Our Latest Accomplishments

Giovedì 26 Maggio 2011 Corato ore 10.30 (Zona Via Giappone) Intitolazione strada al Senatore Pasquale Lops con  Luigi Perrone - Sindaco di Corato on. Massimo D'Alema  on. Gero Grassi...

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sciali Camera dei Deputati
 
Si cela sotto il termine Federalismo, la spasmodica corsa della Lega Nord mirata a portare a casa ogni risultato possibile, nella consapevolezza che la corsa sta per finire.
Ma a tutto c’è un limite. Fra poco sentiremo che vogliono spostare a Nord anche la città del Vaticano.
La campagna elettorale per i ballottaggi si è trasformata nel coreografico gioco delle carte ‘mercante in fiera’.....

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
I dati divulgati in questi giorni dall’Istat, fotografano un Paese che si mantiene in piedi ma cammina barcollando, privo di stabilità economica e sociale.
Si parla tanto di politiche per la famiglia. Apprendiamo, poi, che ‘ben 800.000 donne, con l'arrivo di un figlio, sono state costrette a lasciare il lavoro, perché licenziate o messe nelle condizioni di doversi dimettere’. Il fenomeno colpisce soprattutto le nuove generazioni e si presenta particolarmente critico nel Mezzogiorno. Riguarda l'8,7% delle madri lavoratrici. Ad alcune di loro, addirittura, al momento dell’assunzione è stato proposto di firmare delle 'dimissioni in bianco'.
Quali politiche per la famiglia? Quali incentivi per le nascite? Quale attenzione per la vita?
Questi dati lasciano intendere esattamene il contrario.
Un Paese che non è capace di tutelare la famiglia, che è il nucleo embrionale della società in evoluzione, è un Paese che non potrà mai crescere, progredire, svilupparsi.....

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Il Consiglio dei Ministri ha bocciato la legge regionale pugliese che riguarda le Residenze Sanitarie. A proporlo è stato proprio il Ministro Raffaele Fitto.
Sembrava quasi un miracolo, per la Puglia, poter contare su un Ministro della sua terra ed invece, sempre più spesso, questo si dimostra un ‘boomerang’.
Il provvedimento, in materia di sanità, bloccato, prevedeva la riconversione delle strutture ospedaliere, chiuse dopo il Piano di rientro, in Rsa, hospice e centri di riabilitazione. Cosa tra l’altro ampiamente discussa e apparentemente condivisa.
Oggi constatiamo che la volontà è un’altra. Non c’è la possibilità, seppur con qualche sacrificio, di riconvertire. Si è tagliato, senza ricucire!....