Our Latest Accomplishments

Incontro Dipartimento Salute Puglia PD Vi inoltriamo una sintesi dell'incontro sul primo forum sulla sanità che si è svolto presso la Biblioteca comunale di Noicattaro. Ai lavori hanno partecipato molti degli iscritti al forum ma anche esterni che hanno apprezzato l'imiziativa,tra gli intervenuti, Gero Grassi, Alberto Tedesco,...

Preg.mo Sig.Ing. Mauro MORETTIAmministratore Delegato Trenitalia S.p.A.

S E D E

OGGETTO: Proposta di soppressione delle fermate del treno Eurostar nelle stazioni di Barletta, Monopoli, Fasano e Ostuni, sulla tratta Lecce – Roma.  Preg.mo Ing. Moretti,con riferimento ad indiscrezioni raccolte a mezzo stampa sulla revisione del programma di riduzione delle fermate del convoglio Eurostar sulla tratta ferroviaria Lecce – Roma, che dovrebbe coinvolgere (sempre secondo le dette indiscrezioni) le stazioni di Barletta, Monopoli, Fasano ed Ostuni, la nostra associazione ha assunto - nei giorni scorsi - l’iniziativa di riunire i Sindaci dei comuni interessati, dei comuni limitrofi e l’Assessore regionale al ramo.Salvo che le indiscrezioni non corrispondano al vero, ed in tal caso La preghiamo di non tener conto della presente, dall’incontro è emersa la decisione di inoltrarLe l’odierna richiesta di non dare corso all’iniziativa, sottoscritta per adesione dai Parlamentari elencati in calce, mantenendo l’attuale organizzazione delle soste, perché idonea ad appagare le esigenze delle comunità locali.In subordine, poiché non ignoriamo la possibilità che l’iniziativa sia fondata su necessità oggettive, La invitiamo a convocare con sollecitudine, e comunque prima dell’assunzione definitiva del provvedimento, un incontro con la scrivente associazione, i parlamentari sottoscrittori e il governo regionale, finalizzata a conoscere le ragioni che indurrebbero Trenitalia ad assumere tale decisione, così da porci nelle condizioni di comprendere il senso industriale dell’iniziativa per meglio spiegarlo alle comunità locali.In attesa di riscontro Le inviamo i nostri cordiali saluti.

Michele LAMACCHIA – Presidente ANCI PUGLIA

Salvatore TATARELLA – vice Presidente ANCI PUGLIA

Francesco VENTOLA – vice Presidente ANCI PUGLIA

Fabiano AMATI – vice Presidente ANCI PUGLIA

 

 NOTA SUL MAESTRO UNICO NELLA SCUOLA ELEMENTARE   

Il Decreto Legge 137 

Il Decreto legge 1 settembre 2008 n. 137 (approvato dal Governo nella seduta del 28 agosto scorso) relativo a “Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università” prevede, tra l’altro, il “maestro unico” nella scuola elementare (o primaria) con la riduzione dell’orario scolastico a 24 ore settimanali (orario tipo giornaliero: quattro ore con uscita dei bambini dalla scuola alle ore 12.30)... 

 


La Camera, premesso che:

l'attuale discussione sul tema della morte cerebrale e della collegata attività dei trapianti di organo ha richiamato l'attenzione sulla validità dei criteri di Harvard del 1969. Storicamente la definizione della morte cerebrale è stata proposta dalla Harvard Medical School, nell'estate del 1968, pochi mesi dopo il primo trapianto di cuore (dicembre 1967). L'Università di Harvard si assunse la responsabilità di una «ridefinizione» del concetto di morte per aprire la strada ai trapianti di cuore, che per ottenere un effettivo successo dell'intervento prevedono che il cuore dell'espiantato batta ancora. In Italia, la «svolta» fu segnata dalla legge 29 dicembre 1993, n. 578, che all'articolo 1 recita: «La morte si identifica con la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo». Fra le condizioni cliniche da considerare per formulare la diagnosi della morte cerebrale è specificato che l'esame elettroencefalografico deve essere «piatto»;...