Our Latest Accomplishments

 
I cittadini sentono il loro Presidente distante
Nota dell’on. Gero Grassi - Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
In merito ai tagli che toccheranno la Sanità pugliese nei prossimi mesi, la percezione diffusa è quella di scarsissima informazione, non solo per i cittadini, ma anche per gli operatori.
I cittadini hanno compreso che una manovra pesante ricadrà sulla Sanità della loro regione, ma non hanno contezza di ciò che in realtà accadrà.
La domanda più ricorrente riguarda la struttura ospedaliera della propria città, poi ve ne sono altre con particolare riferimento a reparti, prestazioni specialistiche, ambulatori, pronto soccorso.....

Nota dell’On. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
Il segretario della Cisl di Puglia Giulio Colecchia è giustamente preoccupato per il riordino del sistema sanitario pugliese. Dichiara tutta la disponibilità a collaborare purché “si lavori ad obiettivi comuni e condivisi, che non riducano, anzi migliorino, l’efficienza della sanità pugliese, tanto nei confronti dei cittadini che dei lavoratori, i quali non devono pagare il prezzo di errori e sprechi che loro non hanno determinato”.
I tagli rivenienti dalla drastica manovra finanziaria voluta dal Ministro dell’Economia Giulio Tremonti, non lasciano spazio a soluzioni alternative....

LA MANOVRA ECONOMICA CORRETTIVA
 (decreto-legge 31 maggio 2010 n. 78 A.S. 2228)
Il giudizio sull’impianto della manovra finanziaria correttiva è ampiamente negativo: è iniqua, squilibrata, al di sotto delle necessità del Paese e certifica, in via definitiva, l'incapacità e lo stato di confusione del Governo nella gestione della finanza pubblica e l'assenza di qualsiasi idea di politica economica anticiclica in grado di sostenere le famiglie e il sistema produttivo a fronte della grave crisi economica in corso.
Nell’articolato della manovra non vi è traccia di misure di carattere strutturale, tali da garantire un duraturo risanamento dei conti pubblici. Alcuni interventi hanno un effetto depressivo sui consumi e riducono la capacità di risparmio delle famiglie, altri hanno un impatto negativo sulla capacità di investimento complessivo del sistema Paese. In sostanza, una manovra recessiva che aggredisce e depotenzia i fattori fondamentali alla base della crescita economica del nostro sistema produttivo....
 
 

Nota dell’On. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
 
La Legge 405 del 1975, riguardante l’Istituzione dei Consultori familiari in Italia, nell’articolo 1, contiene indicazioni utili, in merito al rapporto Consultori, medici e aborto.
L’art. 1, relativo all’Istituzione dei Consultori afferma: “Il servizio d'assistenza alla famiglia e alla maternità ha come scopo: a) l'assistenza psicologica e sociale per la preparazione alla maternità ed alla paternità responsabile e per i problemi della coppia e della famiglia, anche in ordine alla problematica minorile; b) la somministrazione dei mezzi necessari per conseguire le finalità liberamente scelte dalla coppia e dal singolo in ordine alla procreazione responsabile nel rispetto delle convinzioni etiche e dell'integrità fisica degli utenti; e) la tutela della salute della donna e del prodotto del concepimento; d) la divulgazione delle informazioni idonee a promuovere ovvero a prevenire la gravidanza consigliando i metodi ed i farmaci adatti a ciascun caso.”