Our Latest Accomplishments

Nota dell’on. Gero Grassi – Parlamentare pugliese PD
 
Il Sindacato italiano nella sua storia è sindacato libero. Appare strano che il Presidente della Regione Puglia voglia modellare a sua immagine il sindacato. Nel momento in cui il massimo vertice regionale sferra un attacco durissimo al sindacato che si muove diversamente dal suo pensiero, a me sorge il dubbio che la dichiarazione di Vendola sia non vera oppure io non abbia ben capito.
In merito alla Manovra del Governo io esprimo giudizio peggiore di Vendola ma questo non mi porta a dire che la CGIL deve uniformarsi al mio pensiero. Io rispetto la storia e la tradizione della CISL e della UIL.

Nota dell’on. Gero Grassi- Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Si stima che sono circa 40 mila i pazienti che vengono trasportati d'urgenza da una struttura privata al pronto soccorso di un ospedale pubblico, con un'incidenza maggiore nelle regioni dove la percentuale di posti letto del privato accreditato è più alta: Sicilia, Calabria, Campania, Lazio.
A divulgare questi dati è Fernando Schiraldi, presidente nazionale Simeu, la  Società Italiana di Medicina per l’Emergenza e l’Urgenza.
Il problema – spiega Schiraldi - è rilevante se si tiene conto del fatto che, di quelli che vengono portati in emergenza dalle cliniche agli ospedali pubblici, il 95% viene ricoverato.
Ciò dimostra la insostituibilità della Sanità Pubblica e l’alta professionalità della stessa.
L’Italia, nonostante le liste d’attesa ed i servizi certamente da migliorare, è all’avanguardia per quel che riguarda il Sistema Sanitario Nazionale.....

Nota dell’on. Gero Grassi – Parlamentare del Partito Democratico
 
Nel PD non esiste una questione cattolica.
I cattolici all’interno del Partito Democratico ci sono e sanno avanzare le loro proposte attraverso la mediazione, non l’imposizione.
I cattolici da sempre sono laici in politica ed antepongono le ragioni della persona a quelle dello Stato.
Nel PD i cattolici sono presenti ovunque, ma attenzione, un PD che vuole attrarre i cattolici deve interloquire con le diverse componenti sociali dove i cattolici sono presenti. Penso per esempio alla CISL, Coldiretti, al mondo dell’Artigianato.....