinate alle missioni di nostra competenza sono:
tutela della salute (missione 20) 0,2% delle risorse
diritti sociali politiche per le famiglie (missione 24) 4,5% delle risorse
immigrazione (missione 27) 0,3% delle risorse
Nello stato di previsione del ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali per ciò che attiene il settore solidarietà sociale le due principali missioni sono: Diritti sociali, solidarietà sociale e famiglia.
Solidarietà sociale
Diritti sociali solidarietà sociale famiglia
Programmi
|
Promozione dei diritti sociali, politiche di inclusione e misure di sostegno delle persone in condizioni di bisogno (24.10)
|
Associazioni volontariato e formazioni sociali (24.2)
|
Programmazione sociale, trasferimenti assistenziali e finanziamento nazionale spesa sociale (24.9)
|
Missioni
|
Stanziamento legge bilancio iniziale competenza 2008
|
Stanziamenti attuali
|
Diritti sociali, solidarietà sociale famiglia
|
17.137
|
17.614
|
Variazioni di spesa di maggior rilevanza nell’ambito della solidarietà sociale
capitolo
|
Stanziamenti previsti legge di bilancio 2008
|
Stanziamenti attuali
|
Fondo nazionale infan. Adol.
|
43,9
|
43,8
|
Inps per pagamento pensioni ect a invalidi ect
|
13.053
|
13.704
|
Oneri relativi famiglia
|
1.966
|
1.966
|
Agevolazioni genitori handicap
|
6,7
|
6,7
|
Fondo no autosuff
|
300
|
400
|
Fondo politiche sociali
|
1.581
|
1.311
|
Politiche sostegno famiglia
|
346
|
186
|
Agenzia nazionale dei giovani
|
1,1
|
1,1
|
Politiche incentivazione sostegno alla gioventù
|
137
|
94,7
|
Politiche antidroga
|
10,9
|
10,4
|