Our Latest Accomplishments


Ma la sanità pugliese non è gossip
di Gero Grassi – Vicepresidente Commissione affari Sociali della Camera

Negli anni del Governo Vendola ci sono stati molti eventi che hanno caratterizzato la voglia di sanità moderna ed efficiente. Credo, dopo mesi di vicende giudiziarie e di racconti, spesso enfatizzati mediaticamente, sia il caso di ribadire, da un lato, la necessità di avere rispetto verso il lavoro degli inquirenti, dall’altro ricordare, anzitutto ai protagonisti, poi ai cittadini, quanto si è realizzato di buono e di innovativo.
E’ giusto parlare anche dei tantissimi risultati raggiunti. Lo faccio con relativa cognizione di causa perché, da Vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera, ho seguito la politica sanitaria nella fase legislativa ed in quella degli obiettivi fissati, perseguiti e raggiunti. So bene che molto resta da fare, ma molto è stato fatto e va detto....

di Gero Grassi-Vicepresidente Commissione Affari Sociali della Camera

”L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione
.”
Recita così l’Articolo 1 della Costituzione Italiana, che sottolinea accanto all'identità repubblicana dello Stato, che la nostra Nazione è fondata sul lavoro.
Prima di arrivare a questa formula, vennero esposte alcune proposte, che non piacquero ai membri dell'Assemblea, perché definite fredde e carenti dei tratti precisi del nascente Stato Italiano. Fu Aldo Moro a chiedere di inserire un riferimento al lavoro ed infine Amintore Fanfani a proporre la formula attuale.
Questo breve inciso per dire che il lavoro è considerato in Italia elemento di vita basilare e imprescindibile o almeno questo pensavano i padri costituenti.
Sotto l’albero, per Natale, vorrei più lavoro per tutti. Non è una frase di circostanza......

La Camera, premesso che:
i dati confermano che nel nostro Paese il peso dell’assistenza alla popolazione che invecchia ricade quasi del tutto sulla famiglia ed in particolare sulle figlie adulte;
più che altrove le famiglie italiane sono sole, sono meno aiutate dalle politiche sociali, e quindi, più sovraccariche di responsabilità nei confronti dei propri membri più deboli, e spesso, sono anche maggiormente indotte a fare un passo indietro rispetto a importanti scelte di vita;



Sabato 7 novembre 2009 presso la Nuova Fiera di Roma si è tenuta l’Assemblea nazionale dei delegati del PD presieduta dal neosegreteraio PIERLUIGI BERSANI.
E’ stata una giornata storica per la costruzione del Partito.
Nell’occasione l’on. Gero Grassi componente dell'Assemblea Nazionale, è stato eletto in Direzione nazionale. Contestualmente l'Assemblea ha preso atto che si è insediata la Commissione Nazionale Statuto, composta di 40 persone, della quale l'on. Gero Grassi è componente.